Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Ciao a tutti. Sto realizzando il mio nuovo plastico in scala H0 con rotaie Piko. L'immagine del progetto è questa
Nulla di complicato perché non mi piace avere affollamento di binari.
Le dimensioni del piano base, riportate, non sono modificabili.
Accetto suggerimenti

Grazie
Fabio


Allegati:
progetto 1.jpg
progetto 1.jpg [ 118.14 KiB | Osservato 8411 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Buongiorno.
Prima di progettare un plastico è necessario porsi alcuni paletti per non ritrovarsi a metà strada senza sapere più dove andare.
Innanzitutto:
1. Epoca di ambientazione (fondamentale per la scelta dell'armamento)
2. area geografica
3. tipo di traffico (merci, passeggeri, Lunga Percorrenza, manovre in stazione, raccordi industriali)

Definito questo e rilevato lo spazio, come giustamente hai fatto, puoi iniziare a pensare.
Direi che una bella stazione nascosta con almeno 5 binari di lunghezza adeguata ci dovrebbe essere.
Quella che hai inserito tu è un po' limitata. Tieni presente che nella stazione nascosta è difficile fare manovre di cambio locomotiva. Una stazione di testa può andare bene per treni reversibili.
Per tutto il resto molto meglio una stazione passante.
Visto che lo spazio c'è, pensa di inserire due cappi di ritorno. Dal punto di vista del movimento è molto più realistico un Punto-a-Punto piuttosto che un anello.
Altra considerazione. La profondità del plastico è superiore ai canonici 800mm che, già con difficiltà, ti permettono di raggiungere qualunque punto del plastico dal bordo senza dover usare passerelle difficilmente realizzabili in casa.

Prova a valutare questo e dai un'occhiata ad altri lavori di valenti modellisti qui sul forum, sulle riviste, sui manuali e, consiglio, anche su siti Tedeschi, Francesi e inglesi.

Mi raccomando, non demoralizzarti. Anche la progettazione è una parte meravigliosa del nostro Hobby. Sapessi quante ore passate a verificare sulla carta (ormai sul PC) quote, altezze, distanze, posizioni di segnali, pali. Prima di mettere mano a sega, cacciavite e martello bisogna essere sicuri di tutto.

Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
marco1016 ha scritto:
Buongiorno.
Prima di progettare un plastico è necessario porsi alcuni paletti per non ritrovarsi a metà strada senza sapere più dove andare.
Innanzitutto:
1. Epoca di ambientazione (fondamentale per la scelta dell'armamento)
2. area geografica
3. tipo di traffico (merci, passeggeri, Lunga Percorrenza, manovre in stazione, raccordi industriali)

Definito questo e rilevato lo spazio, come giustamente hai fatto, puoi iniziare a pensare.
Direi che una bella stazione nascosta con almeno 5 binari di lunghezza adeguata ci dovrebbe essere.
Quella che hai inserito tu è un po' limitata. Tieni presente che nella stazione nascosta è difficile fare manovre di cambio locomotiva. Una stazione di testa può andare bene per treni reversibili.
Per tutto il resto molto meglio una stazione passante.
Visto che lo spazio c'è, pensa di inserire due cappi di ritorno. Dal punto di vista del movimento è molto più realistico un Punto-a-Punto piuttosto che un anello.
Altra considerazione. La profondità del plastico è superiore ai canonici 800mm che, già con difficiltà, ti permettono di raggiungere qualunque punto del plastico dal bordo senza dover usare passerelle difficilmente realizzabili in casa.

Prova a valutare questo e dai un'occhiata ad altri lavori di valenti modellisti qui sul forum, sulle riviste, sui manuali e, consiglio, anche su siti Tedeschi, Francesi e inglesi.

Mi raccomando, non demoralizzarti. Anche la progettazione è una parte meravigliosa del nostro Hobby. Sapessi quante ore passate a verificare sulla carta (ormai sul PC) quote, altezze, distanze, posizioni di segnali, pali. Prima di mettere mano a sega, cacciavite e martello bisogna essere sicuri di tutto.

Buon lavoro


Ciao, ti ringrazio per la veloce risposta. Quello che ti posso dire, rispondendo ai tuoi punti sono:
1) per quanto riguarda l'epoca ho scelto epoca VI per un motivo fondamentale: i bambini vogliono vedere sul plastico i treni che passano nelle stazioni
2) per l'area geografica ho pensato ad una zona pedemontana. Con la stazione principale a valle e la secondaria in altura (nell'immagine postata in realtà è ancora allo stesso livello dell'altra. L'idea è di non realizzare una vera e propria nascosta ma una piccola stazione rialzata dove far arrivare una Aln diesel (che già possiedo) che fa un punto a punto con la stazione principale (magari arrivando sul binario "merci" convertito in passeggeri)
3) per il tipo di traffico pensavo principalmente a treni passeggeri, con dei regionali a fare fermata in stazione principale, e qualche intercity a fare le lunghe percorrenze senza fermata. Ovviamente di tanto in tanto farei passare qualche treno merci (senza fare sosta logicamente). Pensavo di inserire sul lato sinistro di valle un piccolo scalo merci in modo da poter fare qualche manovra

L'idea è di non fare una stazione nascosta vera e propria ma di avere tutto a vista, giocando con i diversi livelli. So che l'anello è poco realistico ma ci piace veder girare i treni (anche se dovessero passare più di una volta dalla stazione). La profondità del plastico è tanta ma è accessibile da tutti i lati (e i binari corrono vicino a tutti i bordi)

attendo contro-osservazioni.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ti dico subito che il progetto così com'è non mi convince proprio per nulla. Sembra che tu ti sia preoccupato prima di tutto di buttare giù i binari e poi a pensare a tutto il resto: è l'approccio migliore per ottenere un plastico che alla fine non ti soddisferà.

In queste settimane ho buttato giù una lista precisa e ragionata di passi da fare prima di iniziare a progettare un plastico. Te la riassumo brevemente.
  1. Determinare lo spazio disponibile nel modo più preciso possibile;
  2. Quantificare le risorse disponibili, nell'ordine: tempo, conoscenze, soldi: inutile fare qualcosa di troppo ambizioso se una o più di queste mancano;
  3. Stabilire la scala di riduzione: è una scelta che molti hanno già fatto, ma può essere sempre riconsiderata, se è necessario;
  4. Definire il tipo di linea che vogliamo riprodurre e il tipo di esercizio: si preferiscono le manovre o la circolazione? entrambi? Stazione, raccordo o piena linea? Linea a doppio o singolo binario?
  5. Individuazione dell'ambientazione, geografica e temporale: più si è precisi e meglio è, anche se si vuole andare di fantasia, meglio sempre basarsi su qualcosa di realmente esistente;
  6. Abbeverarsi di realtà: andare in stazione, frequentare la ferrovia per capire per davvero come sono fatte le ferrovie: dovrebbe essere un'attività divertente per qualunque appassionato di treni.
Sopo dopo che si sono definite nel dettaglio, ragionandoci bene su, tutte queste voci, si può partire con carta e penna. Tenendo presente alcune regole (l'ordine di importanza è in elaborazione, sono messe giù come mi vengono in mente):
  • Leggere le norme NEM: si trovano anche in italiano sul sito FIMF e sono parecchio utili, perfettamente comprensibili e spesso facili da applicare.
  • Tutti i binari devono essere facilmente accessibili (ricordarsi delle leggi di Murphy), tenendo presente che col passare degli anni in genere non si dimagrisce e di sicuro non si diventa più agili.
  • Raggi di curvatura minimi: oggi come oggi andare sotto dai 42 cm è un grosso rischio; meglio stare abbondanti.
  • Pendenze massime: tenerle contenute il più possibile e mai eccedere il 30 per mille.
  • Ricordarsi dei raccordi parabolici all'ingresso delle curve: marcia dei treni più sicura e più bella da vedere.
  • Ricordarsi dei raccordi di pendenza: spesso ci se ne dimentica, ma sono fondamentali anche se "mangiano" un po' di spazio.
  • Prevedere la presenza di una stazione fantasma: non chiamiamola nascosta, detta stazione può anche essere perfettamente visibile, solo non paesaggiata.
  • Definire una lunghezza massima dei convogli e tenerla bene a mente: non ha senso realizzare una stazione a vista con binari dalla lunghezza utile di 2 metri se la stazione nascosta può contenere al massimo treni lunghi un metro e 20 e viceversa (a meno di non accodare i treni in stazione nascosta).
  • Tenere sempre a mente la realtà e rifarsi ad esempi reali, è il metodo migliore per non sbagliare; poi occorre anche saper semplificare...
  • Tenere sempre a mente i limiti di tempo, conoscenze e budget, oltre che i vincoli che ci si è dati all'inizio.
  • Disegnate in scala: fare schizzi a mano libera o Paint sono ottimi sistemi per arrivare a progetti inutili in quanto irrealizzabili.
  • Far riposare il progetto: una volta ultimato il progetto, non bisogna subito partire coi lavori, lasciatelo riposare per qualche settimana: non appena lo si riprenderà in mano ci accorgerà immediatamente di qualche errore o più.
  • Chi più spende meno spende: progettare e realizzare accuratamente telaio, piano binari ed impianto elettrico sono attività fondamentali, ancorchè per alcuni noiose: meglio però dedicarci attenzione e non lesinare sulla qualità dei materiali: ad opera finita è difficile se non impossibile tornare indietro.

EDIT: mi sono venute in mente altre cosucce.


Ultima modifica di Bomby il venerdì 31 agosto 2018, 16:18, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 22:21
Messaggi: 172
Ciao Bomby dove posso trovare nozioni su come realizzare i raccordi parabolici all' ingresso delle curve e i raccordi di pendenza di cui parli.Grazie.Saluti Selio Volturno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
marco1016 ha scritto:
Omissis
Anche la progettazione è una parte meravigliosa del nostro Hobby. Sapessi quante ore passate a verificare sulla carta (ormai sul PC) quote, altezze, distanze, posizioni di segnali, pali. Prima di mettere mano a sega, cacciavite e martello bisogna essere sicuri di tutto.
Omissis


Non ho mai costruito un plastico, ma ho messo le mani (in senso buono) su alcuni fatti da altri, artisti sicuramente, ma che non avevano fatto un vero progetto ma inventato sul momento dimenticando l'uso di squadra e livella :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
ho fatto una modifica al volo con paint per sottoporvi l'idea poi vedrò di migliorarla se funziona. In pratica ho eliminato l'ovale aprendolo dalla parte destra. E li ho realizzato una stazione che farà da stazione punto a punto con quella frontale che è stata quindi tagliata per farla diventare il secondo punto del pap.
Dietro invece ho approntato una stazione nascosta che può fare volendo anche da stazione sulla linea (e quindi non sarebbe più una stazione nascosta.
In questo modo sarebbe più "realistico"?


Ultima modifica di kingoftwilight il mercoledì 5 settembre 2018, 21:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
volturno ha scritto:
Ciao Bomby dove posso trovare nozioni su come realizzare i raccordi parabolici all' ingresso delle curve e i raccordi di pendenza di cui parli.Grazie.Saluti Selio Volturno

Semplice, norme NEM, sta tutto scritto lì.

https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.html

Per i raccordi parabolici, NEM 113 http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem113.pdf (le ferrovie vere ormai usano raccordi clotoidali: ad un osservatore esterno poco cambia, all'atto pratico consentono di incrementare la velocità di percorrenza delle curve!)
Per i raccordi in altezza, in genere le ferrovie usano raccordi circolari (raggio 3000 m al vero, se non ricordo male): i nostri modelli accettano anche qualche compromesso, però un minimo di spazio (30-40 cm in cui si incrementa dolcemente la pendenza da 0 al valore previsto, altrettanti alla fine della livelletta) per queste curve di raccordo bisogna dedicarlo, sin da subito (sennò i nostri piani vanno a farsi benedire).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
allora mi sono messo a pensare ai punti da te indicati

Bomby ha scritto:
[*] Determinare lo spazio disponibile nel modo più preciso possibile;


il piano base è vincolante con le misure che vedi nell'immagine. E questo è un punto fisso

Bomby ha scritto:
[*] Stabilire la scala di riduzione: è una scelta che molti hanno già fatto, ma può essere sempre riconsiderata, se è necessario;


necessariamente H0. Ho già diversi binari e loco

Bomby ha scritto:
[*] Definire il tipo di linea che vogliamo riprodurre e il tipo di esercizio: si preferiscono le manovre o la circolazione? entrambi? Stazione, raccordo o piena linea? Linea a doppio o singolo binario?


prevalentemente circolazione 80% e 20% manovre. Linea a doppio binario

Bomby ha scritto:
[*] Individuazione dell'ambientazione, geografica e temporale: più si è precisi e meglio è, anche se si vuole andare di fantasia, meglio sempre basarsi su qualcosa di realmente esistente;

epoca VI, zona ai piedi di un monte nel 2018


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ma perchè non lo sviluppi lungo le pareti? molto più pratico per lavorarci e se c'è una porta faiun tratto amovibile ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Tempo da lupi fuori e quindi mi son messo a "metter mano" all'idea iniziale per cercare di migliorarla.
cosa dite?


Allegati:
VARIAZIONI-scena.jpg
VARIAZIONI-scena.jpg [ 177.03 KiB | Osservato 8061 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Mi piace l'idea e mi piace anche lo spazio a disposizione; è proprio come piace a me: né giocattolo né modellistico. Come suggerimento considera che i primi due binari della stazione principale non sono collegati ad ambo i rami del corretto tracciato. Prova a usare maggiormente i deviatoi curvi Piko posti prima della radice di stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
davscarna ha scritto:
Mi piace l'idea e mi piace anche lo spazio a disposizione; è proprio come piace a me: né giocattolo né modellistico. Come suggerimento considera che i primi due binari della stazione principale non sono collegati ad ambo i rami del corretto tracciato. Prova a usare maggiormente i deviatoi curvi Piko posti prima della radice di stazione.


collegare i primi due binari al secondo ramo, in stazione, diventa dura. Potrei farlo dopo i due sovrappassi andando ad inserire due scambi in linea. Cosa ne dici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
ho sviluppato anche un'idea con 2 stazioni pap ed una intermedia sulla linea. Ho modificato il piano base cercando di andare a sfruttare diversamente lo spazio disponibile, tenendo conto dei vincoli che ho nella stanza (tipo in alto a destra dove c'è un pilastro). La stazione "pap 2" è posta più in alto (circa 15cm) rispetto a pap 1 e alla stazione in linea che invece sono a livello del piano base: questo per non andare creare una discesa troppo ripida a zero dopo il sovrappasso.


Allegati:
VARIAZIONI-piano pase.jpg
VARIAZIONI-piano pase.jpg [ 154.38 KiB | Osservato 8020 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sto realizzando un nuovo plastico, accetto suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2018, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
e per finire ho fatto una quarta revisione andando a modificare ancora il piano base sempre tenuto conto dei vincolo del pilastro in alto a destra ma sfruttando parte del sottotetto facendo sbordare il piano base a destra


Allegati:
VARIAZIONI-piano pase 2.jpg
VARIAZIONI-piano pase 2.jpg [ 123.15 KiB | Osservato 8012 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl