Dentro le macchine ci lavorano delle persone: sinceramente il comfort delle macchine di concezione più obsoleta non è il massimo, anche se va detto che in una E.655/6 c'è più rumore che in una E.645/6.
Per quanto riguarda il livello di comfort più basso, E.636 ed
E.424 in primis non le batte nessuno!
Personalmente io resto convinto del fatto che tutto il gruppo E.646 (togliendone qualcuna per lo storico) potevano essere revampizzate benissimo in sede di RO in OGR (come fatto per le E.444) ed inserite in un nuovo gruppo di macchine per la cargo, dotate di:
- 21/68 (120 km/h);
- motori 82-333S (motori 82-333 con indotti del 82-400) o 82-400 (quelli delle E.655/6);
-
linea ausiliari trifase;
-
centralina Octupus (per CM o TLC) e conseguenti nuovi banchi di guida;
- nuove cabine (soprattutto insonorizzate);
- anticabraggio;
- SSB del SCMT (ove non presente).
Lo stesso trattamento per le E.645, con l'aggiunta dell'impianto antincendio (mentre l'anticabraggio ce l'hanno già).
Inoltre io avrei intrapreso tale strada anche per tutti i caimani, con l'unica differenza dei rapporti di trasmissione (23/66 per E.655 e 28/61 per E.656).
E a dirla proprio tutta, sempre in sede di RO, per modificarle come si deve... le si potrebbero dotare di motori trifase asincroni ed inverter (più tutti gli armadi, ecc. tanto di spazio a disposizione ce n'è molto), piuttosto che lasciarle reostatiche... solo che una così radicale modifica si scontrerebbe con elevati costi di realizzazione... anche se poi si avrebbero in esercizio delle macchine mostruosamente prestanti e versatili e che non necessitano di manutenzione frequente ed onerosa come le reostatiche...