| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=90392 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | solodiesel [ sabato 12 novembre 2016, 1:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Salve a Tutti Ho a disposizione dei Binari flessibili sia Hormby che Atlas coi Quali lentamente sto costruendo il mio plastico. Gli Atras (che si trovano con una certa facilita da me),sono veramente flessibili,hanno una memoria relativamente bassa,cioe tornano appena appena alla loro posizione iniziale,quindi é molto facile modellarli,e questi sono quelli che uso di piú,poi ce un´altro tipo atlas che é un po acciaioso,cioé tornano alla loro posizione di partenza con un effetto molla,il che gli rende un po antipatici per i miei gusti.Tempo fa comperai in Italia dei binari Hornby gli R8090 che sono in tutto e per tutto compatibili con gli Atlas,peró nell modellarli hanno un comportamento come dire a scatti,rendendo piu difficile la loro modellazione dolce,nessun probblema vorrei precissare,peró ho notato questa differenza. Vengo al dunque visto che sto preparando un´ordine (che ricevero tra due mesi),Vorrei un vostro parere sui binari Vitrains art. 4050 de,i quali non conosco affatto le caratteristiche.e che tra l´altro sarebbero piú convenienti rispetto agli Hornby sebbene abbiano 20 mm in meno di lunghezza.Chi gli usa sarebbe cosi gentile di dirmi a quale categoria appartengono? Sono ragionevolmente flessibili? nel curvarli sembra di procedere a scatti? Sono Acciaiosi? Chiarisco,se ci fosse bisogno ,che parlo di codice 100 Inoltre la colorazione delle rotaie é similare oppure un po brunita,tipo quella delle rotaie Frateschi.altro marchio presente sul mercato cileno. Conto molto sul vostro parere per orientare le mie scelte Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire. Bruno |
|
| Autore: | Salvo Scarcella [ sabato 12 novembre 2016, 11:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Ciao Bruno, per quanto riguarda i flessibili ViTrains, contrariamente al termine "flessibile", sono piuttosto rigidi alla modellazione. Hornby a catalogo possiede due tipologie di binario flessibile: rigido e semirigido. Non saprei aiutarti per numero di codice! |
|
| Autore: | solodiesel [ sabato 12 novembre 2016, 13:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Grazie Salvo. Dici che sarebbero piú adatti ai rettilinei e piccole curvature?. In tanto ho cercato l´altro tipo Hornby R 621 e questo dichiara essere flessibile,Invece di quello che possiedo in realtá e semiflessibile.Tra l´altro e un po piú lungo e costa di meno. Se qualcuno conosce questo binario R 621 Hornby,in sostanza mi preme sapere che non sia " acciaioso" Bruno |
|
| Autore: | davscarna [ domenica 25 dicembre 2016, 2:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
ciao Bruno, spero di non essere arrivato troppo tardi con la mia "testimonianza" ma io possiedo diversi flessibili ViTrains: hanno memoria. Il punto è un altro: l'aspetto. I ViTrains hanno tutti gli elementi di bulloneria tipici della rete italiana, a differenza di Hornby che produce a verosomiglianza della rete britannica. Per l'esperienza personale che ho maturato con i ViTrains, la prima volta che li prenderai in mano smadonnerai per un paio di minuti ma una volta modellati un paio di volte, la memoria diminuisce parecchio. Non ho mai avuto modo di provare gli Atlas che dici tu ma, dopotutto, io non credo che ci sia molta differenza da un prodotto ad un altro: basta avere pazienza! Insomma, tutto sta al tipo di realtà ferroviaria che intendi riprodurre e, di conseguenza, potrai fare una scelta... |
|
| Autore: | solodiesel [ lunedì 26 dicembre 2016, 19:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Ciao Devscarna. Grazie della tua "testimonianza"ogni informazione è utile,anche se ormai questa dovrò prenderla in considerazione a futuro visto che il materiale mi è stato gia spedito da un po e mi arrivera a metà gennaio. Bruno |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 22 giugno 2017, 12:21 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains | ||||
anche se un po' in ritardo vorrei rendervi partecipi di una mia esperienza. sto restaurando un plastico e per tenere lo stesso codice degli elementi da non cambiare ho dovuto scegliere il cod100. ho recuperato una buona quantità di binari flessibili ViTrains (per motivi economici più che altro) e purtroppo ho riscontrato che hanno qualche difetto nel senso che le traverse, bulloneria e rotaie non sono in asse tra loro. allego delle immagini per farvi capire, credo che la colpa sia di un non corretto allineamento tra gli stampi. in conclusione posso dire che sono ottimi binari per le zone nascoste, ma non per le zone a vista.
|
|||||
| Autore: | fao45 [ giovedì 22 giugno 2017, 13:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Sembra proprio di si. Per quanto riguarda la flessbilità col ritorno più o meno marcato io mi sono trovato bene usando una dima di legno compensato, costruita col seghetto da traforo, del raggio pari al raggio del binario meno metà della sua larghezza in modo da poter fissare man mano il binario tenendolo con le traverse aderenti alla dima stessa. Ho fatto anche la dima esterna, di raggio pari al raggio del binario più la metà larghezza, da usare in alternativa, se più comoda. |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 22 giugno 2017, 14:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
io li ho trovati molto "plastici" come modellazione, nel senso che mantengono abbastanza bene la forma datagli. |
|
| Autore: | marco_58 [ giovedì 22 giugno 2017, 15:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Allora, le traverse in cemento, sono veramente fatte con lo stampino: casseforme e macchina automatiche; quelle in legno no, si usano sagome, oppure si allineano da una parte e dall'altra viene come viene. Quindi non ha senso ricercare nel modello tutte le traverse di legno uguali: è pure brutto da vedere. |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 22 giugno 2017, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Hai perfettamente ragione, però qua si tratta di stampi storti!!! Addirittura non sono centrati nemmeno i buchini dei chiodi di fissaggio che sono molto utili per posare i binari sul plastico seguendo una traccia disegnata sul supporto di sughero o legno che sia... |
|
| Autore: | solodiesel [ giovedì 22 giugno 2017, 22:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Ma tu parli dei binari che stai riciclando,e quindi di materiale un po datato.oppure di binari di acquisto recente.? Mi sembra quindi di capire che il loro comportamento sia piú somigliante ai hornby semi flex. I flessibili che ormai ho avuto modo di provare non mi piacciono proprio per niente.i blocchi di traversine escono dalle rotaie come niente ed ogni volta bisogna star li a infilarle con conseguente perdita di tempo e smadonnamenti.Dei due tipi hornby preferisco sicuramente i semiflessibili. Bruno |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 22 giugno 2017, 23:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Sto parlando di binari nuovissimi ancora confezionati, quello a cui mi riferisco è proprio, sempre secondo me, ad un difetto di fabbrica. Per il resto credo siano tra i binari più robusti che ci siano in commercio |
|
| Autore: | solodiesel [ venerdì 23 giugno 2017, 23:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
Ok grazie della risposta. Si capisce chiaramente il difetto che hai segnalato,infatti e da atribuiré proprio ad un difetto di fabbrica come dici.Ma il dubio che avevo era sulla data del probblema,quindi ci confermi che ancora oggi persiste.Peccato. Grazie. Bruno |
|
| Autore: | Gery [ sabato 24 giugno 2017, 9:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
corre voce che tali binari siano realizzati con stampi molto antichi, passati di mano più di una volta; anche la loro regolazione soffre. Tutto ciò comporterebbe l'uscita sul mercato di lotti sgangherati; basterà un attento esame per comprare solo quelli usciti correttamente dalla macchina. Non sapevo delle 2 flessibilità ; sapevo di due colori: neri o marroni |
|
| Autore: | solodiesel [ sabato 24 giugno 2017, 13:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Flessibili Hornby v/s Vitrains |
basterà un attento esame per comprare solo quelli usciti correttamente dalla macchina. Non sapevo delle 2 flessibilità ; sapevo di due colori: neri o marroni[/quote] Mi riferivo a Hornby quando parlo dei due tipi di flessibilita. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|