Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Prima prova in assoluto di clonazione e stampa in gesso!(stampo in silicone a basso costo)


Allegati:
sil2.jpg
sil2.jpg [ 32.85 KiB | Osservato 6621 volte ]
sil4.jpg
sil4.jpg [ 42.84 KiB | Osservato 6621 volte ]
sil6.jpg
sil6.jpg [ 50.52 KiB | Osservato 6621 volte ]
sil7.jpg
sil7.jpg [ 49.74 KiB | Osservato 6621 volte ]
sil8.jpg
sil8.jpg [ 50.25 KiB | Osservato 6621 volte ]
sil9.jpg
sil9.jpg [ 29.57 KiB | Osservato 6621 volte ]
sil.jpg
sil.jpg [ 40.69 KiB | Osservato 6621 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Interessante tecnica di riproduzione.
Non mi soffermo sulla correttezza di copiare un prodotto industriale, per quello ci penserà eventualmente il produttore.
Ciò che voglio rispettosamente far notare è che il clonato ha a sua volta clonato, come si può notare nelle cerchiature apportate alla tua foto: non esiste un muro con sassi perfettamente uguali, posizionati perfettamente nella stessa sequenza.
Il modellismo è un'altra cosa.
Buon Natale.


Allegati:
cloni.JPG
cloni.JPG [ 123.66 KiB | Osservato 6604 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Modellista ha scritto:
Interessante tecnica di riproduzione.
Non mi soffermo sulla correttezza di copiare un prodotto industriale, per quello ci penserà eventualmente il produttore.
Ciò che voglio rispettosamente far notare è che il clonato ha a sua volta clonato, come si può notare nelle cerchiature apportate alla tua foto: non esiste un muro con sassi perfettamente uguali, posizionati perfettamente nella stessa sequenza.
Il modellismo è un'altra cosa.
Buon Natale.

La clonazione l'ho fatta su un modellino in gesso già clonato in scala N, fuori produzione, che ho acquistato in un paese del Regno Unito insieme ad altra roba.
Sul fattore sequenza di sassi, sinceramente non me ne faccio un problema, anche perchè una volta posizionati sul plastico, la luce di contrasto, non sarà così eccentuata come nella mia foto e comunque l'effetto pietra, lo trovo molto più realistico e tridimensionale che incidere forex o altro.
Poi non ho capito cosa vuoi dire con il modellismo è un'altra cosa.Cioè??? :?

PS: Per informazione, realizzare lo stampo mi è costato meno di 2 euro ed è subito pronto per l'uso :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Ciao Axel ottimo lavoro! Potresti descrivere in qualche riga il procedimento che hai adottato? Quante volte si puo' riutilizzare lo stampo? Grazie e buon lavoro ( e buon Natale)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Non volermene Axel, ho dimenticato di scrivere "per me il modellismo..."
Ognuno pone la propria asticella della manualità dove meglio riesce con la fantasia di cui dispone.
Hai fatto un bel lavoro e pure a un costo irrisorio: se piace a te, deve piacere a tutti.
Su cosa sia il modellismo e cosa non sia, se ne è parlato ampiamente tempo fa su questo forum e ognuno ha dato una propria interpretazione, che alla fine è risultata indiscutibile.
Poi da cosa nasce cosa e quello che conta è imparare una tecnica nuova quando è proposta da qualcuno disposto a condividerla con gli altri, che è quello che stai facendo tu.
Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:38
Messaggi: 52
Modellista ha scritto:
Interessante tecnica di riproduzione.
Il modellismo è un'altra cosa.

E di questa altra cosa ci faresti vedere qualche capolavoro da te creato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
L'Utente Caustico ha scritto:
Modellista ha scritto:
Interessante tecnica di riproduzione.
Il modellismo è un'altra cosa.

E di questa altra cosa ci faresti vedere qualche capolavoro oppure si deve sospettare che l'unica cosa da te modellata sia l'aria vuota che esce dalla tua bocca?


La seconda: ti devi tenere il caustico sospetto.
I capolavori sono per pochi intimi. Buon Natale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Modellista ha scritto:
Non volermene Axel, ho dimenticato di scrivere "per me il modellismo..."
Ognuno pone la propria asticella della manualità dove meglio riesce con la fantasia di cui dispone.
Hai fatto un bel lavoro e pure a un costo irrisorio: se piace a te, deve piacere a tutti.
Su cosa sia il modellismo e cosa non sia, se ne è parlato ampiamente tempo fa su questo forum e ognuno ha dato una propria interpretazione, che alla fine è risultata indiscutibile.
Poi da cosa nasce cosa e quello che conta è imparare una tecnica nuova quando è proposta da qualcuno disposto a condividerla con gli altri, che è quello che stai facendo tu.
Buon lavoro.

Ciao Modellista!
La manualità, a me non manca di certo e non mi mancano neanche le idee e fantasia, e credo che chi mi conosce lo sà bene e la prova sono i tanti articoli che ho scritto sulla rivista TTM.
Per quanto concerne la parola "modellismo" a volte è bello sperimentare anche tecniche nuove e mai provate, come in questo caso ho fatto io...
Ho parlato dell'effetto pietra tridimensionale, ma anche in questo caso ho scritto in passato un articolo per fare ciò a basso costo (ora non ricordo il numero di TTM).
Poi se dobbiamo dire, il modellismo è altro, ok ma allora dovremmo costruirci tutti binari con vere traverse in legno inchiodate una per una alle rotaie, deviatoi compresi come in proto87 e tanto altro allora?
Secondo me non è così...Se esistono metodi per velocizzare un lavoro è bene usarli, non tutti hanno del tempo libero infinito.E le casette?Che facciamo, le costruiamo mattoncino per mattoncino e poi le intonachiamo? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Credo che la questione possa esaurirsi con un chiarissimo "IO FO COME MI PARE".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Axel condivido il tuo pensiero.
Quando parlavo di "asticella" della manualità da posizionare dove meglio ci riesce, intendevo proprio quello che hai scritto tu.
Trent'anni fa ho costruito dei plastici, uno in particolare mi ha dato una bella soddisfazione: la riproduzione di una curva parabolica a doppio binario, con interasse in perfetta scala e raggio progressivo, di circa 5 metri. Purtroppo ho perso le fotografie e il plastico è stato smontato.
Finora mi sono divertito a provare le varie tecniche di costruzione e seguo con molto interesse i lavori manuali degli altri forumisti, insomma mi adatto al compromesso, perché non ho alternative. Ho una serie di prototipi in cantiere, ma i miei lavori vanno molto a rilento per mancanza di tempo.
Per esempio i binari passanti di una stazione, di cui ti allego foto. Parto dal principio che i binari sono sempre gli stessi, quello che cambia (per me) deve essere quello che ci sta di fianco.
E' come una scenografia teatrale: il palcoscenico è sempre lo stesso, gli attori e il regista pure, ma se cambi la scenografia e il testo la commedia diventa un'altra. E così ritengo di risolvere la noia che mi pervadeva quando a lavori finiti mi accorgevo di non provare più lo stesso interesse.
Sperimentazione. Per esempio il cordolo di un marciapiede di stazione deve per forza essere parte integrante del marciapiede, oppure possiamo integrarlo al binario? In questo secondo caso il marciapiede può essere semplicemente appoggiato e sostituito da qualcos'altro (con pensilina, senza pensilina, con le scale per il sottopasso, ecc). Si tratta di cambiare la scenografia a seconda dei gusti, come in teatro.
In questo periodo della mia vita non ho tempo per costruire, ma ne ho per progettare e studiare le soluzioni migliori. Quando finalmente avrò tempo, mi dedicherò a costruire e pubblicherò.


Allegati:
inclinazione.jpg
inclinazione.jpg [ 57.94 KiB | Osservato 6421 volte ]
sezioni.JPG
sezioni.JPG [ 85.45 KiB | Osservato 6421 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Modellista ha scritto:
E così ritengo di risolvere la noia che mi pervadeva quando a lavori finiti mi accorgevo di non provare più lo stesso interesse.


Concordo con te.Questo mi capita se faccio lavori di fantasia.Se invece si realizza qualcosa di vero come ad esempio una stazione realmente esistente, la noia e lo scarso interesse non soggiunge.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
e 428 013 ha scritto:
Ciao Axel ottimo lavoro! Potresti descrivere in qualche riga il procedimento che hai adottato? Quante volte si puo' riutilizzare lo stampo? Grazie e buon lavoro ( e buon Natale)

Il procedimento è molto semplice.Impasto il silicone insieme a della comune farina.Non appena il silicone perde il suo potere appiccicaticcio, l'impasto è pronto.Si pressa sopra l'oggetto da clonare, si aspetta qualche minuto prima di toglierlo e dopo è subito pronto per accogliere gesso o resina.Difficilmente si rovina, e si possono fare parecchi duplicati :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento in gesso.
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 15:34 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
AXEL ha scritto:
e 428 013 ha scritto:
Ciao Axel ottimo lavoro! Potresti descrivere in qualche riga il procedimento che hai adottato? Quante volte si puo' riutilizzare lo stampo? Grazie e buon lavoro ( e buon Natale)

Il procedimento è molto semplice.Impasto il silicone insieme a della comune farina.Non appena il silicone perde il suo potere appiccicaticcio, l'impasto è pronto.Si pressa sopra l'oggetto da clonare, si aspetta qualche minuto prima di toglierlo e dopo è subito pronto per accogliere gesso o resina.Difficilmente si rovina, e si possono fare parecchi duplicati :wink:


Potresti essere più “articolato” e descrittivo nell’illustrazione del procedimento?
Mi interessa ....e anche se non raggiungerò il satori modellistico, mi basterà raggiungere il risultato finale.
Tanx
Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 362 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl