Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Prova binario
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=99049
Pagina 1 di 2

Autore:  alex84 [ domenica 16 dicembre 2018, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Prova binario

Tanto per esperimento, ho voluto provare a rendere più realistici due spezzoni di binario Roco Line codice 83, separando le traversine con un tronchese e rimontandole distanziate di 10 mm l'una dall'altra. In prossimità della giunzione tra i due binari, ho montato la doppia traversina, come sovente accadeva in passato.

Nelle foto potete vedere il risultato ottenuto.

Allegato:
Binario 1.jpg
Binario 1.jpg [ 30.75 KiB | Osservato 8000 volte ]

Allegato:
Binario 2.jpg
Binario 2.jpg [ 42.48 KiB | Osservato 8000 volte ]

Allegato:
Giunzione.jpg
Giunzione.jpg [ 40.39 KiB | Osservato 8000 volte ]


A voi commenti e critiche.

Alex

Autore:  marco_58 [ domenica 16 dicembre 2018, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Dai un occhiata anche qui viewtopic.php?f=6&t=42699
Se poi mi ricordo come cercare le varie pubblicazioni, o/e dove le ho archiviate, ti completo le informazioni.

Autore:  e 428 013 [ domenica 16 dicembre 2018, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Puoi postare foto anche da altre angolazioni? Cosi' dall' alto non si riesce a capire la proporzione con l'alt5ezza della rotaia.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 16 dicembre 2018, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Le traversine non erano equidistanti, per le barre da 12 metri, ne venivano inserite 16, ed erano più distanziate al centro della barra e si ravvicinavano, man mano che ci si avvicinava alla doppia di accoppiamento.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 16 dicembre 2018, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Aggiungo, questo andava bene per i rettifili e le curve superiori ai 400 metri di raggio, se non ricordo male. Il numero delle traverse variava in altre situazioni, quali i binari secondari, le curve strette, ponti, etc...

Autore:  alex84 [ domenica 16 dicembre 2018, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

marco_58 ha scritto:
Dai un occhiata anche qui viewtopic.php?f=6&t=42699
Se poi mi ricordo come cercare le varie pubblicazioni, o/e dove le ho archiviate, ti completo le informazioni.


Ciao Marco, grazie della segnalazione, andrò a guardare; avevo già letto qualche post qui sul forum e così ho voluto provare. Probabilmente avrò sbagliato qualche cosa...

e 428 013 ha scritto:
Puoi postare foto anche da altre angolazioni? Cosi' dall' alto non si riesce a capire la proporzione con l'alt5ezza della rotaia.


Provvederò appena possibile, magari sfruttando la luce del sole. Per la cronaca le rotaie del binario Roco sono da 2,1 mm di altezza.

Torrino-Pollino ha scritto:
Le traversine non erano equidistanti, per le barre da 12 metri, ne venivano inserite 16, ed erano più distanziate al centro della barra e si ravvicinavano, man mano che ci si avvicinava alla doppia di accoppiamento.

Torrino-Pollino ha scritto:
Aggiungo, questo andava bene per i rettifili e le curve superiori ai 400 metri di raggio, se non ricordo male. Il numero delle traverse variava in altre situazioni, quali i binari secondari, le curve strette, ponti, etc...


Ciao Fabrizio, l'idea era di imitare il binario tronco a servizio di un magazzino merci oppure presente in un deposito, magari usato per il ricovero del carro soccorso o di qualche rotabile accantonato.
Siccome seguo l'epoca IV/V non so se sia comunque plausibile.

Alex

Autore:  best [ lunedì 17 dicembre 2018, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Immagine

le misure delle distanze delle traversine per binari con rotaie da 12m, in scala 1:87 sono queste.

Autore:  alex84 [ lunedì 17 dicembre 2018, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Grazie best per il disegno esplicativo.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  alex84 [ lunedì 17 dicembre 2018, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

e 428 013 ha scritto:
Puoi postare foto anche da altre angolazioni? Cosi' dall' alto non si riesce a capire la proporzione con l'alt5ezza della rotaia.
Spero che così possano andar bene.
Altrimenti fammi cortesemente sapere cosa devo fotografare.

Alex
ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Autore:  e 428 013 [ lunedì 17 dicembre 2018, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Ad occhio con quella spaziatura fra le traversine, considerando un binario di fine '800, vedrei meglio una rotaia piu' bassa, magari presa dalla scala N. Se ben mi ricordo il codice 83 non arriva a riprodurre la rotaia da 36 kg/mt. Magari affogando bene il tutto nella massicciata si puo' migliorare l' effetto. Poi, con qualche ciuffo d' erba ed un bel carro invecchiato sopra.. slurp! :wink:

Autore:  Bomby [ lunedì 17 dicembre 2018, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

In un vecchio numero di iT erano state riportate le dime per la spaziatura delle traversine in rettilineo per i vari tipi di binario (RA 36S, FS 46, credo anche UNI 50 e UNI 60).
Gli articoli sono 2:
* iT 316, "Quattro chiacchiere sul binario...", di Fausto Condello;
* iT 341, "Il pettine per le traverse", di Mario De Prisco.

Autore:  alex84 [ lunedì 17 dicembre 2018, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

e 428 013 ha scritto:
Ad occhio con quella spaziatura fra le traversine, considerando un binario di fine '800, vedrei meglio una rotaia piu' bassa, magari presa dalla scala N. Se ben mi ricordo il codice 83 non arriva a riprodurre la rotaia da 36 kg/mt. Magari affogando bene il tutto nella massicciata si puo' migliorare l' effetto. Poi, con qualche ciuffo d' erba ed un bel carro invecchiato sopra.. slurp! :wink:


Grazie del consiglio.

Bomby ha scritto:
In un vecchio numero di iT erano state riportate le dime per la spaziatura delle traversine in rettilineo per i vari tipi di binario (RA 36S, FS 46, credo anche UNI 50 e UNI 60).
Gli articoli sono 2:
* iT 316, "Quattro chiacchiere sul binario...", di Fausto Condello;
* iT 341, "Il pettine per le traverse", di Mario De Prisco.


Grazie della segnalazione. il numero 341 ce l'ho e andrò a guardare l'articolo; il 316 dovrò procurarmelo.

Alex

Autore:  snajper [ martedì 18 dicembre 2018, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Usare una rotaia in N? Le vecchie Roco (ma la FL le fa ancora?) erano equivalenti al codice 080 Peco, mica tanto più basse.
Ma quel che voglio chiedere è se qualcuno sa come erano spaziate le traverse nello scartamento ridotto. Forse a quei tempi FS o concesse non erano così uguali, ma almeno per farsi un'idea...

Autore:  despx [ mercoledì 19 dicembre 2018, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

Un buon compromesso tra altezza profilato e circolabilità di quasi tutto sono i Bemo codice 60.....ve li consiglio.

Despx

Autore:  alex84 [ mercoledì 19 dicembre 2018, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prova binario

despx ha scritto:
Un buon compromesso tra altezza profilato e circolabilità di quasi tutto sono i Bemo codice 60.....ve li consiglio.

Despx


E quanto sarebbe alta la rotaia di questo binario?

Alex

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice