Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Recuperare binari usati
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=98173
Pagina 1 di 1

Autore:  Rodano89 [ lunedì 17 settembre 2018, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Recuperare binari usati

Ciao a tutti,
ho recuperato da un mio vecchio diorama una gran quantità di flessibili Roco acquistati 5/6 anni fa e vorrei utilizzarli sul costruendo plastico.
Dopo averli tolti dalla loro sede e dopo averli spazzolati "a secco" bene bene, rimangono ancora una gran quantità di sassolini della massicciata incastrati. Prima di far danni con acqua e solventi, esiste un metodo per togliere tutto il ballast facilmente?

Già che ci siamo: per togliere la vernice color ruggine dalle rotaie data a pennello per ridarla meglio... come faccio senza far danni?

Grazie a tutti. :idea:
F.

Autore:  Giacomo [ lunedì 17 settembre 2018, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

Dipende da che prodotti hai usato per:
-incollare la massicciata (colla vinilica? ---> acqua calda)
-verniciare le rotaie ( smalti? ---> solvente, ma fai prima a riverniciargli sopra)

Ciao

Autore:  davscarna [ lunedì 17 settembre 2018, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

Rodano89 ha scritto:
...e dopo averli spazzolati "a secco" bene bene...


Sinceramente non consiglierei mai di usare tela smeriglio a grana fine (o eventuali prodotti simili) per pulire i profilati: per forza di cose alteri la rugosità superficiale del fungo e nel tempo potrebbe comportare un accumulo maggiore di sporcizia rispetto alla condizione di fabbrica. Sarebbe stato meglio usare dei panni imbevuti di disossidante usato nell'industria elettronica. Al massimo usare benzina anche se è un metodo che non ho mai sperimentato ma di cui ho sentito spesso parlare.

Autore:  Rodano89 [ lunedì 17 settembre 2018, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

davscarna ha scritto:
Rodano89 ha scritto:
...e dopo averli spazzolati "a secco" bene bene...


Sinceramente non consiglierei mai di usare tela smeriglio a grana fine


No no no, niente carta vetrata: un semplice "bruschino" a setole morbide per togliere il grosso dell ballast.

Si, avevo utilizzato il classico Vinavil + Svelto per fare la massicciata.
Se do una "lavata" con acqua calda, non rischio di far formare ruggine?

Al solvente per la vernice ci avevo pensato: più che sulle rotaie (che in effetti possono essere semplicemente ricolorate), volevo pulire le traversine, dove non avevo fatto un super lavoro. :wink: Solo non volevo far danni!

Autore:  Marcello (PT) [ lunedì 17 settembre 2018, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

Un consiglio spassionato: quando si fa un plastico, specialmente per quanto riguarda l'armamento, che sarà poi fissato e non più facilmente sostituibile, scegliere sempre il meglio. Risparmiare qualche euro potrebbe portare a dei dispiaceri ;-)

Autore:  Giacomo [ martedì 18 settembre 2018, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

Rodano89 ha scritto:

Si, avevo utilizzato il classico Vinavil + Svelto per fare la massicciata.
Se do una "lavata" con acqua calda, non rischio di far formare ruggine?

Al solvente per la vernice ci avevo pensato: più che sulle rotaie (che in effetti possono essere semplicemente ricolorate), volevo pulire le traversine, dove non avevo fatto un super lavoro. :wink: Solo non volevo far danni!


Acqua calda, caldissima. Essendo una lega a basso contenuto di Fe (penso…), non arrugginisce. Tuttavia una asciugata col phon o con compressore.

Le traversine, fai prima a riverniciarle...

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 18 settembre 2018, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

il solvente della vinilica è l'alcool denaturato...miscelalo con l'acqua calda , non caldissima e vedi che capita.
io sono riuscito con l'alcol a scollare del multistrato...
saluti

Autore:  capolinea [ martedì 18 settembre 2018, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

Confermo quello che dice Claudio, alcol, soluzione già ampiamente sperimentata in vari ripensamenti sul mio plastico.
Oltre tutto il sistema é abbastanza rapido, pochi minuti, nel caso di utilizzo di colla vinilica.

Autore:  mdp [ martedì 18 settembre 2018, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

Marcello (PT) ha scritto:
Un consiglio spassionato: quando si fa un plastico, specialmente per quanto riguarda l'armamento, che sarà poi fissato e non più facilmente sostituibile, scegliere sempre il meglio. Risparmiare qualche euro potrebbe portare a dei dispiaceri ;-)

Mi trovo perfettamente d’accordo.
Un nuovo plastico può essere l’occasione per verificare i progressi che sono stati fatti anche nel campo del materiale d’armamento.
Ciao
Mario

Autore:  Rodano89 [ martedì 18 settembre 2018, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Recuperare binari usati

mdp ha scritto:
Marcello (PT) ha scritto:
quando si fa un plastico, specialmente per quanto riguarda l'armamento, che sarà poi fissato e non più facilmente sostituibile, scegliere sempre il meglio. Risparmiare qualche euro potrebbe portare a dei dispiaceri ;-)

Mi trovo perfettamente d’accordo.
Un nuovo plastico può essere l’occasione per verificare i progressi che sono stati fatti anche nel campo del materiale d’armamento.


Sono d'accordo con voi, ma nel caso specifico si tratta di flessibli Roco tali e quali quelli in commercio adesso in ottime condizioni. Semplicemente sono un pochino "imballastati" e verniciati con qualche imperfezione che vorrei ridurre :D ... non me la sento di buttarli, con quel che costano. :oops:

Farò come mi avete indicato. Grazie mille dei suggerimenti, PREZIOSISSIMI!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice