Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ciao a tutti!
Voglio porre una domanda a chi ne sa più di me.
Secondo voi è plausibile nella realtà una situazione simile?Cioè con vari muri di contenimento di forme differenti, magari costruiti con tempistica differente nel corso degli anni secondo necessità e disponibiltà dei materiali.Grazie!


Allegati:
muri di contenimento.JPG
muri di contenimento.JPG [ 206.36 KiB | Osservato 7969 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
La geometria puo' anche variare ( arcata semplice, arcata doppia, con contrafforti, etc. ), ma se fatti in pietra, la tipologia della pietra dovrebbe essere sempre la stessa.
Questo perché le pietre da costruzione, per abbattere i costi di trasporto, vengono sempre approviggionate nelle cave piu' vicine.
Cio' non toglie che il taglio delle pietre possa essere diverso a seconda delle epoche.
Penso possano essere interessanti anche costruzioni miste pietra / mattoni, ad esempio portale di galleria in pietra con contrafforti in mattoni.
A mio parere, ovviamente.
Penso che l' argomento meriti l' approfondimento e l' opinione di altri utenti.
Buona Domenica
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
bigboy60 ha scritto:
La geometria puo' anche variare ( arcata semplice, arcata doppia, con contrafforti, etc. ), ma se fatti in pietra, la tipologia della pietra dovrebbe essere sempre la stessa.
Questo perché le pietre da costruzione, per abbattere i costi di trasporto, vengono sempre approviggionate nelle cave piu' vicine.
Cio' non toglie che il taglio delle pietre possa essere diverso a seconda delle epoche.
Penso possano essere interessanti anche costruzioni miste pietra / mattoni, ad esempio portale di galleria in pietra con contrafforti in mattoni.
A mio parere, ovviamente.
Penso che l' argomento meriti l' approfondimento e l' opinione di altri utenti.
Buona Domenica
Stefano.

Quindi il mio disegno potrebbe essere plausibile, infatti il colore è uniforme proprio perchè il tipo di pietra usato è uguale per tutti i differenti muri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Immagino che il muro di contenimento sia stato realizzato in concomitanza con la realizzazione della galleria, ossia nello stesso lasso di tempo.
Percio' non vedo perché dovrebbe essere realizzato parte in pietre rettangolari e parte in pietre irregolari.
Personalmente, se dovessi realizzare un lungo muro di contenimento, varierei usando archi doppi e semplici, muri lisci con contrafforti, con altezze diverse, separando le varie parti con tratti in roccia naturale.
Utilizzerei, pero', lo stesso taglio di pietre.
Il portale della galleria, invece, potrebbe essere realizzato in maniera diversa dal muro di contenimento, ad esempio in mattoni.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Quindi diciamo una cosa così?


Allegati:
muri di contenimento.JPG
muri di contenimento.JPG [ 195.46 KiB | Osservato 7947 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Secondo me va' gia' meglio.
I tratti con arcate, pero', li userei dove il muro di contenimento e' piu' alto, quello liscio, eventualmente con contrafforti, dove il muro di contenimento e' piu' basso.
Personalmente mi piace molto l' alternanza di arcate semplici ( muro piu' basso ) e arcate doppie (muro piu' alto ), nonché la presenza di nicchie, ad esempio per alloggiare segnali.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Il muro è un manufatto la cui realizzazione richiede materiali e ore di lavoro e nelle intenzioni di chi lo progetta deve sempre costare il meno possibile. E' normale che sia così.
Conviene dunque che, anche lungo una linea ferroviaria, le pietre che compongono il muro siano recuperate in un luogo il più vicino possibile al cantiere e di forma tale da richiedere il minor numero possibile di ore di lavoro per il loro posizionamento (renderle rettangolari costa molto di più che usarle come sono). Poi se si vuole fare l'imbocco monumentale di una galleria, qualcosa in più si è disposti a spendere.
Lungo la linea del Brennero i muri in pietra sono di color ruggine, come la roccia locale. Lungo la linea della Valsugana sono grigie come le rocce locali. In pianura sono più chiare, vedi Credaro del lago d'Iseo, e così via. Questo avvalora quanto appena scritto.
In prossimità dei centri urbani invece qualche architetto sceglie (pur di vincere la gara di appalto) di inserire archi e altro che richiami appunto l'architettura dei manufatti del luogo, ma qui diventa estetica, non più praticità.
Trasportare sassi ha un costo immane, infatti non li ho mai visti trasportare in autostrada sui camion o sui carri ferroviari nelle innumerevoli foto da me osservate. Della serie che già che sono lì e ho appena fatto brillare un masso di roccia per far posto alle rotaie, approfitto per prendere i sassi generati dall'esplosione e li metto nel modo giusto uno sopra l'altro per costruire il muro che mi interessa.
Gli unici sassi che ho visto trasportare via ferrovia sono quelli del ballast.
Credo dunque che il modo di riprodurre un bel muro di contenimento sia quello di avvalersi delle innumerevoli foto ottenibili in rete, in funzione dell'ambientazione che si vuole dare al plastico.
Vorrà dire che un Frecciarossa in Valsugana non dovrà passarci, se l'ambientazione del plastico sarà quella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Modellista ha scritto:
.... non li ho mai visti trasportare in autostrada sui camion o sui carri ferroviari nelle innumerevoli foto da me osservate.
Gli unici sassi che ho visto trasportare via ferrovia sono quelli del ballast.


Immagine


Foto Tz
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 14:12 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Tz ha scritto:
Modellista ha scritto:
.... non li ho mai visti trasportare in autostrada sui camion o sui carri ferroviari nelle innumerevoli foto da me osservate.
Gli unici sassi che ho visto trasportare via ferrovia sono quelli del ballast.

Foto Tz
:mrgreen:


Questi infatti sono blocchi di marmo, non sassi o pietre (o che dir si voglia)... :wink:

E' possibile vedere due "stili" differenti di muro di contenimento: un muro fatto a pietra incerta può benissimo convivere con un muro di mattoni. Questa particolarità potrebbe essere dovuta ad una ricostruzione di un manufatto crollato.
Con l' avvento del cemento armato poi si è passati direttamente al mix tra "trama incerta-cemento armato", "mattoni-cemento armato" o addirittura tutte e tre le cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non sono un geologo ma il concetto non cambia: intendevo solo evidenziare che il trasporto di grassi blocchi di materiale di cava è normalmente eseguito via ferrovia.

E non mi pare marmo ma piuttosto granito... comunque pietra pregiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Salvo Scarcella ha scritto:
Tz ha scritto:
Modellista ha scritto:
.... non li ho mai visti trasportare in autostrada sui camion o sui carri ferroviari nelle innumerevoli foto da me osservate.
Gli unici sassi che ho visto trasportare via ferrovia sono quelli del ballast.

Foto Tz
:mrgreen:


Questi infatti sono blocchi di marmo, non sassi o pietre (o che dir si voglia)... :wink:

E' possibile vedere due "stili" differenti di muro di contenimento: un muro fatto a pietra incerta può benissimo convivere con un muro di mattoni. Questa particolarità potrebbe essere dovuta ad una ricostruzione di un manufatto crollato.
Con l' avvento del cemento armato poi si è passati direttamente al mix tra "trama incerta-cemento armato", "mattoni-cemento armato" o addirittura tutte e tre le cose.

Ringrazio tutti, ma ho le idee ancora confuse.Salvo, quindi secondo te, il mio primo disegno va bene?
In epoche differenti a causa di crolli o distruzioni in seguito ricostruiti parzialmente ed affiancati ai precedenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Intanto cerco delle foto e le posto.


Allegati:
vernazza.jpg
vernazza.jpg [ 211.18 KiB | Osservato 7854 volte ]
falena.jpg
falena.jpg [ 246.29 KiB | Osservato 7858 volte ]
muro mix.JPG
muro mix.JPG [ 108.12 KiB | Osservato 7867 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
.


Allegati:
levante.jpg
levante.jpg [ 90.89 KiB | Osservato 7852 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:37
Messaggi: 327
Località: Genova
le foto che hai postato è la linea sestri levante 5 terre dove si mischiano le opere del 1800 alle ricostruzini post belliche e poi al raddoppio avvenuto negli anni 60/70 praticamente 100 anni( di come si dice da noi in liguria) "tapulli"
comunque l impostazione arcate e muro di contenimento tipo l ultima foto che hai postato in liguria di levante è molto frequente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Approfitto del topic per porre un altra domanda.Che grado di inclinazione devono avere i muri di sostegno e a quale altezza si deve trovare il binario rispetto al suolo o eventualmente al mare.Esistono delle precise norme?Anche in stazione?Grazie :)


Allegati:
muro 2.JPG
muro 2.JPG [ 67.09 KiB | Osservato 7718 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 362 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl