Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simpatica "loco"
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Chi ha maggiori notizie su questo simpatico calimero?e magari qualche foto in uno stato più decente?
Basterebbero anche dei disegni

http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... 0copia.jpg

Grazie in anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 23:34
Messaggi: 89
E' la loco da manovra dello zuccherificio "Sadam" di Jesi (AN), è stata ricavata dal telaio di una loco a vapore.
Sinceramente non so se è ancora funzionante ma si trova all' interno dello stabilimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Interessante,e che loco a vapore poteva essere secondo te?
Tu dici che c'è qualche foto dall'altro lato di questo buffo mezzo?
Grazie per eventuali altre risposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Il mezzo in questione è stato costruito da Laviosa per la tranvia Fidenza-Salsomaggiore, quando negli anni '20 venne ammodernata la tranvia con l'adozione dei mezzi a combustione interna, di cui Laviosa era un pioniere, sfruttando il telaio e il rodiggio di una delle locomotive a vapore della tranvia stessa, costruite in Gran Bretagna da Dick Kerr, se non erro, alla fine dell'Ottocento.
In realtà il mezzo, da foto apparse su iT di molti anni fa, presentava due lunghi avancorpi a sbalzo, probabilmente nel corso della sua lunga carriera è stato "mozzato" e modificato.
In ogni caso sarebbe auspicabile una sua conservazione, vista la sua valenza storica e la rarità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:49
Messaggi: 64
100Kg ha scritto:
E' la loco da manovra dello zuccherificio "Sadam" di Jesi (AN),


Infatti questa è la PROVA ke habbiamo già i "TERRORISTI" in "italia" :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
E' bellissima! Bufferrima!!!
E 432 030, Grrazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Vi ringrazio delle info;sapete su che nuemro de I treni appariva?
Ora che mi avete parlato di avancorpi forse ho capito che loco era,mi pare rivestisse una livrea bicolore simil castano-isabella,o forse mi confondo con dell'altro?di certo non sarà un tobruk! 8)
Comunque dalla foto vedo che gli sono stati asportati dei pezzi sul telaio a quanto vedo,ma avrà funzionato anche senza avancorpi?tra l'altro non si capisce che livrea abbia di preciso in qusto ultimo stato;pare una specie di alluminio un pò più scuro di quello FS...
Attendo nuove info :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Non dirlo al Presidente del Museo Ferroviario di Arma di Taggia,
altrimenti corre a recuperarla per metterla sul comodino.

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
argento slavato e arrugginito, ma argento. Telaio nero.

Non manca nessun pezzo di telaio, semmai il brutto è che due razze di una ruota della fiancata opposta sono rotte e mancanti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Per favore cavaliere!
Stendiamo un velo pietoso su certe realtà "museali"...
Chissà quando verranno a prendere gli altri rotabili rimasti in stazione per demolirli!
Davvero interessante questo sistema del raccolgiere pezzi d'epoca per poi facilitarne la demolizione(vedi E 321-322)ma c'è molto altro e preferisco non continuare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E 432 030 ha scritto:
Per favore cavaliere!
Stendiamo un velo pietoso su certe realtà "museali"...
Chissà quando verranno a prendere gli altri rotabili rimasti in stazione per demolirli!
Davvero interessante questo sistema del raccolgiere pezzi d'epoca per poi facilitarne la demolizione(vedi E 321-322)ma c'è molto altro e preferisco non continuare...

Però vuoi mettere la "gloria" che questi tristi personaggi si sono comprati? così possono passare come coloro che hanno fatto di tutto per preservare il materiale, però, poverini, per cause a loro avverse il materiale è andato distrutto/demolito/arrugginito... beato chi ci crede ancora a certe raccolte "museali"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Diego Ricci ha scritto:
Il mezzo in questione è stato costruito da Laviosa per la tranvia Fidenza-Salsomaggiore, quando negli anni '20 venne ammodernata la tranvia con l'adozione dei mezzi a combustione interna, di cui Laviosa era un pioniere, sfruttando il telaio e il rodiggio di una delle locomotive a vapore della tranvia stessa, costruite in Gran Bretagna da Dick Kerr, se non erro, alla fine dell'Ottocento.
In realtà il mezzo, da foto apparse su iT di molti anni fa, presentava due lunghi avancorpi a sbalzo, probabilmente nel corso della sua lunga carriera è stato "mozzato" e modificato.
In ogni caso sarebbe auspicabile una sua conservazione, vista la sua valenza storica e la rarità.


Ciao a tutti. Del mezzo in questione mi sono occupato a varie riprese senza grossi risultati: per di più, non chiedetemi la fonte perchè non la ricordo, questo rotabile sembra presenti una targa interna o qualcosa di simile riconducibile alla FAUN Werke di Norimberga, con relativo numero di fabbrica 11555. Ma questo, più che risolvere la questione, per quanto mi riguarda, la complica. Forse questo ulteriore indizio può essere di aiuto ad altri.

ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Sono contento che esca fuori qualche cosa su questa loco,confido in altre info ma sopratutto foto :-) magari una di fronte...

Quanto al "museo"vi basti sapere che hanno a pochi kilometri uno dei pittori del tigre di savona(io)che in passato si era offerto tante volte di restaurare personalmente le casse(comprese di iscrizioni corrette) e gli interni dei mezzi presenti in stazione,in modo da renderli almeno un pò decenti alla vista,ma senza mai alcuna risposta certa,solo vagheggiamenti e tanta scarsa voglia...eppur i fondi ci sarebbero e anche le conoscenze giuste per avere le autorizzazioni oltre che il posto al coperto...
La vettura scuola,che era ababstanza sana ed ora orrendamente vandalizzata,tutt'ora posta sul tronchino lato Sanremo,è un perfetto esempio di una certa filosofia di pensiero piuttosto "deficitaria"per così dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Domanda: se non ricordo male, quella "raccolta" comprendeva anche un Kof II giallo ex cantiere: per caso è stato demolito oppure si sa che fine abbia fatto? Se fosse ancora presente in loco, sarebbe interessante dare un occhio internamente alla cabina (e anche fuori, eventualmente) per avere qualche dato, visto che non mi è stato possibile individuarlo. Grazie in anticipo per chi può provvedere.

F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Mi pare ci sia ancora quel Kof,peccato che il mitico presidente del museo ed il suo entourage siano sempre pronti a beccare chi fa le foto ai "loro"mezzi,inutile chiedere permessi per fare il giro entrando da ditetro il piazzale per evitare di attraversare i binari.
Peccato che non siano stati altrettanto efficienti nell'evitare l'imbrattamento di quasi tutti i mezzi presenti in stazione,ma del resto si sa che è meglio essere writers che pericolosi appassionati cultori di storia ferroviaria!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl