Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Orari anni '70 con il computer https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=90263 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andrea (valpambiana) [ venerdì 4 novembre 2016, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Orari anni '70 con il computer |
Chi mi conosce sa che sono stato sempre un fan degli orari ferroviari, anche per le nostre ferrovie in miniatura. Ero un ragazzino e cercavo, con fogli a quadretti e penne biro, di copiare gli orari "veri", adattandoli al mio modesto ovale che era il mio "plastico" di allora. Con il PC, in anni più recenti, ho cercato, con grande difficoltà di rifare qualcosa, ma è troppo lontano da quelle che erano le mie letture di gioventù. Eppure sono certo che ci sono moltissimi lettori di questo forum che sanno smanettare alla grande (qualcuno pure troppo, con la tastiera!) e riuscirebbero con relativamente poca fatica a riprodurre con una tavola Excel un quadro di orario Pozzo degli anni d'oro della ferrovia. naturalmente il file dovrebbe essere adatto per essere più o meno adattato alle necessità di ciascuno. Qualcuno ha voglia di provare? Insomma, alla fine, ognuno avrebbe la possibilità di fare l'orario per la sua ferrovia... Vediamo che succede! |
Autore: | patrik [ venerdì 4 novembre 2016, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
La discussione che volevo aprire da sempre ma solo per creare un libretto orario di fantaferrovia reale. Purtroppo sono totalmente negato di computer, impaginazione e tipografia. |
Autore: | andrea (valpambiana) [ sabato 5 novembre 2016, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
159 visite. Una sola risposta che, però dimostra che qualche altro ha interesse. Smanettoni del PC, dove siete? Possibile che nessuno ci abbia provato? |
Autore: | ammiraglio [ sabato 5 novembre 2016, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Ciao Andrea, finalmente ti risentiamo. Per i miei due plastici ho fatto degli orari ma sono orari di servizio tipo M53 che orari al pubblico: se ti servono lo stesso ti mando le foto Ps come procede la valpambiana, spero non a 50 all'ora per disposizione ansf! |
Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 5 novembre 2016, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Personalmente con Excel, parecchi anni fa quando avevo più tempo, avevo realizzato i quadri orario tipo SBB e anche qualcosa di stile italiano, tipo ferrovia in concessione! Alessandro |
Autore: | Bomby [ sabato 5 novembre 2016, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Devo trovarli, ma per il plastichetto FCL pubblicato su TTM avevo provato a fare qualcosa. Forse Benedetto li ha pure pubblicati. Ho cercato nei siti specializzati i font più simili possibile a quelli impiegati al vero, e poi avevo messo insieme il tutto. Però non c'è nulla di automatico, è una banale tabella word. |
Autore: | andrea (valpambiana) [ sabato 5 novembre 2016, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Vediamo! Io comunque intendo quadri orario il più possibile uguali agli originali. Magari con il simbolo del direttissimo (un ovale verticale con quattro fulmini messi a croce di s. Andrea; per chi non lo ricorda o non lo ha mai visto) oppure con il simbolo del materiale leggero... A me sembra una sfida praticamente impossibile, ma confido nella capacità e nella passione dei partecipanti al forum! |
Autore: | sennajj [ sabato 5 novembre 2016, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Prova a postare un paio di foto di esempio... |
Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 5 novembre 2016, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
I simbolini, entro certi limiti, possono essere scansionati ritagliati e inseriti come oggetti immagine sul foglio di calcolo. Alessandro |
Autore: | amagio [ sabato 5 novembre 2016, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
smanettare é bello ed é anche simbolo di flessibile modernità ![]() ![]() http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=19569 vedi un po' se puo' servire! poi puoi fare cosi' : apri la pagina che piu' ti aggrada, apri un foglio excel nuovo, poi dai il comando "importa", il programma ti chiederà il formato, quante colonne vuoi, ecc. dai ' ok e ti ritrovi il foglio excel che ti riporta la pagina. a quel punto puoi anche fare le rettifiche che desideri ................... buon lavoro |
Autore: | andrea (valpambiana) [ domenica 6 novembre 2016, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Stasera proverò. Non credo, però, di essere capace... |
Autore: | Bomby [ domenica 6 novembre 2016, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Altrimenti con word fai una tabella e scrivi a seconda con fon Arial (eventualmente in grassetto) e Arial narrow. Non sono identici, ma ci si avvicinano. |
Autore: | mostrojoe74 [ lunedì 7 novembre 2016, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orari anni '70 con il computer |
Tenete presente che le distanze sono di 1/100, le velocità vanno tarate in scala e i tempi compressi di 10 volte. Non è facile ma se ci si prende la mano... Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |