Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2018, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
wells ha scritto:
Mettici il trolley Lineamodel: vedrai che bel modello ti viene!

Ciao Wells.Grazie del consiglio.Non dubito che il trolley suggerito sia ottimo ma vedi il modello l ho disegnato fotoinciso e pur con le difficoltà di assemblaggio e le sicure difficoltà di verniciatura vorrei portarlo a termine da autodafé.
Non prenderlo come atto di superbia ma come atto di.......modellismo.
Di nuovo grazie per il consiglio.
Cordialmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2018, 21:00 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Quello che mi lascia sconcertato è che Amagio va avanti con il suo metodo di lavoro sino dai primi modelli proposti, nonostante che in tanti si siano prodigati in consigli e critiche costruttive....Tanto lavoro di progettazione e fotoincisione - passatemi il termine- buttato ai porci con un assemblaggio raffazzonato ai massimi livelli della sprecisione!!!!
Almeno questo modello si muoverà in maniera ottimale e il rodiggio risulterà realizzato in maniera fedele, perché tutto il telaio con trasmissione, assi e bielle è stato reperito da noto produttore artigianale.....

Oltre a quanto evidenziato da Pik, aggiungerei gli improbabili mancorrenti montati sui cofani, quello sportello semi aperto sotto il quale non c'è traccia di apertura/botola, la forma dei panconi dei quali non mi convince in special modo l'altezza, inoltre quelli che vorrebbero sembrare fanali a olio, ma non corrispondono a niente di italiano......

Infine una domanda:
per la saldatura delle varie lastrine cosa prevedi per bloccarle nella giusta posizione?
Usi inoltre forme magari realizzate da blocchetti in legno per curvare le parti che necessitano di curvatura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2018, 23:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Caro Amagio, avevi assemblato il telaio in maniera impeccabile, ma come cacchio fai, poi, a torturare così la sovrastuttura? Ma porca miseria, è tanto difficile metterci un po' più di attenzione e precisione, come per il telaio? Io penso che se la facevi con la carta stagnola, ti veniva meno stropicciata.
Ma forse te ti stai burlando di noi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Dopo le giuste osservazioni fattemi mi ero quasi convinto di darmi all`ippica, ma il mio medico (a parte l`età) mi ha detto: "No c`è ancora dello stagno sulla punta del saldatore" e mi ha suggerito di passare a questo :
Allegato:
dito.jpg
dito.jpg [ 5.92 KiB | Osservato 6643 volte ]

naturalmente ho accolto i suggerimenti sia del medico sia dei maestri conscio del fatto che i maestri rigidi migliorano l allievo.
Dopo questo incipit occorre un altra premessa, io non sono né mai arrivero`ad essere un Mari, un Pesolillo, un Lombardi e via dicendo. Mi sento a questo punto in obbligo di rispondere a Paolo Bartolozzi che ringrazio per il riconoscimento della progettazione e del lavoro di fotoincisione.Quanto alle due domande rispondo che i pezzi li accosto con pinzette apposite e che no non mi servo di forme di alcun genere.Questo perché io non ho alcuna esperienza di lavoro sui metalli e non sono neppure un battilastra.Queste carenze purtroppo non avro tempo di colmarle ma naturalmente "spes ultima dea" :)
Chiarisco che le curvature dei cofani sarebbero ottenute grazie a scanalature interne di progetto che dovrebbero guidare la forma. Evidentemente non tutto funziona e il progetto é sicuramente perfettibile.
Mancorrenti e scalette varie sono stati ripuliti e ritoccati ed il risultato lo si vedrà sotto.
La fanaleria é frutto di un patchwork di mia invenzione : non sarà all`italiana, basterà in tal caso rifare la lastrina nella foggia idonea.
Le misure dei panconi a me paiono esatte anche perché le ho ricavate da qui:
Allegato:
skema.jpg
skema.jpg [ 45.73 KiB | Osservato 6643 volte ]

Quanto al funzionamento del rodiggio del telaio in kit, devo dire che (a parte il peso che é un grande vantaggio) non lo ritengo poi tanto lontano dal mio che ho realizzato tempo fa:
https //www.youtube.com/watch v=Kw-YxmnEA0A
A Pik che ringrazio per le correzioni faccio presente che il trolley NON é quello che verrà realizzato. E`una sagoma appoggiata per provare le misure. Il trolley verrà realizzato col kit di nanniag. Anche se ho allo studio di migliorare il mio in fotoincisione.

A Torrino Pollino dico di non smettere di criticarmi ma di non accusarmi di massacro :P fortunatamente l`ottone consente di correggere gli errori (per questo l`ho scelto anche se non so saldare, assemblare, ecc.)

Ai maestri chiedo di pazientare con l`allievo che é digiuno di quasi tutto ma, se perseverasse nell errore possono sempre convocare i ....... genitori :lol: :lol: :lol:

allego i compiti delle vacanze
Allegato:
ripulita1.jpg
ripulita1.jpg [ 41.04 KiB | Osservato 6643 volte ]

Allegato:
fronte.jpg
fronte.jpg [ 33.84 KiB | Osservato 6643 volte ]



P.S.
vorrei chiarire che la scelta del kit telaio è stata fatta in quanto non mi é possibile avere un tornio perché non saprei dove metterlo (magari potrei spostare la cucina economica) ma comunque per me sarebbe una spesa onerosa oltreché improduttiva.
Mi devo accontentare quindi di lavorare in fotoincisione sul balcone di casa tanto per allontanare i piccioni.
Ma tanté cosa non si fa per l`hobby :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao amagio.

Ti spio anche stavolta.
Guardando quello che hai fatto, se ti può far piacere, qualche indicazione per migliorare le saldature.

Uso uno stagno a base di acido fosforico, come questo

https://www.amf87.fr/prestashop/produit ... -de-flux-décapant-pour-métaux-cuivreux-avec-pinceau-applicateur-4000000009269.html

o altri analoghi, come il carr's, e usa stagno 60 Sn / 40 Pb con filo da 0,5 mm di diametro. Sembra una banalità ma questi due componenti assieme migliorano le saldature di molto. Il flussante indicato fa scorrere molto lo stagno, e lo stagno in sè, essendo molto sottile, è più facilmente dosabile.

Per togliere gli eccessi di stagno, puoi usare, oltre alla spazzolina metallica, la.matita in fibra di vetro, la treccia dissaldante, un cutter bel affilato, un cacciavite a taglio ben affilato da usare come cesello. Se hai bisogno posso indicarti gli articoli. Anche questi, sembrano banali o inutili e invece il loro utilizzo combinato porta miglioramenti nella qualità delle saldature.

Ci sono altre cose nel modello (che per chi non lo sa, è un grandissimo figlio di mignotta) da poter migliorare. Elencarle è abbastanza inutile se non si dà una soluzione risolutiva. Se posso permettermi, la prossima volta che penserai a qualcosa considera questi spunti di riflessione: riduci le saldature al minimo possibile, e per quanto possibile, fai in modo che le saldature siano dall'interno, nella parte non in vista.

Per quanto riguarda il pantografo, grazie della citazione ma non è mio: è di ProgettoModellismo.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao Antonio, grazie dei suggerimenti.
Intanto rettifico per il panto. Le fusioni sono di Progetto Modellismo ma le istruzioni mi pare di averle da un tuo post.
Poi chiedo tu indichi il flussante mentre io adopero la pasta
Allegato:
pastasalda.jpg
pastasalda.jpg [ 85.86 KiB | Osservato 6588 volte ]

ma operativamente meglio una cosa o l altra o indifferente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Beh ragazzi.... Io sono inutile e non so fare niente.
Né mai mi ci metterò a fare un modello in ottone.
Dico solo che a me i modelli piacciono perfetti e quindi l'esborso è sempre enorme.
Se può fare però piacere ad amagio, gli invidio la sua 550.
Potessi averla io, magari un po' più semplice, ci farei dell'altro. (Vnx)
Ma non ce l'ho... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2018, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao amagio.

Premetto che la mia esperienza in materia è empirica e non basata su una solida teoria della brasatura. Quello che riporto qui è basato sulla mia esperienza e su quella di altri modellisti (molto più esperti di me).

Vista la scatola e vista una traduzione con Google, sembra una pasta per saldatura, tipo stagnosald, a base di cloruro di zinco, e soprattutto, grassa. Proprio a causa della sua composizione, può lasciare residui che si tolgono a fatica.

Se è così, allora confermo quanto scritto sopra: meglio il liquido a base di acido fosforico. Lo stagno scorre meglio, non ci sono residui difficili da togliere.

Capisco che possa essere una rottura di scatole acquistare materiale all'estero e non riuscire a trovare tutti i componenti da un venditore unico, quindi pagare diverse spese di spedizione. Però assicuro che il gioco vale la candela.

Ciao EJ.

Non ti conosco, ma mi permetto lo stesso: peccato per il tuo pessimismo. Prova! È una bellissima avventura! Poi se vuoi un Vnx so che c'è un artigiano che lo fa. Magari te lo vende in kit...

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2018, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Ho poca esperienza ma do' i miei 2 Cent :lol: ,diversi anni fa' ho saldato diversi kit Lineamodel e mi sono trovato benissimo con
il classico flussante liquido per elettronica,una giusta spennellatina e vai,fai un giro su amazon e ne trovi quanti ne vuoi.
Al tempo ricordo di aver letto che la pasta salda era sconsigliata :cry:
Per migliorare la saldatura io pulivo prima le superfici con una passata di gomma da cancellare blu(quella leggermente ruvida)
poi andavo di flussante ,importante anche una buona preriscaldatura della superficie prima di mettere lo stagno.

Buon lavoro!
Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2018, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ringrazio tutti per gli ulteriori suggerimenti.Intanto provvedo a rettificare le falde del tetto che risultano troppo accentuate rispetto all originale.Come si rileva del resto dalla scheda tecnica di cui sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Signori, si prosegue ....

Allegato:
controlley.jpg
controlley.jpg [ 33.46 KiB | Osservato 6181 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Prima mano di fondo ............

Allegato:
20180319_091209-1.jpg
20180319_091209-1.jpg [ 40.2 KiB | Osservato 6030 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Prove d assemblaggio .......

Allegato:
20180319_154634-1-1.jpg
20180319_154634-1-1.jpg [ 29.58 KiB | Osservato 5965 volte ]


Allegati:
20180319_154621-1-1.jpg
20180319_154621-1-1.jpg [ 24.66 KiB | Osservato 5965 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
....mancano i respingenti...............si o no!

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 16:38 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ma....a proposito dei respingenti...troppo alto il carro, oppure troppo bassa la locomotiva?
Rimango dell'opinione che i panconi siano troppo bassi come dimensioni....i respingenti completi di piastre imbullonate di fissaggio per me straborderanno sia sopra che sotto l bordo del pancone....
I serbatoi così in alto????
Infine la finitura :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl