Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Buonasera a tutti, mi sto accingendo alla costruzione del terzo plastico e nel realizzarlo vorrei creare qualcosa di accattivante.
Voi meglio di me saprete che in un plastico è bello vedere treni che circolano e altri che manovrano, quindi vorrei sviluppare un progetto in cui abbia la possibilità in 230 x 140 cm di vedere due di treni che circolano su una linea a doppio binario e, se possibile, una loco da manovra che dal convoglio merci fermo in stazione preleva delle cisterne per poi portarle nel raccordo. Il tutto condito con una stazione nascosta e una stazione in vista con almeno tre binari i cui polmoni possano ospitare convogli di tre carrozze (tipo MDVE/MDVC).
So che non è molto semplice ma è proprio per questo che mi affido a voi.
Un grazie in partenza per la collaborazione,

Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 19:26 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Ciao Pietro e benvenuto,

prima di addentrarci in ipotesi di progetti, visto che sei al terzo plastico sono a chiederti l'impostazione dei due precedenti tanto per non avere ripetizioni.

Tra l'altro mi pare tu abbia le idee ben chiare quindi si tratta di capire meglio cosa magari non ti piaceva o vuoi modificare in questo nuovo progetto.

Una mia personalissima considerazione a priori ... visto che lo spazio che hai a disposizione non è molto generoso perchè partire già con l'idea di comporre convogli ... "striminziti" ?

Io , prima di buttar giù progetti, ti consiglierei di pensare bene all'epoca da prendere in considerazione e magari pensare ad una linea a trazione termica in epoca III/IV ... Una linea a doppio binario in 230x140 la vedo sacrificata.

OHHhh , :) questa la mia visione che non è certo data dall'"oracolo" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
I vostri consigli sono sempre ben accetti, d'altronde ho 18 anni e nonostante sia il terzo plastico ho ancora un'infinità di cose da apprendere in merito... ma non perdiamoci in chiacchiere. :D
Il primo impianto era costituito da un doppio anello con un piccolo scalo merci, la base ovviamente.
Il secondo, invece, era composto da due anelli, una stazione con qualche binario tronco e un DL con piattaforma girevole al centro del tutto.
Fatto sta che in entrambi i raggi di curvatura R2 ed R3 erano troppo stretti, non avevo polmoni sufficientemente lunghi per ospitare un convoglio di tre carrozze e non avevo nemmeno una stazione nascosta (nonostante tutto sia a me, sia a mio padre è pianto il cuore nello smantellamento).
Sono in possesso di un parco rotabili discreto composto da treni di epoca IV sia a trazione termica che elettrica quindi direi che l'ambientazione debba essere intorno agli anni 90'.
Avendo carrozze particolarmente lunghe come le MDVE/C o le UIC mi piacerebbe non scendere sotto un R4/R5 e, se necessario, sacrificherò un anello, in fin dei conti sappiamo tutti che è divertente far incrociare due treni in stazione su una linea a singolo binario!
In ogni caso preferirei poter far circolare convogli con almeno tre carrozze e avere una stazione in vista con tre polmoni e una stazione nascosta (la si potrebbe separare dal resto dell'impianto con uno sfondo).
Sono anche un amante delle ferrovie concesse, quindi sarebbe bello poter aver a disposizione un piccolo raccordo... magari che passi a raso, dietro il FV per poi entrare nel piazzale di una fabbrica. Ho già da parte qualche deviatoio Roco line cod. 83 (ovviamente nuovi, non riciclati :D )
Grazie di nuovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ciao Pietro, come te ho 18 anni e sto progettando un plastico (a dir la verità è dal 2012 che progetto ma non sono mai soddisfatto :mrgreen: , quindi un poco di esperienza posso dire di averla in materia).

Anzitutto la larghezza è notevole, quindi ipotizzo un "buco" in mezzo al plastico per l'operatore, in quanto immagino che il tuo plastico sarà addossato ad una parete: ciò permette inoltre di avere raggi più ampi, di non avere l'effetto di vuoto in mezzo e una maggior rifinitura del tutto, come se fossi circondato da un diorama.

Questi progetti a portata di uomo, famiglia, investimento e spazio mi affascinano, dammi un po' di tempo e butto giù qualcosa di schematico, poi se mi dai l' e-mail te lo invio.

Porta un attimo di pazienza, farò del mio meglio per cercare di soddisfarti.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 14:52
Messaggi: 225
c'è una proposta interessante su MFplastici....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Pietro
benvenuto tra noi.
Io mi scuso con te se sarò un po brusco ma la realtà non si discute e ti spiego perché.
Come ha indicato il precedente amico FerrovieUmbre in 240 cm di piano tu poi realizzare in H0 poco ma molto poco :( e ti spiego perché.
Un semplice sottrazione. Hai 240 cm di piano - 1 metro di diametro curvo - 10 cm 2 distanze curve dal muro, 50 cm ingombro 2 scambi.
Totale 80 cm :(
Ora tu mi dici che convoglio parcheggi in 80 cm? (con tracciato a 1 binario)
Io sono profano oramai dell'H0 - li usavo più di 50 anni fa - e da 30 anni faccio solo plastici in H0m dove anche 2 cm possono fare la differenza.
Quindi secondo me hai due soluzioni.
1 - adottare 2 scambi in curva che andranno a sostituire 2 curve e che ti permetteranno di recuperare 40 cm (dallo scambio inizia il rettilineo stazione)
In questo caso io metterei 2 (+2) rotaie a S all'uscita del semicerchio così da ottenere uno spazio lato muro da chiudere con un bel prato inclinato pieno di abeti per dare "movimento" e profondità.
Potrebbe essere un qualcosa in più, a livello visivo, realizzare una rampa che parte dagli scambi per avere i binari lato "muro" rialzati rispetto al piano per un muro di contenimento, un piccolo ponte ecc.
Puoi anche spostare in alto uno scambio alla penultima curva per avere il marciapiede stazione che inizia in curva, rettilineo e stazione spostata dx o sx.
2 - circuito a 8.
Questa disposizione - sempre con gli scambi in curva - ti da la possibilità di avere un rettilineo ancora maggiore (non avendo materiale H0 forse 30 cm in più?)
Nell'H0m io dispongo di 6 cm di altezza dal piano stazione in questa disposizione per il transito sotterraneo dei convogli.
Nel tuo caso devi misurare spessore sughero+rotaie+loco con pantografi abbassati+eventuale linea di contatto e pantografi aperti al minimo.
Credo che riesci a superare i 7 cm.
Lo spazio disponibile per lo scalo merci e quant'altro è quello all'interno dei semicerchi.
In tutti i casi puoi inserire una ferrovia secondaria di montagna con rettilineo a scartamento ridotto davanti stazione di pianura e un'altra di testa con materiale Tillig a doppio scartamento (H0-H0e o H0-H0m).
Ora chiudi gli occhi e immaginati le varie soluzioni e buon divertimento :D :D
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ho buttato giù questa bozza: come ho scritto i raggi esterni sono 60 cm, quelli interni 50 cm. Un punto debole potrebbero essere le pendenze, però credo oggettivamente che un treno di una loco con 3 carrozze possa affrontarle. Per quanto riguarda il fatto che tu preferiresti avere 3 binari di stazione, si dovrebbero modificare le radici, aggiungendo un ulteriore deviatoio per parte e diminuire l'interbinario a 7,5 cm anziché 10 cm come nel disegno (anche se secondo me è abbastanza una forzatura). Il binario a raso dietro la stazione non sono riuscito ad inserirlo, ma ho inserito due tronchi come raccordi industriale. La stazione nascosta non l'ho disegnata apposta perché è bene che la disponga tu secondo le tue esigenze e le parti lasciate in bianco potresti riempirle con rilievi e vegetazione. Lo spazio lasciato all'operatore è 60 cm x 90 cm: non so quale sia la tua corporatura, sappi che io sono 1,90 m di altezza e peso più di 80 kg, e mi ci muovo abbastanza agevolmente.

Quanto detto dal buon Paolone è sacrosanto, infatti so che molti storceranno il naso guardando questo mio bozzetto. Se ti affascina il ridotto non indugiare a scriverlo: basta vedere il mio nickname e leggere il messaggio di Paolone.

L'8 secondo me limita troppo le percorrenze e rischia di stancarti dopo poco, dato che il tragitto stazione-stazione nascosta e viceversa è talmente breve che può essere paragonato al classico ovalone con la stazione sul lato a vista e la stazione nascosta sull'altro lato, separate da uno sfondo.

Nel caso si volesse fare un esercizio punto-punto nel plastichetto allegato, il treno almeno deve percorrere praticamente tutto il perimetro del plastico, non solo la curva in uscita dalla stazione come nell'8.

Spero di essere stato esauriente, se hai bisogno contattami pure.

Andrea


Allegati:
20171207_131006.jpg
20171207_131006.jpg [ 155.74 KiB | Osservato 8480 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Vi ringrazio per avermi dato validi consigli e soprattutto dei bei spunti. :D
Sono consapevole che con lo spazio a disposizione non si riesca a fare molto, nonostante tutto sono convinto che si possano realizzare degli impianti davvero caratteristici anche in spazi ristretti (sono un fan accanito dei plastici compatti se non si fosse capito :D ).
L'idea dell'isola al centro del piano a mio avviso è illuminante per due ragioni:
1) avendo una parete di fondo sarebbe difficile raggiungere la parte posteriore del plastico, mentre con l'isola risulterebbe più facile mettere mano in "angoli remoti" del piano;
2) per il primo punto è possibile anche una notevole cura del dettaglio che è uno dei miei obiettivi per la realizzazione del nuovo impianto.
In serata pubblicherò un progetto utilizzando scarm.
Grazie mille a tutti di nuovo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Buonasera a tutti, come preannunciato ho elaborato un progetto di partenza che cerchi di soddisfare tutte le esigenze del caso.
Sono ben accetti consigli, critiche e suggerimenti di ogni tipo. :D


Allegati:
PROJECT O9 SCREEN.png
PROJECT O9 SCREEN.png [ 59.35 KiB | Osservato 8389 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Vedo che ci sono stati molti interventi.

Se vuoi da parte ho già qualcosa di pronto in quanto a progetti, quelle dimensioni sono piuttosto standard per chi è alle prime armi e quindi posso andare di archivio.

Posso dire che a me convince poco la soluzione col buco in mezzo? Ogni volta passare sotto, dare una craniata una volta ogni due al telaio, mah.
Piuttosto dove troverà posto questo impianto? Se hai accolto la soluzione non a tavolato unico ma perimetrale, c'è posto per sviluppare l'impianto lungo le pareti? Nel fermodellismo conta più lo spazio in lunghezza che in larghezza.

Se vuoi ti dò un consiglio, se vuoi vedere qualche progettino che ho fatto in passato: c'è un mio vecchio topic [IDEE&PROGETTI] idee e fantasia in cui ho fatto una raccolta di idee su commissione o meno. Se non ricordo male c'è qualche progetto che soddisfa i tuoi requisiti di spazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2017, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Grazie per i suggerimenti; il plastico verrà costruito in mansarda e inizialmente avevo pensato ad una soluzione perimetrale ma la struttura della stessa stanza non me lo permette purtroppo.
Farò di sicuro una capatina per vedere i tuoi progetti e so già che saranno una grande fonte di spunti. :D
Nel frattempo posterò altri progetti con relative modifiche.
Buona serata a tutti,

Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2017, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Buongiorno a tutti, come promesso ieri sera, ho visitato il topic [Idee & progetti] "Idee e fantasia" di Bomby e ho elaborato un progetto di base ispirandomi (forse un po' troppo :mrgreen: ) al progetto della stazione di San Matteo sul Panaro, visitabile alla pagina 9 del topic sopracitato.
Per avere un maggiore esercizio passeggeri ho aggiunto un polmone alla stazione e ho dovuto ridurre i tronchi di manovra dei vari raccordi per poter accogliere convogli composti da almeno due ferrocisterne e una loco da manovra.
Le due stazioni sono separate da uno sfondo e al posto dei portali si potrebbero adottare soluzioni come cavalcavia o simili.
la stazione nascosta è sicuramente ampliabile.
Come al solito i vostri consigli e le vostre critiche sono preziosi quindi non esitate. :D
Buona visione


Allegati:
PROJECT 10 SCREEN.png
PROJECT 10 SCREEN.png [ 34.72 KiB | Osservato 8316 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2017, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quando dicevo di progetti in archivio, pensavo a quello, se vuoi lo puoi pure riciclare tale e quale, non mi offendo :mrgreen: .
Per il resto, un minimo di scalo merci normale glielo lascerei. Ora, tu data la tua età, molto probabilmente non li hai mai visti o quasi, se non sotto forma di parcheggi o edifici sgarrupati. In realtà fino a pochi anni fa (ante "rete snella", o meglio anoressica) erano, seppur abbandonati (il traffico merci con treni raccoglitori andò estinguendosi nel corso degli anni '90 per morire definitivamente o quasi nel nuovo millennio), presenti in ogni stazione, anche la più piccola. Dato che tu ambienti il tuo plastico negli anni '90 (io ho 7 anni in più di te ma farei la stessa scelta), lo lascerei comunque rappresentato. Anzi, un qualche carro lo si potrebbe pure movimentare tramite tradotta o raccoglitore.
Per il raccordo, non so che azienda hai intenzione di riprodurre, perchè limitarsi alle sole cisterne? In base al tipo di produzione una azienda può ricevere e spedire diverse tipologie di merci che vanno caricate su diversi tipi di carri.

PS: noto che nel progetto hai usato gli scambi curvi Roco con il raggio di deviata da 36 cm: te li sconsiglio, i rotabili di produzione odierna già faticano a sopportare raggi di curvatura attorno a 42 cm. Quello per un plastico progettato oggi è il minimo minimo minimo sindacale, più si aumenta e meglio è. Nel mio progetto avevo usato binari Piko (solo sezioni e senza flessibili, per facilitare un eventuale neofita). Non è un delitto mescolare binari e scambi di produttori diversi, basta avere qualche accortezza.
Poi, se hai notato ai bordi dell'impianto ci sono due tratti di binario curvi e senza scambi, parte dietro e parte davanti: servono per evitare che manovre nella stazione nascosta sconfinino nella parte a vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2017, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Grazie per i consigli; per quanto riguarda l'armamento purtroppo ho già da parte qualche deviatoio Roco line e tra questi ho diversi scambi curvi R2/R3. Preoccupato per la circolazione, un mesetto fa ho montato un piccolo circuito con annessi scambi curvi e facendo viaggiare diverse tipologie di convogli ho potuto notare, con mia sorpresa, che a velocità moderate non deragliano, né in traino né in spinta. Quindi penso proprio che utilizzerò questo tipo di armamento avendo una particolare accortezza nel fissare le radici della stazione nascosta. (Terrò presente il tuo consiglio per sviluppi futuri :D ).
Io abito a Casalpusterlengo e la relativa stazione si trova sulla direttissima Milano-Bologna ed è snodo anche della linea a trazione termica Codogno-Pavia.
Di fianco al FV è presente un piano di carico con relativo MM servito da un modesto raccordo dove "risiede" una vecchia D245 ancora impegnata nelle manovre per portare le ferrocisterne che arrivano in stazione fino al fascio di presa e consegna.
Non ho avuto la possibilità purtroppo di vedere all'opera i famosi treni raccoglitori ma so benissimo di cosa parli e penso che sarebbe bello ricavare un angolo in cui posizionare un MM con relativo binario tronco, quindi cercherò di inserire anche questo elemento nel progetto.
Grazie ancora, :D

Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto 230x140 cm
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2017, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 15:25
Messaggi: 22
Ecco la modifica sopracitata.
In più ho aggiunto un binario morto in basso a sinistra per eventuali carri cantiere o simili e due tronchi ad ampliare la stazione nascosta per stazionare 668 o altri convogli corti a trazione termica.
Ancora una volta criticate e consigliate liberamente :D
Buona serata a tutti,

Pietro


Allegati:
PROJECT 10 SCREEN.png
PROJECT 10 SCREEN.png [ 111.54 KiB | Osservato 8253 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 360 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl