aiupira ha scritto:
Anche questa è una mezza bufala. Il treno ha fatto oltre 2 km dallo svio al disastro con la macchina in coda che continuava a spingere. Di certo la colpa del disastro non è dei viaggiatori, ma se qualcuno avesse avuto la lucidità di azionare il freno di emergenza, la macchina avrebbe tolto trazione e il treno si sarebbe fermato molto prima, pur avendo un carrello (1 su 12) fuori dalle rotaie, quindi al limite si sarebbe perso circa il 10% di massa frenata, avendo comunque una percentuale ancora molto alta di massa frenata, sufficiente a fermare il treno in circa 8-900 m e molto probabilmente i danni sarebbero stati molto minori.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Temo di no. O almeno ... teoricamente non sarebbe andata molto diversamente. Le certezze non ci sono.
Un solo carrello fuori, vero che ti toglie poca % massa frenante,
ma comunque un po' ne toglie e, devi considerare
tutte le condizioni esistenti.
Se non erro in quel punto fino a dopo F.V. stazione la linea è in discesa (quindi loco a zero); ma posso essere smentito.
Considerando inoltre che la condotta a zero (o fr. rapida) taglia anche la frenatura elettrica della loco, che la giornata dell'evento era umida e fredda (ovvero la condizione peggiore di aderenza su rotaia per un convoglio ....), e che come detto (anche) causa perdita di aderenza di un carrello, il resto degli antipattinanti sarebbero intervenuti molto più frequentemente ....
temo che il carrello fuori avrebbe portato il convoglio "lungo" allo stesso modo di quanto è accaduto, o quasi, vista che la distanza percorsa è poco più di quella di blocco el.. Probabilmente forse .. la vettura si sarebbe accartocciata al primo dei 3 pali abbattuti (per velocità), invece che al 3°
Considera che con condizioni meteo sopracitate, 1 (di 5) vetture isolata dal freno, si arresta prima un treno con 1,5kg di depressione ( e frenat. elettrica attiva),
rispetto all'equivalente condizione, effettuando frenatura rapida. (provato personalmente all'epoca dei navettoni con 652)

Poi,
aiupira.
Questa è pura teoria. La verità? ... Bella domanda