Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingegnere civile
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 16:28
Messaggi: 186
cerco ingegnere civile per una domanda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
Ci sarebbe l'Ing, Dott, Arch, Cavaliere di Gran Croce, Arcireverendissimo, Sua Maestà Loris Mancuso, il tuttologo del forum 8)

:x UTENTE CONTAMINATO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 19:25 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il povero Loris ha però una "macchia" nel suo curriculum:
non riesce a prendere la patente di guida!!!!!
Ha una WV Tuareg che lo aspetta, ma senza quel cartoncino,ciccia...
Quindi non è onnipotente!!!
Ciao paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Sennò c'è Gambex!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Sentiamo la domanda...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:26 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Dicci Alessandro, qual è la domanda?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 16:28
Messaggi: 186
Ho recentemente scoperto, come credo molti; che in una galleria della futura AV Bologna Firenze non sarebbe stata realizzata l'armatura in ferro. Possibile che si possa fare? Il semplice cemento in un caso come una galleria fornisce le stesse garanzie. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
alessandro ha scritto:
Ho recentemente scoperto, come credo molti; che in una galleria della futura AV Bologna Firenze non sarebbe stata realizzata l'armatura in ferro. Possibile che si possa fare? Il semplice cemento in un caso come una galleria fornisce le stesse garanzie. Grazie

un esperimento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
Risposta banale dell'Utente Contaminato :x : non dipenderà dalla consistenza del terreno? Esempio estremo: se scavo nella roccia che me ne faccio di armature? :roll:

:x U.C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
se non erro in quella galleria le cause di cedimento sono imputabili a infiltrazioni di acqua. Hanno centrato in pieno una falda... e l'acqua non permette al cemento di "maturare". Qui entra in gioco la chimica...
comunque da misero geometra posso dire, in modo semplice, che il ferro nella malta cementizia si mette principalmente quando ci sono sforzi di flessione, taglio e trazione. Anche in presenza di compressione, ma in misura minore. Ora non conosco la sezione della galleria in questione ma se fosse (come presumo) a sezione circolare e fosse stata costruita utilizzando conci prefabbricati, quel tipo di soluzione è possibile. Lo sforzo è di sola compressione, per capirci meglio è come nei vecchi ponti romani. Però sicuramente all'interno dei conci una rete elettrosaldata ci deve essere stata, anche se la sua funzione non è quella di compensare la forza che grava sulla volta.
La Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo su progetto di Renzo Piano è caratterizzata da enormi archi fatti con grandi conci di pietra (il cemento è una "finta" pietra), tirantati al loro interno da 6 cavi in acciaio che stabilizzano la struttura SOLO in caso di calamità naturali e non per il normale sforzo. Se avessimo la sicurezza che non ci siano terremoti, quei tiranti sono inutili.

Comunque, mai ascoltare quello che dicono i giornalisti.Poi...che il mondo degli appalti PUBBLICI sia un troiaio, con giochi vari di soldi, è chiaro a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:08 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Non sono esperto di tunnel (ai corsi universitari - almeno quelli di ingeneria civile trasporti di Firenze che avevo fatto io! - non se ne fece menzione), ma ntuitivamente condivido la spiegazione di Giacomo.
Da un punto di vista teorico, se la sezione del tunnel fosse perfettamente circolare e immersa in un materiale omogeneo ed uniforme, e a sufficiente profondità, probabilmente equivarrebbe a come se fosse immersa in acqua, pertanto vi sarebbe uno stato di compressione pressochè uniforme dell'anello che renderebbe in teoria superfluo il ferro essendo il cls di per sè resistente a compressione. Mi sembra comunque una cosa strana, che non vi sia alcuna armatura, neppure di confezionamento!
Poi conoscendo le norme di Italferr & Soci (almeno quelle sui ponti) che non si fidano di nulla e di nessuno, mi sembra ancora più strano!
Ciao!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Le prime applicazioni del calcestruzzo nelle opere ferroviarie agli inizi del secolo scorso erano limitate a strutture soggette interamente a compressione, rendendo inutile l'uso delle armature, prevalentemente nei ponti ad arco di tipo tradizionale e nelle gallerie.
In pratica, come già menzionato, il calcestruzzo è una pietra artificiale e pertanto si comporta come quelle naturali, con una grande resistenza a compressione.
Successivamente, con l'evoluzione della tecnica e delle conoscenze venne adottato il calcestruzzo armato, di cui ricordo la prima applicazione in campo ferroviario nei ponti ad arco della Ferrovia della Val Brembana, opera del Santarella (... NON la Santarelli... :wink: ), autore del famoso "Prontuario del cemento armato" su cui hanno studiato generazioni di geometri ed ingegneri.
Ritornando alle strutture non armate, qui sulla FGC i ponti e le gallerie sono costruiti con questa tecnica, adottando solo l'arco in calcestruzzo non armato, con le restanti parti in pietre squadrate.
Dall'analisi visiva e da carotaggi eseguiti su queste strutture è emerso che il calcestruzzo è di qualità piuttusto scadente, con inerti grossolani e prevalentemente ciottoli di fiume, quindi con caratteristiche più vicine ad un magrone piuttosto che ad un calcestruzzo di tipo strutturale al giorno d'oggi richiesto dalle normative.
E comunque stanno su da 80 anni...
Attualmente si tende in ogni caso a mettere un minimo di armatura, anche una semplice rete elettrosaldata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
come dice Diego la qualità del cemento è fondamentale,soprattutto in ambito ferroviario e stradale dove in teoria vengono fatti controlli molto rigidi. In teoria... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Il povero Loris ha però una "macchia" nel suo curriculum:
non riesce a prendere la patente di guida!!!!!
Ha una WV Tuareg che lo aspetta, ma senza quel cartoncino,ciccia...


Di , MAGARI havrei un "tuareg" ... la banka non mi fà il prestito che gli hò chiesto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .
Però la patente a punti FORSE me la vado ha prendere in una certa città di "giù" , infatti sembra ke fanno meno storie 8) .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Vai ad Enna, con 200 euro la compri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl