Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto per trovare una soluzione di natura elettrica all'alimentazione del plastico.
Premetto che il plastico è alimentato in analogico da due alimentatori di realizzazione artigianale, a transistor ed onda quadra che alimentano ciascuno una sezione di binario come nella figura allegata.
Allegato:
Bitmap in Schema ACRR ridim.jpg
Bitmap in Schema ACRR ridim.jpg [ 40.49 KiB | Osservato 7150 volte ]


L'immagine è solo indicativa dello schema del tracciato, molti altri binari sono stati omessi per semplicità di comprensione.
L'alimentatore T1 è fisso, collocato nel quadro comandi ed alimenta la linea rossa (main line), l'alimentatore T2 è di tipo portatile e collegato all'unità centrale con un lungo cavo che ne permette il posizionamento in qualsiasi punto del plastico, in modo tale che l'operatore possa seguire le manovre da distanza ravvicinata, ed alimenta lo scalo di Addington Yard e relativi raccordi industriali (spurs). Il plastico è di ambientazione americana. I due circuiti elettrici sono ovviamente isolati ed indipendenti dal punto di vista elettrico, tramite scarpette in plastica sulle rotaie.

Veniamo al dunque. Nel passaggio delle locomotive da un circuito all'altro (blu-rosso e viceversa), il circuito elettrico della macchina fa' da ponte e mette in collegamento i due alimentatori, ricevendo da essi una tensione che è la somma di quella erogata da ciascun alimentatore. L'effetto sgradevole è quello di un'accelerazione improvvisa e una decelerazione successiva quando, superato il punto di raccordo tra i due circuiti, la macchina risulta alimentata interamente da uno solo di essi.
Tenuto conto che le mie conoscenze di elettronica si limitano alla legge di Ohm e pochissimo altro, come posso ovviare all'inconveniente e permettere il passaggio dei treni in modo lineare senza sbalzi di tensione?


Allegati:
Bitmap in Schema ACRR.JPG
Bitmap in Schema ACRR.JPG [ 124.03 KiB | Osservato 7152 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Le tensioni non si sommano, ma prevale la più alta. Salvo che la somma di: cablaggio del plastico, sezionamenti dei binari, cablaggio interno dei singoli veicoli, non si crei una serie.
Ma, se ho inteso bene i tuoi alimentatori sono in PWM, se effettivamente è così: necessita tassativamente che le due onde siano almeno in fase, quindi l'oscillatore pilota deve essere uno solo per entrambi.
Se i due alimentari sono basati sull'uso dell'integrato NE555, ovvero qualcosa di simile, il problema non è risolvibile senza rifare gli alimentatori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Se il problema è solo estetico, perchè non fai una tacca sulle manopole degli alimentatori in corrispondenza della tensione a cui i treni marciano alla stessa velocita'?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Qui ho chiesto consigli per lo stesso problema, dai un'occhiata
viewtopic.php?f=7&t=94616


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ma usare il sistema dei due alimentatori che possono alimentare tutte le tratte dell'impianto? C'era un articolo su TTM, il sistema è il twin cab (se vuoi cercare in rete). In sostanza, ogni tratta di interesse può essere alimentata da entrambi gli alimentatori per mezzo di un interruttore a tre vie (alimentatore 1 - off- alimentatore 2). In questo modo ogni convoglio viene gestito da un solo alimentatore per tutto il tragitto, ed è possibile usare più di due locomotive sfruttando i sezionamenti (ovviamente se ne possono muovere solo 2 contemporaneamente con velocità e/o direzione differenti).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ve lo riscrivo.
Con gli alimenattaori PWM è prima di tutto fondamentale che le onde quadre siano in fase, dopo viene tutto il resto.
Anche in digitale il segnale deve essere in fase: una sola centralina master, quindi più booster slave.
Con i tre tipi di alimentazione: Analogica lineare, analogica PWM e digitale, la configurazione circuitale è simile ma non uguale.

P.S.
Configurazioni diverse prevedono circuiti e modi di gestione del plastico parecchio diversi: lasciare perdere se non si è in grado di farsi dare del Lei dalla elettricità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Lo ammetto, alla signora Elettra non son degno neppure di slegare i lacci dei sandali.
La mia unica esperienza nel passaggio da un circuito ad un altro, era nel precedente plastico alimentato da due gloriosi trasformatori Rivarossi 4008, ma di elettronica vi era veramente ben poco, solo un ponte raddrizzatore, reostato e poco altro. I treni passavano da un circuito all'altro senza nessun problema, bastava aver cura che le manopole degli alimentatori fossero posizionate in modo identico. Evidentemente con gli alimentatori elettronici non è così semplice.
Al twin cab avevo pensato anch'io, ponendo una sezione di binario tra i due circuiti, che viene commutato tramite deviatore al primo alimentatore, il treno viene arrestato e il binario commutato al secondo alimentatore prima di riprendere la marcia. È però un sistema che pone delle limitazioni alla circolazione ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho fatto diversi plastici analogici (perfino alcuni hanno "il resto" digitale) e sempre in questi punti di congiunzione ho previsto dei "tratti neutri" in cui si collega l'una o l'altra delle alimentazioni a seconda di dove si vada. Il problema, assai relativo, è di doversi talvolta fermare per la commutazione, ricordandosi che entrambi gli alimentatori siano a zero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
sbiellato ha scritto:
Lo ammetto, alla signora Elettra non son degno neppure di slegare i lacci dei sandali ...


A parte questo che alla fine significa poco ... anche parecchi addetti ai lavori gli danno del Lei con tanto di inchino.

Se riesci a mostrare gli schemi, con magari l'elenco dei componenti, potrei verificare se è possibile intervenire per sincronizzare i due oscilaltori e quindi risolverti il problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Schemi purtroppo non ne ho. Devo chiedere a chi me lo ha realizzati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta a risolvere un problema di alimentazione?
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
sbiellato ha scritto:
Schemi purtroppo non ne ho. Devo chiedere a chi me lo ha realizzati


Allora, il modo più efficace almeno per il momento, è creare una sezione neutra dove commuti di volta in volta l'alimentazione a treno fermo e tutto dentro: neanche una singola ruota deve fare ponte.

Sarebbe sufficente sapere se ha utilizzato l'integrato NE555 (o un equivalente), se è così non si può fare nulla per sincronizzarli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 363 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl