Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ieri 15.09.18 hanno trasmesso in televisione il film il oggetto con Rocco Papaleo e Palola Cortellesi, mi si sono aperti gli occhi di meraviglia quando ho visto uno dei protagonisti rientrare a casa con una scatola della ViTrains, e mi son detto, oddio un appassionato di ferromodellismo in un film italiano? vediamo che succede, ebbene il tizio, nel film il marito di Paola Cortellesi, aveva una stanza con tanto di plastico, entra apre la scatola ViTrains e prense una E 326 e con grande acquolina e soddisfazione inizia a farla camminare; ripreso purtroppo in 2, 3 scene per pochissimi secondi, lo trovato molto grande e soprattutto con molto paesaggio, cosa che non accade di solito, perche sono più i treni che circolano nei nostri plastici che non gli alberi, certo li c'era una villa e una stanza hobby,
Logicamente la produzione non avrà fatto costruire un plastico per girare 2, 3 scene, e amenochè Rocco Papaleo o l'attore Luca Argentero non siano un appassionato di modellismo, da qualcuno selo saranno fatti prestare.
Qualcuno ne sa di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Se usi "CERCA" se n'era già parlato all'uscita del film nelle sale... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
in realtà si era parlato di molte cose, ma non proprio della genesi del plastico ripreso nel film in oggetto.

insieme ad un mio caro amico, che se lo riterrà opportuno si farà vivo, abbiamo realizzato la "parte tecnica" del plastico ed insegnato alla squadra di studio ad usare un sistema DCC.
Per il "paesaggio" l'opera è di uno scenografo che ha seguito le indicazioni del regista e della scenografa "capa".

Ci fa sorridere essere anche nei titoli di coda....

Se l'argomento interessa, potremo raccontarvi quanto accadde, a piccole dosi :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
https://www.youtube.com/watch?v=B1HpbRxq8QU dal secondo 38


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 settembre 2016, 13:34
Messaggi: 499
Località: Monza
Ho visto anche io il film sabato sera, e devo dire che mi ha fatto molto piacere che abbiano avuto l'idea di fare di uno dei protagonisti, un appassionato di fermodellismo!
Finora di film con fermodellismo penso sia l'unico!
Ciao
Ivan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 settembre 2016, 13:34
Messaggi: 499
Località: Monza
p966225 ha scritto:
in realtà si era parlato di molte cose, ma non proprio della genesi del plastico ripreso nel film in oggetto.

Se l'argomento interessa, potremo raccontarvi quanto accadde, a piccole dosi :-)


A me farebbe molto piacere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
un amico di un mio amico, un pomeriggio mi telefona , si presenta e mi chiede se posso far vedere il mio plastico alla scenografa al lavoro per un film di un produttore italiano importante.
Vorrebbero girare alcune scene; accetto la visita e il gruppo di visitatori comprende subito che la location non si presta a realizzare le idee del regista: desidera riprodurre la stazione di Merano in tutti i dettagli.

Passano alcune settimane (in cui cercano aiuto presso alcuni commercianti di modellismo ferroviario) e tornano a chiedere una diversa collaborazione: hanno deciso di fare il plastico con i loro esperti scenografi, ma occorre loro qualcuno che sappia curare la circolazione dei treni; chiedono quanto potrebbe costare allestire un rettangolo 6x4 metri con altri tratti punto a punto.

ascoltando i requisiti di dettaglio si aggiungono massicciata, tratti con linea aerea, segnali, binari di ricovero, comando DCC.

Con l'aiuto del compagno di ventura valutiamo il tutto per un importo esattamente pari ad un decimo di quanto altri avevano chiesto loro. Questa trasparenza li porta a chiederci se fossimo disposti a lavorare per 6 weekend per realizzare il tutto.

Incuranti del compenso.... non si poteva rifiutare!

mentre lavoriamo ai 6 moduli in cui è scomposto il plastico (falegnami a nostra disposizione per poche ore) la scenografa da istruzioni al suo gruppo per la stazione, il paesetto stile Liguria, il viadotto,... le rocce, i lampioni....

ecco, visto che la luce dei lampioni era del tutto insufficiente,... decidono di trasformare il tutto in "presepe" con una luminaria appesa a casaccio su tutto il plastico ! assolutamente imperdonabile per un modellista ! ma il regista è contento... e il binario di ricovero diventa un tracciato da 20 metri con due binari dietro le quinte.

1- continua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ivan.og ha scritto:
Ho visto anche io il film sabato sera, e devo dire che mi ha fatto molto piacere che abbiano avuto l'idea di fare di uno dei protagonisti, un appassionato di fermodellismo!
Finora di film con fermodellismo penso sia l'unico!
Ciao
Ivan

Ciao c'e un vecchio episodio del poliziesco Ellery Queen risalente al 1978 dove in un episodio la vittima è un appassionato di ferromodellismo e ha un bellissimo plastico nel suo garage con tanto di galleria che portava dentro casa per mandare messaggi scritti su un foglietto poi messo in un carro merci, episodio bellissimo perché per lo più girato quasi sempre sul plastico, svela a Ellery chi era l'assassino in quanto capisce che il movente si trovava su un bigliettino carica su carro merci, che però si era perso nella galleria casa garage, e lo recupera mettendo una gomma da masticare attaccata ad una locomotiva (che nella fantasia dell'ideatore degli episodi) recupera il foglietto con il movente o comunque, con la frase che fa capire chi è stato l'assasino. [non sono riuscito a trovarlo sul tubo]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Vai con la 2 dose, interessa eccome :) , ciao grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
usiamo binari codice 100 e scambi peco. Roco lokmaus2 e qualche decoder DCC da inserire sui rotabili Vitrains.

i rotabili arrivano con qualche pezzo malconcio; E326, le aln990, una E464 ed un convoglio di carrozze in xmpr; forse anche le Ale840.

L'intenzione del regista è di alternare sequenze dal vero con sequenze del plastico; il tutto nella stazione di Merano, ben riprodotta dallo scenografo. Trenitalia arriva, al vero, con il convoglio in spinta e il regista rimane deluso dalla semipilota.... e salta l'alternanza


2- continua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
norge ha scritto:
Ivan.og ha scritto:
Ho visto anche io il film sabato sera, e devo dire che mi ha fatto molto piacere che abbiano avuto l'idea di fare di uno dei protagonisti, un appassionato di fermodellismo!
Finora di film con fermodellismo penso sia l'unico!
Ciao
Ivan

Ciao c'e un vecchio episodio del poliziesco Ellery Queen risalente al 1978 dove in un episodio la vittima è un appassionato di ferromodellismo e ha un bellissimo plastico nel suo garage con tanto di galleria che portava dentro casa per mandare messaggi scritti su un foglietto poi messo in un carro merci, episodio bellissimo perché per lo più girato quasi sempre sul plastico, svela a Ellery chi era l'assassino in quanto capisce che il movente si trovava su un bigliettino carica su carro merci, che però si era perso nella galleria casa garage, e lo recupera mettendo una gomma da masticare attaccata ad una locomotiva (che nella fantasia dell'ideatore degli episodi) recupera il foglietto con il movente o comunque, con la frase che fa capire chi è stato l'assasino. [non sono riuscito a trovarlo sul tubo]


.....e l'attore, (assassino) non è altri che John Hillerman, l'Higgins del telefilm Magnum.
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ciao Alberto ti ricordi il titolo dell'episodio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
la E326 deve essere protagonista di una scena moooolto pericolosa: la Cortellesi litiga con Argentero, si toglie una scarpa con tacco 12 e gliela tira;
Argentero evita la scarpa, che finisce addosso alla e326!

3-continua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Forse ricordo male ma questa scena mi pare di non averla vista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
p966225 ha scritto:
la E326 deve essere protagonista di una scena moooolto pericolosa: la Cortellesi litiga con Argentero, si toglie una scarpa con tacco 12 e gliela tira;
Argentero evita la scarpa, che finisce addosso alla e326!

3-continua



Io avrei lasciato al volo la e326 e preso la scarpa tacco 12 della Cortellesi.... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 268 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl