Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Domanda al volo.Se in un tracciato con deviatoi electrofrog peco cod 55 scala N non viene effettuata nessuna polarizzazione e vengono installati cosi come escono dalla scatola, a quali problemi si va incontro(sia con trazione in analogico che in digitale).Detta in altre parole se non ce' nessuna polarizzazione non si può giocare in modo realistico?

GRAZIE :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I deviatoti Peco electrofog sono in tutto metallo, pertanto le tue rotaie confluenti nel cuore mettono in cortocircuito due polarità diverse.
A fronte di ciò sono necessarie le scarpette isolanti.

Ora non ricordo se quando escono dalla fabbrica questi deviatoi hanno i ponti già fatti in modo che il cuore sia alimentato dagli aghi con la giusta polarità. Se ci sono il cuore è teoricamente alimentato dall'ago appoggiato alla rotaia: teoricamente perchè questo non è un contatto affidabie, specialmente in digitale.
In ogni caso è sempre buona norma eliminare questi ponti, e fare in modo che ciore e aghi siano alimentati tramite contatti di microinterruttori o rlè che riconoscono con sicurezza la posizione degli aghi.
Va da se che se lo scambio non è correttamente alimentato in ogni punto non arriva sempre corrente ai veicoli motori, quindi il treno si ferma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Se sono uguali agli H0 bastano solo le scarpette isolanti.

Prova a metterlo nello scanner, fai una scansione del sotto e postala, così possiamo giudicare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Intanto grazie, appena posso metto foto.
Ma per quanto concerne il digitale, se non sbaglio la posizione degli aghi alimentano il tratto deviato mentre lasciamo senza corrente l'altro binario, forse utile in analogico, ma in digitale non direi specie se si usa il suond e luci sempre accese anche a convoglio fermo.Quindi se voglio mantenere la corrente sul ramo non deviato, dovrei alimentare il binario a parte?Se si in che modo procedere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
AXEL ha scritto:
Intanto grazie, appena posso metto foto.
Ma per quanto concerne il digitale, se non sbaglio la posizione degli aghi alimentano il tratto deviato mentre lasciamo senza corrente l'altro binario, forse utile in analogico, ma in digitale non direi specie se si usa il suond e luci sempre accese anche a convoglio fermo.Quindi se voglio mantenere la corrente sul ramo non deviato, dovrei alimentare il binario a parte?Se si in che modo procedere?


Lascia stare queste pratiche giocattolesche*, metti uno schizzo di quello che vuoi fare e il codice del deviatoio che facciamo prima.
Già in H0 quel sistema è precario, figuriamoci in N.

In digitale o analogico per lo scambio nulla cambia, il dato di fatto è che in un deviatoio mal funzionante o/e installato male manca l'alimentazione elettrica al treno.
Se si ferma un treno analogico basta spingerlo; se si ferma un treno digitale magari capita che il decoder o/e la centralina si "arrabbiano", nella migliore della ipotesi il decoder ripete all'infinito la prodedura di marcia senza muovere il treno.

Nei deviatoi ci sono tre cose elettriche fandamentali che dettano legge:
- continuità dell'alimentazione
- assenza di cortociruiti a causa del cablaggio
- assenza di cortocircuito a causa del passaggio dei veicoli.

* Alcuni produttori di trenini e congiunti sistemi di binari propongono ancora oggi queste pratiche: dimentichiamole o/e lasciamole ad altri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Questo è il deviatoio e così com'è da corrente solo sul ramo deviato mentre l'altro binario rimane isolato fintantoché non si cambi nuovamente la posizione degli aghi.


Allegati:
20180924_090736.jpg
20180924_090736.jpg [ 251.11 KiB | Osservato 7785 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
E' come negli H0.

Devi solo isolare con le scarpette le due rotaie che partono dal cuore ed alimentare i binari.


Immagineweb hosting image


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
AXEL ha scritto:
Questo è il deviatoio e così com'è da corrente solo sul ramo deviato mentre l'altro binario rimane isolato fintantoché non si cambi nuovamente la posizione degli aghi.


Appunto come ho scritto.
Ora tocca a te decidere se mantere così o fare la polarizzazione dello scambio comandata, e di conseguenza alimetare i binari efferenti.
Solo un'ultima cosa, se poi non funziona come si deve e ai incolalto scambio e massicciata ... auguri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Per esperienza con il Peco H0m è meglio provvedere ad un Pl 13 o sistema analogo ( vedi plastico di Marcello ) che distribuisca la corrente al cuore poiché le lamelle e gli aghi dello scambio sono insufficienti .
Saldi un filo al ponticello che si vede in foto e lo porti al Pl.
In H0 invece i contatti sono sufficienti e non ho avuto bisogno in oltre 20 anni di servizio di usare i Pl
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie a tutti!il problema è che i deviatoi sono già stati installati incollati e inghiaiati e senza scarpette isolanti (non da me) a questo punto cosa mi conviene fare? Sono circa 10 deviatoi installati cosi'come usciti dalla scatola....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
AXEL ha scritto:
Grazie a tutti!il problema è che i deviatoi sono già stati installati incollati e inghiaiati e senza scarpette isolanti (non da me) a questo punto cosa mi conviene fare? Sono circa 10 deviatoi installati cosi'come usciti dalla scatola....


Taglia i binari con il dremel dopo il cuore come se mmettessi le scarpette isolate.

All'interno del taglio metti dei pezzetti di plasticard ed incollali e poi li sagomi.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Non taglierei il binario subito dopo il cuore ma a valle di questo abbastanza da poter saldare un filo elettrico da collegare al PL13 . Così è come se lo saldassi al ponticello sotto il deviatoio e non avrai problemi di buchi di alimentazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoio peco electrofrog
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Inoltre non c'e`bisogno di scarpette isolanti se gli scambi sono nella stessa direzione. Nel foglio delle istruzioni sui scambi electrofrog (credo anche visibile on-line) ci sono le istruzioni. Le scarpette servono solo se ci sono scambi contrapposti nel circuito. Nel mio plastico in analogico in N non ho polarizzato gli scambi ma solo inserito le scarpette dove occorrevano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl