Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 12:53
Messaggi: 47
Località: PARMA
Buongiorno a tutti, sto progettando un plastico di 5,30mq, qualcuno conosce falegname esperto in materia in zona Parma?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Falegnami esperti in strutture per plastici, a parte un classico tavolo, la vedo dura, e non solo in zona Parma.
Ma se fai disegni precisi dell'insieme e di tutti i particolari, un qualsiasi falegname è in grado. Magari ti accordi con lui come è meglio fare.
Ma temo che dovrai fare da te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 12:53
Messaggi: 47
Località: PARMA
Temo anch'io.... grazie comunque!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
se mi dai delle informazioni posso dirti come fare senza bisogno di un falegname andando da OBI di Parma che mette sul suo sito tutti i listelli che trovi in negozio già tagliati (1 mt, 2 mt, 3 mt) e poco "storti".
Hai un buon avvitatore elettrico? lo sai usare? hai un seghetto alternativo? lo sai usare senza tagliarti un dito?
Con questo sistema puoi ottenere un o più tavoli alti 1 metro, lunghi 2 metri, profondi circa 1,20 metri. Sconsiglio le tavole da 3 metri perchè difficili da gestire per te e tendenti a "intorcolarsi".Queste sono misure vincolanti perchè i listelli li trovi già piallati e tagliati a misura negli scaffali e OBI taglia a misura solo pannelli (almeno qui a Verona....) :(
Progetta la struttura che vuoi e postala così anche altri potranno darti consigli.
Comunque se hai un'amico che ti da una mano vedrai che non è complicato...
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Per quanto mi riguarda ci penserei diverse volte prima di affidarmi ad un professionista, soprattutto per la questione costi e benefici dell'intervento.
Proprio in questi giorni mi sto dedicando alla costruzione del telaio del mio futuro impianto e ti assicuro che non c'è nulla di complicato: con un minimo di praticantato su un paio di tavole da buttar via, si prende confidenza con l'attrezzatura e ti eviti il costo oneroso del falegname (che, se ti va bene, con il risparmio ci ricavi un locomotore nuovo).
Per quanto concerne l'architettura del telaio, il materiale più comune nei negozi di fai da te è senza dubbio l'abete. Non ti consiglio i listelli di abete grezzo, perché molto spesso hanno valori di tolleranze geometriche molto opinabili (leggasi listelli svergolati lungo i due assi principali). A mio avviso la soluzione migliore in termini di costi-benefici sono i listelli di abete piallato, con valori di tolleranze geometriche nettamente più accettabili per i fini cui saranno destinati.
Io, nella progettazione del mio impianto, mi sono affidato al software di progettazione cad/cam Solidworks, avendo prima progettato e poi studiato le sollecitazioni della struttura in un ipotetico contesto di lavoro (nel mio caso si tratterebbe di un telaio mobile ancorato al soffitto del garage e movimentato da un sistema manuale/elettrico di carrucole e catena in acciaio). Ovviamente il dimensionamento tramite software è assolutamente da considerarsi un optional ma la trovo una soluzione divertente e che permette di conoscere a grandi linee l'ossatura a cui dedicheremo la nostra passione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per il fai da te bisogna anche considerare se si hanno locali idonei, se è disponibile un locale/garage che da sul cortile va bene, ma se è nel seminterrato non proprio.
Quindi se sei in un condominio è bene che non ci siano degli "schizzinosi" a riguardo dei lavori manuali e del fai da te. In ogni caso sono delle lavorazioni rumorose che non si possono fare a qualsiari ora e giorno: l'aspirapolvere è di fatto indispensabile.
Per quanto riguarda il legname recuperabile nei brico di Parma è bene farsi accompagnare da un conoscitore, dato che la qualità è spesso non idonea: listelli deformati (anche i piallati) misure non come dichiarato, troppi nodi, fessurazioni, essicazione incompleta, scarsa scelta di misure.
Se si fa un minimo di progetto fatto bene, i costi del falegname, almeno per la preparazione dei singoli pezzi, non sono troppo distanti da qualli di un brico, ma la qualità è ben diversa. Non è detto a priori che il falegname acquisti il legname apposta, magari riesce a recuperare degli avanzi di produzione di legnami di qualità (l'abete che usa il falegname è una cosa ben diversa da quella di brico: usati entrambi e non c'è paragone).
Il vantaggio del falegname è che lavorando con le macchine CNC (ormai è così) fa tutti i pezzi uguali e/o rispettosi delle quote, e in tempi decisamente rapidi.
Quello che incide veramente sono tutte le ore dedicate all'assemblaggio di singoli pezzi: ma qui s'interviene con il fai date.
In ultimo, da un falegname si trova il compensato multistrato spesso 10 mm e a 7 strati, che è una cosa ben diversa dal 5 strati dei brico (15 mm a 9 strati, 20 mm a 11, in pratica sempre 2 strati in più). Avere più strati riduce la necessità di rinforzi sulle superfici piane, e le viti fanno presa decisamente meglio.

Infine attenzione ai legni esotici, troppo spesso sono graditi ai tarli e altri parassiti, e possono emettere anche sostante ai quali siamo intolleranti: alcune essenze di legno sono di fatto tossiche.
http://www.unipd-org.it/rls/pericoliris ... 8-atti.pdf

A questo studio sono poi seguite leggi e norme: qualche link a caso

http://www.federlegnoarredo.it/it/servi ... i-di-legno

http://www.federlegnoarredo.it/it/servi ... deguamento

http://www.repertoriosalute.it/rischi-polveri-legno/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Personalmente nei negozi di fai da te mi sono sempre trovato bene; ovviamente esistono limiti del caso, come la quantità di nodi nei singoli listelli o - più importante ancora - il ventaglio di scelta della sezione dei listelli ma senza troppe pippe mentali si risolve tutto. Addirittura io ho provato una demo del mio impianto realizzata con listelli dei bancali da mercato smontati ed assemblati. Nulla è impossibile e io credo che con un minimo di "tirocinio" sia possibile adempiere alla mission imposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Per quel che conta, anche io in fase di inizio plastico avevo sentito falegnami professionisti. Mi avevano sparate cifre molto alte, più consoni a dei bei mobili in mogano che ad una semplice struttura di un plastico (seppur di dimensioni generose).

Risultato: dopo aver visionato molti video su Youtube e chiesto consigli qui sul forum, ho provato a farlo da solo.
Ho fatto dei disegni di massima, mi sono fatto tagliare le tavole di legno della misura giusta... e ho iniziato ad assemblare.

Risultato: ci sono riuscito. E' venuto un bel lavoro, la struttura è stabile e dritta. E credimi, era la primissima esperienza con trapani, seghetti e avvitatori... se ci sono riuscito io può riuscirci chiunque! :D

So di non aver risposto alla tua domanda, ma a meno non tu debba costruire qualcosa di davvero davvero super-gigantesco puoi farlo senza problemi da solo. Oltretutto risparmierai una montagna di soldi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
condivido quanto detto da chi mi ha preceduto.
Come vedi non sarà un grande problema costruirti qualcosa di fattibile ed accettabile.
Lascia perdere i falegnami che ti possono sparare 500 euri come niente.
Lunedì mattina vai subito alla Lidl e compera i 2 set di squadre da falegname (20 euri) ed il trapanino a batteria (20 euri) che io oramai uso al posto del Dremmel.
Ti dico subito perchè appena arrivano sugli scaffali vanno a ruba. Questi oggetti ti serviranno comunque in futuro. Poi ti servirà un trapano-avvitatore a batteria da 20V. Io ho preso un 18V da Bricoman a 45 euri e va molto bene. Poi ci sarebbe un seghetto alternativo Telefunken 800W a 40 euri ed infine poi un diecina di morsetti almeno da 30 cm. Come vedi con meno di 150 euri ti fai un minimo di attrezzatura anche per il futuro. Per quanto riguarda il legno, visto che Verona non è lontanissima da Parma, potresti venire a ritirare con un mezzo idoneo quanto serve tagliato a misura per assemblare il plastico che vuoi da https://www.fastwoods.com/. Io oramai sono un loro cliente abituale per i miei plastici..
E' ovvio che i costi non sono da OBI (la stessa essenza della stessa ditta austriaca da OBI è storta la loro no.. :wink: ) e il taglio a misura lo paghi... però se vuoi un plastico a misura e non vuoi/puoi tagliartelo potrebbe essere una soluzione. Ora non ti resta che stabilire le dimensioni della struttura, se vuoi una stazione nascosta, un'orrido attraversato da un ponte, monti ecc. e sopratutto, molto importante, dove sarà posizionata per stabilire il tipo di legno usare..
Vai su Youtube e cerca "costruire un tavolo in legno - un tavolo da falegname" e osserva le varie tecniche usate https://www.youtube.com/watch?v=hBvXjJQTuRo
Ti sarà utile.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 14:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
marco_58 ha scritto:
Per il fai da te bisogna anche considerare se si hanno locali idonei, se è disponibile un locale/garage che da sul cortile va bene, ma se è nel seminterrato non proprio.
Quindi se sei in un condominio è bene che non ci siano degli "schizzinosi" a riguardo dei lavori manuali e del fai da te. In ogni caso sono delle lavorazioni rumorose che non si possono fare a qualsiari ora e giorno: l'aspirapolvere è di fatto indispensabile.
Per quanto riguarda il legname recuperabile nei brico di Parma è bene farsi accompagnare da un conoscitore, dato che la qualità è spesso non idonea: listelli deformati (anche i piallati) misure non come dichiarato, troppi nodi, fessurazioni, essicazione incompleta, scarsa scelta di misure.
Se si fa un minimo di progetto fatto bene, i costi del falegname, almeno per la preparazione dei singoli pezzi, non sono troppo distanti da qualli di un brico, ma la qualità è ben diversa. Non è detto a priori che il falegname acquisti il legname apposta, magari riesce a recuperare degli avanzi di produzione di legnami di qualità (l'abete che usa il falegname è una cosa ben diversa da quella di brico: usati entrambi e non c'è paragone).
Il vantaggio del falegname è che lavorando con le macchine CNC (ormai è così) fa tutti i pezzi uguali e/o rispettosi delle quote, e in tempi decisamente rapidi.
Quello che incide veramente sono tutte le ore dedicate all'assemblaggio di singoli pezzi: ma qui s'interviene con il fai date.
In ultimo, da un falegname si trova il compensato multistrato spesso 10 mm e a 7 strati, che è una cosa ben diversa dal 5 strati dei brico (15 mm a 9 strati, 20 mm a 11, in pratica sempre 2 strati in più). Avere più strati riduce la necessità di rinforzi sulle superfici piane, e le viti fanno presa decisamente meglio.

Infine attenzione ai legni esotici, troppo spesso sono graditi ai tarli e altri parassiti, e possono emettere anche sostante ai quali siamo intolleranti: alcune essenze di legno sono di fatto tossiche.
http://www.unipd-org.it/rls/pericoliris ... 8-atti.pdf

A questo studio sono poi seguite leggi e norme: qualche link a caso

http://www.federlegnoarredo.it/it/servi ... i-di-legno

http://www.federlegnoarredo.it/it/servi ... deguamento

http://www.repertoriosalute.it/rischi-polveri-legno/

Ma che stai a di!!!! Se ha lo spazio per il plastico, avrà anche quello per costruirla, la struttura, no!!! Ma che cavolo ci vuole a mettere insieme un po' di listelli, colla, viti, squadrette a L, basta andare in una qualsiasi ferramente ben fornita. Legni esotici.... Ma intervenire, per una volta, con un po' di sano buonsenso, non è che ti farebbe tanto male!!!
Tuttologia applicata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Grazie per il tuttologo: oigni tanto torna di moda questo termine desueto. :lol:

Beato chi, me compreso, ha i vicini e condomini che non fanno storie.
Ma se si abita al'ultimo piano di uno dei palazzi di P.zza Garibaldi (o di altre piazze a e vie) a Parma se vuoi il plastico te lo fai consegnare già pronto all'uso; e le cosa vale per tante altre località.

P.s.
Ho dovuto smettere di frequentare certi ambienti di clienti perchè pur lavorando materie maturali come: legno, cereali, ortofrutticoli, ho reazioni negative.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
:D dai non ci accapigliamo....per qualche punto di vista diverso. Anch'io abito in condominio e non mi faccio problemi ad usare per qualche minuto certe apparecchiature nelle ore consentite (aspirapolvere, trapano, troncatrice radiale ecc)
Prima chiedevo la location perchè se viene posizionato in garage freddo ed umido credo bisogna optare per un robusto abete mentre se è in un ambiente tiepido si può optare per il multistrato da 18 mm. Questa soluzione permetterebbe di realizzare facilmente la struttura solo con morsetti e colla e, volendo qualche vite autofilettante. A riguardo della colla io consiglio sempre la legno express Bindan della Poneral perchè è fantastica. Io la uso oramai da quasi 25 anni per le strutture anche se costa un botto. Dopo 5 minuti di pressione puoi maneggiare il pezzo ed asciuga in due ore quando diventa trasparente.
Ho chiesto un preventivo ad occhio per curiosità a Fastwoods per realizzare 2 tavoli 130x200x70 eventualmente da unire cosi il nostro (credo) giovane amico potrà regolarsi sulla spesa di questa soluzione.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Ora non vorrei andare fuori tema ma un altro aspetto molto importante è la preparazione dell'ambiente che ospiterà l'impianto. Purtroppo ho già avuto modo di vedere plastici tutto sommato belli ma collocati in ambienti davvero brutti (cito ad esempio il cemento cellulare in bella vista, pareti in muratura non intonacate ed esteticamente non pronte ad accogliere un impianto in scala). Ovviamente se il tutto verrà posto all'interno del modulo abitativo in cui si vive si spera che sia già tutto esteticamente pronto mentre se si dovesse optare per un garage o una soffitta, prima ancora di spendere nella struttura investirei nell'habitat.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
mai sentito di condomini dove non è possibile montare dei listelli di legno, certo se si abita in una clinica o casa di cura per anziani posso pure capirlo ma mi pare proprio un esagerazione paradossale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Per esperienza, posso dirti che è importante che le viti siano avvitate ortogonali alla venatura del legno e mai in asse, perché in questo caso la tenuta in breve tempo viene a mancare.
Meglio aggiungere puntoni di rinforzo sottosquadro a 45° oppure lastre in multistrato laterali avvitate dall'esterno.
Eviterei colle per due motivi: non è garantita la tenuta nel tempo in caso di umidità ambientale e non è facilitato il recupero delle assi in caso di smontaggio della struttura.
Per non avere troppo peso in alto, io il piano lo farei di multistrato di spessore non superiore a 1 cm. In alternativa lastre di poliuretano rigido da 3 cm, leggerissime, rigidissime e tagliabili con un semplice cutter e un righello, ma non tengono le colle.
Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl