Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=93480 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | matteo reich [ venerdì 23 giugno 2017, 16:50 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N | ||||||
al Leroy merlin ho trovato una lastra 50x100 di forex 3mm, e ho colto l'occasione al volo ![]() Ho fatto questo casello, senza usare disegni, riproducendo un casello presso Castellamonte sulla Canavesana,(reinterpretandolo liberamente però). Questo è il risultato. Il forex è meraviglioso da incidere e lavorare con punte e sgorbie. Spero vi piaccia, so che ho molto da migliorare ![]()
|
Autore: | filippo300969 [ venerdì 23 giugno 2017, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
Ciao come prima esperienza direi per niente male anzi, io sono abituato a fare qualche lavoretto in 1/87 lascerei esprimere il giudizio a qualcuno che lavora in "N", uno dei tanti esperti e' Axel, vedrai che appena si collega avrai una suo parere. Saluti Filippo |
Autore: | AXEL [ venerdì 23 giugno 2017, 21:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N | ||
filippo300969 ha scritto: qualcuno che lavora in "N", uno dei tanti esperti e' Axel, Grazie per la stima ![]() Il casello è bello, forse un pochino approssimato.Bisognerebbe vedere il casello vero al quale ti sei ispirato.Comunque il tuo lavoro mi piace.Infatti l'ho apprezzato su facebook, posto in cui sono ora più presente con le mie fotoincisioni rispetto ai forum ![]() https://www.facebook.com/profile.php?id=100000744755366
|
Autore: | g_demuru [ domenica 25 giugno 2017, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
Molto bello, ma sul sito Leroy Merlin non lo vedo. In che negozio e reparto l'hai trovato? Saluti. GD |
Autore: | matteo reich [ domenica 25 giugno 2017, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
È il reparto falegnameria, era coi laminati di plexiglass e pp. ![]() |
Autore: | littorina 67 [ domenica 25 giugno 2017, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
Ciao Matteo , complimenti a me piace molto ! Davvero bravo considerando la scala e la prima esperienza ![]() Demolisci il tetto!! E` fuori legge, e` di eternit¬ ![]() ![]() ![]() Ciao complimenti ancora Gianfranco ![]() |
Autore: | bigboy60 [ domenica 25 giugno 2017, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
L' esecuzione, considerato che il modello e' in scala N, non mi pare affatto male, anzi. Mi sorge, pero', un feroce dubbio: l' intonaco scrostato rivela al di sotto una costruzione in mattoni rossi con "inserti" grigi dalla forma irregolare. Se tali inserti rappresentano una costruzione mista mattoni / pietra e' storicamente errato, il casello avrebbe dovuto essere tutto in mattoni ( o tutto in pietra, sempreche' ne esistano al vero, magari su linee di montagna ). Costruzioni miste mattoni / pietra al vero esistono, ma sono relative ad edifici civili piuttosto antichi nati in pietra e modificati / riparati poi coi mattoni. L' inverso, ossia la costruzione in mattoni, riparata / modificata in pietra, mi pare piuttosto improbabile. Se, viceversa, tali inserti rappresentano riprese di intonaco non verniciato, sono esteticamente errati, in quanto dovrebbero essere a filo dell' intonaco, ossia presentarsi in rilievo rispetto ai mattoni, e non a filo di essi. Saluti Stefano. |
Autore: | matteo reich [ domenica 25 giugno 2017, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
littorina 67 ha scritto: Ciao Matteo , complimenti a me piace molto ! Davvero bravo considerando la scala e la prima esperienza ![]() Demolisci il tetto!! E` fuori legge, e` di eternit¬ ![]() ![]() ![]() Ciao complimenti ancora Gianfranco ![]() siamo negli anni 60', è tutto legale ![]() ![]() @bigboy: purtroppo è stata una leggerezza mia, mi era capitato di osservare spesso edifici (anche recenti, primi del 900') realizzati con opus mixtum, soprattutto nei dintorni di fiumi, usando i pietroni che si trovano sulle rive...provo a documentarmi e a cercare foto di edifici ferroviari realizzati così, vi aggiorno ![]() ![]() |
Autore: | matteo reich [ domenica 25 giugno 2017, 12:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N | ||
ecco una foto dove si nota questo tipo di muratura...bisogna un po' aguzzare l'occhio ma si vedono le pietre ![]()
|
Autore: | g_demuru [ domenica 25 giugno 2017, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
matteo reich ha scritto: È il reparto falegnameria, era coi laminati di plexiglass e pp. ![]() Grazie. ![]() |
Autore: | bigboy60 [ lunedì 26 giugno 2017, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: EDIFICI: prima esperienza col forex-scala N |
Ciao Matteo, vero, oltre alle pietre, prevalentemente in zone di montagna, venivano usati anche i sassi di fiume, prevalentemente in pianura. Pensavo che le costruzioni miste mattoni/pietre o mattoni/sassi di fiume fossero ben piu' antiche della fine '800/primi '900. Comunque, la tua foto giustifica ampiamente la tua realizzazione, anche se, a mio gusto, l' unico aspetto della tua per altro egregia realizzazione che non mi piace neanche un po' e' proprio la costruzione mista. Saluti Stefano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |