Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

fossa a fuoco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=92160
Pagina 1 di 2

Autore:  fao45 [ domenica 5 marzo 2017, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  fossa a fuoco

per lo svuotamento del ceneratoio e/o dei residui incandescenti del forno.
che forma-dimensioni-aspetto avevano ?
qualcuno ha qualche foto ?
grazie

Autore:  snajper [ domenica 5 marzo 2017, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Mi associerei alla domanda: mi chiedo sempre se in Italia (non zone pervenute dopo il 1918: a Trieste potevano esserci, ad esempio, ma sull'uso post-1918 non so) queste attrezzature siano esistite.
Le locomotive FS avevano raramente il gettafuoco (la parte di griglia sollevabie), solo le 691 e le 746, da quanto so. Per levare le scorie si usavano pale e raschietti, le si tirava fuori dalla boccaporta e le si buttava in bidoni pieni d'acqua, una fossa per scaricarvele non serviva.
Qualcuno ne sa di più? Conosco le dimensioni di fosse tedesche, si può considerarle uguali a una fossa di visita con un'accortezza: da un estremo c'erano 20 cm di più in profondità, cinque scalini contro contro quattro, perchè l'acqua usata per spegnere le scorie defluisse. Quelle tedesche avevano la zona dove in linea di massima si scaricava rivestita in mattoni e malta refrattari, cambiava leggermente colore.

Autore:  roberto735 [ domenica 5 marzo 2017, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Mi aggiungo anche io, ne ho trovato traccia su alcuni documenti ma non le ho mai viste, sia in realtà che su disegni.

Roberto

Autore:  DOZ [ lunedì 6 marzo 2017, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Negli ultimi anni del vapore a Cuneo,
erano a cielo aperto, ovvero buttavano per terra di fianco all'interbinario (sia al 1° rifornimento acqua di fronte palazzina 303 -- sia nei vari binari di sosta TV davanti alle rimesse coperte), solitamente posizionati vicino alle colonne di rifornimento idrauliche.

Di tanto in tanto arrivava un pianale dove 2 "volenterosi" che si facevano una mazzo da paura con le pale, tiravano su da terra quanto necessario per ripulire e ripristinare il suolo.

In altre situazioni, ricordo di aver visto residui di protezione costruiti a mo' di parapetto parallelo, lievemente bruciacchiati, fatti da un paio (forse 3) traverse legno dismesse sovrapposte una all'altra, che proteggevano la parte adiacente binario.

Autore:  DOZ [ lunedì 6 marzo 2017, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Si nota dietro la Gr. 880 045 sullo sfondo, il pianalino per la raccolta scorie. A destra della loco invece, si nota il fondo del terreno bruciato e coperto da piccoli residui. Siamo nella zona del DL dove c'era il primo rifornimento acqua in arrivo (posizionato ancor più a destra), con fossa di visita, tutto all'aperto (di fronte 303), dove a fianco venivano buttati i residui.
Mentre il fuochista faceva questo, il macchinista andava nella palazzina bianca sul fondo a sx (del 235) e faceva scorte di cascame, ripristinava lubrificanti, chiamava addetto sabbia, che prendeva anche le tavolette del Diskro (si scriverà così? non ricordo più).

Allegato:
880 CN.jpg
880 CN.jpg [ 127.27 KiB | Osservato 10723 volte ]

Autore:  Tz [ lunedì 6 marzo 2017, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Veramente quando viaggiavo a vapore io il ceneratoio e la camera fumo le puliva l'accudiente, io andavo a far scorta d'olio e roba varia, facevo il carico acqua mentre il macchinista curava il carico carbone. Questo al termine della corsa.
Alla partenza l'accudiente toglieva le scorie dalle griglie mentre io lubrificavo la macchina e allargavo il fuoco, il macchinista faceva la visita meccanica.

Autore:  cedro [ lunedì 6 marzo 2017, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Se vi interessa ho trovato questi disegni sulle fosse a fuoco di tipo FS

- fossa a fuoco cunicolo
- fossa a fuoco dispositivo di smaltimento
- tipo di fossa a fuoco in calcestruzzo di cemento
- tipo di fossa a fuoco in muratura ordinaria con longherine di legno
- tipo di fossa a fuoco per binari te

Fatemi sapere

Ciao

Autore:  roberto735 [ lunedì 6 marzo 2017, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Certo che ci interessa!

Grazie in anticipo.

Autore:  cedro [ lunedì 6 marzo 2017, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

cedro ha scritto:
Se vi interessa ho trovato questi disegni sulle fosse a fuoco di tipo FS

- fossa a fuoco cunicolo
- fossa a fuoco dispositivo di smaltimento
- tipo di fossa a fuoco in calcestruzzo di cemento
- tipo di fossa a fuoco in muratura ordinaria con longherine di legno
- tipo di fossa a fuoco per binari te

Fatemi sapere

Ciao




Allegato:
IMG_5387.JPG
IMG_5387.JPG [ 121.8 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5388.JPG
IMG_5388.JPG [ 175.02 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5389.JPG
IMG_5389.JPG [ 167 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5390.JPG
IMG_5390.JPG [ 169.31 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5391.JPG
IMG_5391.JPG [ 161.84 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5392.JPG
IMG_5392.JPG [ 160.08 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5393.JPG
IMG_5393.JPG [ 168.61 KiB | Osservato 10688 volte ]


Allegato:
IMG_5394.JPG
IMG_5394.JPG [ 202.14 KiB | Osservato 10688 volte ]


Purtroppo alleggerendo le foto dei disegni si perdono alcuni particolari...

Al limite, se qualcuno fosse veramente interessato... ...posso girare i disegni via e-mail

Ciao

Autore:  fao45 [ lunedì 6 marzo 2017, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Grazie, Andrea
se hai anche immagini che mostrano la forma e l'aspetto esterni ben vengano.

Autore:  DOZ [ lunedì 6 marzo 2017, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Mai vista una così dettagliata dal vivo.
Incredibile :shock:

Ma .. guardando dai disegni, per quello che se ne riesce a decifrare, non capisco bene come funziona.
Sembra più una struttura per svuotamento ceneraio, più che per svuotamento residui forno.

Quella grata non sembra poter ricevere e, far passare residui grandicelli e roventi come quelli da forno. Si sarebbe intasata dopo un solo giorno di servizio in Deposito Locomotive, con dei passaggi così stretti ....
A meno che .. la parte a sx sia a funzionalità diversa, dalla parte dx con grata.
Ma .. sono solo mie supposizioni.

Autore:  fao45 [ lunedì 6 marzo 2017, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

Già, addirittura prescritto il raggio di raccordo della lamiera ai bordi della fossa, per un materiale di scarto....

Autore:  cedro [ lunedì 6 marzo 2017, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

cedro ha scritto:
Se vi interessa ho trovato questi disegni sulle fosse a fuoco di tipo FS

- fossa a fuoco cunicolo
- fossa a fuoco dispositivo di smaltimento
- tipo di fossa a fuoco in calcestruzzo di cemento
- tipo di fossa a fuoco in muratura ordinaria con longherine di legno
- tipo di fossa a fuoco per binari te

Fatemi sapere

Ciao


Allegato:
IMG_5326.JPG
IMG_5326.JPG [ 126.21 KiB | Osservato 10596 volte ]

Autore:  cedro [ lunedì 6 marzo 2017, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

cedro ha scritto:
Se vi interessa ho trovato questi disegni sulle fosse a fuoco di tipo FS

- fossa a fuoco cunicolo
- fossa a fuoco dispositivo di smaltimento
- tipo di fossa a fuoco in calcestruzzo di cemento
- tipo di fossa a fuoco in muratura ordinaria con longherine di legno
- tipo di fossa a fuoco per binari te

Fatemi sapere

Ciao


Allegato:
IMG_5318.JPG
IMG_5318.JPG [ 107.21 KiB | Osservato 10592 volte ]


Allegato:
IMG_5319.JPG
IMG_5319.JPG [ 159.13 KiB | Osservato 10592 volte ]



Allegato:
IMG_5321.JPG
IMG_5321.JPG [ 96.14 KiB | Osservato 10592 volte ]


Allegato:
IMG_5322.JPG
IMG_5322.JPG [ 142.63 KiB | Osservato 10592 volte ]



Allegato:
IMG_5346.JPG
IMG_5346.JPG [ 98.65 KiB | Osservato 10592 volte ]


Allegato:
IMG_5347.JPG
IMG_5347.JPG [ 168.84 KiB | Osservato 10592 volte ]

Autore:  cedro [ lunedì 6 marzo 2017, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fossa a fuoco

fao45 ha scritto:
Grazie, Andrea
se hai anche immagini che mostrano la forma e l'aspetto esterni ben vengano.


Ciao Franco..., per il momento non sono saltate fuori fotografie... :(

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice