Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao,
ecco questo particolare del QL l'avevo dimenticato!
Il segnale a tre vele sovrapposte attuale era gia' presente negli anni '60 e '70 sono sicuro, quindi propendo sempre piu' per il fatto che la foto che ho linkato sia antecedente al 1945.
La data 1945 arriva come scritto sopra da aerofotografie rese pubbliche dall'istituto cartografico svizzero, dubito che abbiano sbagliato sulle date e comunque aerofoto successive (anni '50) confermano la disposizione binari.
A questo punto potrebbe tornare anche un'altra cosa: per vari anni la vecchia stazione di Como stile 1800 e' rimasta demolita (qualcuno dice bombardata ma so che non e' cosi') in attesa di costruire la nuova. Se l'ufficio fotografato si fosse trovato temporaneamente sul lato opposto del piazzale di stazione, tutto sarebbe ok.

Per la mia domanda su quante leve ACE servivano per comandare il segnale mi riferivo a quello a tre vele sovrapposte.

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2018, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Ciao, per quanto riguarda la storia le vicissitudini della stazione di Como S.G. non posso esserti di aiuto perchè non sono di quelle zone ed anche a digiuno di testi sui quali cercare risposte, mi sento comunque di azzardare che la tua ipotesi di una collocazione opposta a quella originale ed attuale della stazione ed U.M. non la trovo tanto plausibile; in più non so se gli apparati ACE con quelle leve erano già in servizio prima della guerra.
Per quanto riguarda invece il segnale di protezione lato Albate credo di poterti aiutare di più:
R : naturalmente via impedita
G : ingresso in binario 3 con avviso di via impedita per la partenza
V : libero transito sul binario 3
R/G : ingresso in binari 1 - 2 - 5 - 6 - 7 (non so l'agibilità di questi ultimi) con avviso di via impedita per l'uscita
R/V : ingresso con libero transito sul binario 1
R/G/G : ingresso sui binari tronchi a fianco F.V. lato Albate e da venerdì scorso anche sul binario 4 che è stato reso tronco lato
Chiasso.
Non so se esiste anche la possibilità di un R/G/V con un'ipotesi di ingresso con transito sul binario 1 e avviso di via libera verso Chiasso con uscita in deviata per ritornare sul binario pari.
Spero di esserti stato d'aiuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Mi sono dimenticato un aspetto che è G/V che è via libera con transito sul binario 3 ed avviso di via libera verso Chiasso con uscita in deviata sul binario di destra. Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao CC,
molto chiaro, grazie per l'aiuto !
Giusto, avevo dimenticato G+V per il transito con preavviso per Chiasso.

Invece non conosco proprio l'utilizzo di R+V:
sostituisce quello che io ho segnato come R+G (transito in deviata...) o e' specifico per il transito sul binario 1 illegale ?

Per le leve del banco ACE sai dirmi quante ne servivano per gestire il segnale ?

Non sapevo neppure dell'ultima novita' di rendere tronco il 4...

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Se vi riferite alla foto del UM, quella è sicuramente degli anni '60, come si può capire dalla divisa de DM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Omnibus grazie,
si' e' un enigma, perche' le fotografie aeree mostrano che dal 1945 in poi i binari erano disposti come li conosciamo adesso e non come illustrato nel QL della foto.
Sono inoltre sicuro che almeno dal 1965-68 in poi il segnale di protezione era a tre vele e non a candeliere.

Dato che il mio perennemente costruendo plastico ricostrusice la stazione e lo scalo anni '60-'70, sto cercando di replicare al meglio delle conoscenze (e delle possibilita' !) la situazione.
Anche sul pc che lo gestice sto prevedendo due schermate che rappresentano QL e banco leve ACE di ciascuna cabina.
In funzionamento non automatico, muovendo (sul pc) le leve muoverai i deviatoi e il QL rappresentera' sia lo stato deviatoi che lo stato occupazione binari...

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Comunque una situazione del tipo tradizionale senza banalizzazione dei sensi marcia in linea e con binario 1 con direzione Chiasso-Albate e binario 3 con direzione opposta, giusto?
Inoltre i tronchi a fianco F.V. erano/sono utilizzati entrambi o solo uno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao,
si certo, tradizionale non banalizzata, con 1 BEM per cabina secondo le info avute da Omnibus.

I binari tronchi lato Albate in realta' sono 3 di cui i primi due raggiungibli dalla radice binari di stazione, il terzo affiancato al piano caricatore raggiungibile dallo scalo merci.
Io ho dovuto semplificare e ho solo il primo (servizio pax Lecco) e il terzo binario (piano caricatore scalo).

A proposito di tradizionale, nella mia ricerca info non ho mai trovato segnali alti per i binari oltre il 4, neppure un segnale cumulativo.
E' possibile che per i merci o loco ricevuti su quei binari si dovesse "semplicemente" sapere che dovevi fermarti (in base alla disposizione del segnale di protezione in ingresso stazione)
e che la partenza fosse data a mano o tramite marmotte ?

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Leggendo, come hai scritto, di segnali alti "dopo il 4" significa che il segnale del 4 era quello che cumulava le funzioni per tutti i binari successivi (segnale di partenza comune a più binari) anche perchè allora le partenze venivano comandate dal D.M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao,
pero' il segnale del bin.4 era proprio sul bin.4 prima dei deviatoi.
Partendo dai bin. 5 e oltre non lo vedevi...

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Ciao Lamps, per quanto riguarda la questione bin. 4 e oltre non posso esserti di aiuto ulteriore, occorrerebbe un intervento di chi sicuramente può sapere di più sia come gestione che normativamente (leggi il buon Omnibus) per l'utilizzo dei suddetti binari con "l'assenza" dei segnali di partenza.
Per il plastico invece ti interessa un impianto con comando gruppo scambi e comando segnali (quindi bloccaggio itinerario con leva segnale) oppure comando gruppo scambi, comando bloccaggio itinerari e successivo comando ai segnali (in questo caso le leve dei segnali sono solo 3: avviso, protezione, partenza)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao CC,
intanto continuo a ringraziare sia te che Omnibus, per tutte le info.
Il mio interesse non e' solo per il plastico ma e' generale, mi piace conoscere sia la tecnica che la storia...
Poi per il plastico, ormai e' da qualche anno che ci lavoro (poco tempo) e ho raccolto molte informazioni, ma ogni volta ne scopri di altre...
Per le leve comando segnali non ho la minima idea, ne' per quanto riguarda il tipo di bloccaggio (a naso direi il primo, segnale blocca itinerario), ne' per la quantita' di leve necessarie per gestire il segnale a tre vele...

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Lamps ha scritto:
pero' il segnale del bin.4 era proprio sul bin.4 prima dei deviatoi.
Partendo dai bin. 5 e oltre non lo vedevi...
Perché non lo vedevi? C'era qualche manufatto che ostruiva la visuale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2018, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao Omnibus,
non lo vedevi nel senso che era sul binario 4 prima dei deviatoi della radice e quindi partendo dal bin.5 e percorrendo la radice non era propriamente sul tuo percorso.
Non so se potesse essere quindi usato con funzione di segnale comune o se le partenze erano date semplicemente a paletta (ed eventualmente le marmotte ?)

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cabine scambi anni '60 e '70
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ah, ma allora non è che non si vedesse, è una cosa ben diversa.
A Padova c'era un segnale al binario VI unico per i binari fino al X e, a fianco, una unica marmotta per tutti cinque i binari: quindi la situazione era identica.
Ovviamente si andava a spalettare per ogni partenza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl