Ho incocciato di recente su di un vecchio articolo di Paolo Rumiz a proposito della stazione di Campo Marzio, dove viene citato che "persino i treni della Canadian Pacific collegavano a Trieste le grandi città del Nord valicando le Alpi con speciali vagoni panoramici". Lì per lì mi sembrò un'assurdità, ma poi, conoscendo l'autore e la sua inclinazione alla scrupolosa ricostruzione storica degli eventi, volli approfondire, sia pure con i mezzi... da scrivania, cioè le ricerche online. Dopo un po' di giri, capito sul sito di Retours, la rivista online di ferrovie e architettura di Arjan den Boer, dove un dettagliatissimo articolo spiega tutto:
Lo traduco integralmente, seppure... a rate.
http://retours.eu/en/12-canadian-pacific-cars-in-austria/"Cento anni fa, carrozze panoramiche canadesi attraversavano le Alpi. Cercando di richiamare più visitatori stranieri, nell'Austria dell'imperatore Francesco Giuseppe si rimase molto colpiti dal turismo ferroviario nelle Montagne Rocciose. Le Canadian Pacific Railways, che gestivano già un collegamento navale con l'Europa, accettarono di collaborare con le ferrovie austriache per la cosa. La campagna per promuovere i viaggi di queste carrozze panoramiche fu centrata maggiormente sui viaggiatori di nazionalità britannica, canadese e statunitense.
La Prima Guerra Mondiale decretò prematuramente la fine dell'avventura europea della Canadian Pacific. Terminato il conflitto le carrozze,
trasferite in Italia e private delle insegne originali della compagnia canades caddero progressivamente nell'oblio."
http://retours.eu/en/12-canadian-pacific-cars-in-austria/#2:
"
La Canadian Pacific"
"La Canadian Pacific Railway fu fondata nel corso della costruzione della ferrovia transcontinentale che unì Montreal a Vancouver, intorno al 1885. Nei decenni successivi arrivò ad attirare, con le sue confortevoli carrozze panoramiche e i grandi alberghi di lusso, i ricchi turisti della costa orientale verso le Montagne Rocciose.
Ma fu tutta la giovane nazione canadese a destare attenzione in Europa. L'Austria inviò una delegazione che, colpita dalle moderne forme di turismo moderno lì sulle Montagne Rocciose, invitò la CP a svolgere dei servizi ferroviari nel loro paese, e verso la fine del 1911 fu firmato a Vienna un accordo con il
Kaiserlich-königliche Eisenbahnminister."
http://retours.eu/en/12-canadian-pacific-cars-in-austria/#3:
"Le carrozze erano una combinazione di design americano ed europeo. La cassa era rivestita di teak laccato con giunzioni in ottone, e il telaio e i carrelli vennero adeguati agli standard di qui. Con i loro 22,6 metri erano i veicoli più lunghi del vecchio continente. All'interno, divise in due scompartimenti, c'erano 33 poltrone singole in pelle.
Le prime tre carrozze furono costruite dalla Ringhoffer di Praga nel 1912, le restanti cinque a Nesselsdorf (oggi Kopřivnice) nel 1913. In aggiunta alla numerazione ferroviaria da 101 a 108 portavano anche nomi di battesimo, come
Canada,
Europa,
America e
Austria. I caratteri delle iscrizioni arrivarono direttamente dal Canada."
"
I terrazzini panoramici"
"Le carrozze furono pensate in principio aperte alle estremità, con dei terrazzini panoramici come le originali in uso Montagne Rocciose. Ciò si rivelò troppo pericoloso per via dei lunghi tratti in galleria delle linee austriache, e i terrazzini furono chiusi, seppure in parte, con delle ampie vetrature. Per via di queste e delle grandi dimensioni dei finestrini laterali furono appunto chiamate
observation cars, in tedesco
Aussichtswagen."
http://retours.eu/en/12-canadian-pacific-cars-in-austria/#4"
L'inaugurazione"
"Nell'agosto del 1912, la presentazione delle carrozze canadesi fu un evento che durò più giorni, attirando circa 300 ospiti internazionali. L'Austria voleva ritagliarsi un ruolo di primo piano come nazione turistica. I rappresentanti del governo austriaco si produssero in grandi elogi durante una cerimonia alla
Rathaus. All'interno della Westbanhof Padre Burke, un prelato canadese, benedisse le carrozze.
Gli ospiti del viaggio inaugurale raggiunsero Melk e Salisburgo, dove compirono un tour in battello sul Danubio, cenarono con personalità dello stato e furono ricevuti da membri della famiglia imperiale. Attraverso la Tauernbahn le carrozze raggiunsero Trieste, dove trascorsero la notte su un lussuoso piroscafo dell'
Österreichischer Lloyd. Il viaggio di ritorno fu via Semmeringbahn, che in quanto linea non di proprietà statale non era parte del percorso regolare."
http://retours.eu/en/12-canadian-pacific-cars-in-austria/#5"
Wagons-Lits"
Alla CIWL, che allora operava i treni di lusso da noi, furono verosimilmente poco lieti dello sbarco della CP in Europa. La compagnia canadese spezzava il loro monopolio che, prima del conflitto mondiale, potevano vantare qui da noi. Nonostante ciò, alla Wagons-Lits scelsero la via della collaborazione, con ogni probabilità perché erano a loro volta gli agenti europei della CP per i viaggi verso il Canada. E quando, a un certo punto, l'utilizzo del personale canadese si rivelò poco felice per via dei problemi con la lingua, fu la Wagons-Lits stessa ad assumere la gestione delle carrozze."