Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 392 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Ciao Andrea di nuovo grazie
Giuseppe, intanto grazie per la spiegazione e il suggerimento di tutti quei prodotti che non conoscevo, ora mi vado anche a leggere il tuo vecchio post in merito. Ma secondo la tua esperienza fra questi prodotti che hai elencato quale è il più efficace, insomma tu quale usi per incollare PVC con PVC? e PVC con legno?Che ne pensi del Tangit che mi ha consigliato Giulio in alternativa all''Attak? Sai come scrive Marco la materia è molto, molto interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Salve
La facciata principale completata nella parte superiore, manca ancora l'orologio al centro e il basamento in lastre di "marmo" di ogni singola colonna.


Allegati:
SAM (2).JPG
SAM (2).JPG [ 143.93 KiB | Osservato 7938 volte ]
SAM_.JPG
SAM_.JPG [ 123.45 KiB | Osservato 7938 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
marcodiesel ha scritto:
interessantissimo! Giuseppe, quale consigli per incollare gli aggiuntivi ai rotabili ?

Nessuna! :lol: Usa colle viniliche trasparenti, tipo le note Micro Kristal Klear e Clearfix. C'è anche la Bostik Construct Legno Express, che si trova in ferramenta e nei brico e che va non bene, benissimo.

marcodiesel ha scritto:
e per riparare parti di carro danneggiate?


Beh, dipende dal materiale e dalla necessità di verniciarlo dopo l'incollaggio. Così non so dirti nulla.

ultimotreno ha scritto:
Ma secondo la tua esperienza fra questi prodotti che hai elencato quale è il più efficace, insomma tu quale usi per incollare PVC con PVC? e PVC con legno? Che ne pensi del Tangit che mi ha consigliato Giulio in alternativa all''Attak?.


Ciao Maurizio, se per PVC intendi il forex va fatta una precisazione: il PVC, nella sua formula più pura, è quello con cui si fa i tubi o altri oggetti che richiedono grande robustezza, rigidità e durata nel tempo. Per dargli maggiore elasticità lo si addiziona con altri composti, principalmente degli ftalati, ottenendo la comunissima variante utilizzata per le bacinelle da bucato e per altre centinaia di oggetti di uso quotidiano.
Il forex non è nessuno dei due. Gli anglofoni lo denominano closed-cell PVC, e lo si ottiene facendo intersecare la molecola del PVC con quella di un altro composto, la poliurea, all'atto della polimerizzazione. Si parla infatti, in questi casi, di Interpenetrating polymer network.

Il Tangit correttamente segnalato da Giulio è una colla per il PVC, diciamo così, nobile; è moderatamente costosa e non facile da maneggiare, scomoda per usi di precisione. Per il nostro forex, come detto, basta il cianoacrilato.

Gli incollaggi misti vanno ahimé visti caso per caso, e l'unica è provare. Non dubito che un cianoacrilato di qualità come la Superglue HV possa incollare legno con forex, ma non ho mai provato quindi non posso dirti nulla di certo.

Spero di essere stato utile. Colgo l'occasione per farti i miei complimenti per il tuo bel lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Bari S. Spirito ha scritto:

Il Tangit correttamente segnalato da Giulio è una colla per il PVC, diciamo così, nobile; è moderatamente costosa e non facile da maneggiare, scomoda per usi di precisione. Per il nostro forex, come detto, basta il cianoacrilato.

Gli incollaggi misti vanno ahimé visti caso per caso, e l'unica è provare. Non dubito che un cianoacrilato di qualità come la Superglue HV possa incollare legno con forex, ma non ho mai provato quindi non posso dirti nulla di certo.

Spero di essere stato utile. Colgo l'occasione per farti i miei complimenti per il tuo bel lavoro.


Io con il cianoacrilato ho incollato di tutto, legno con forex, forex con plasticard. DEvo dire che con il forex l'incollaggio è perfetto. Il tangit l'ho utilizzato solo per incollaggi di grandi dimensioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
spettacolare la facciata.
come hai riprodotto gli ornamenti in legno?
che pasta acrilica usi come "filler" per le rughette del legno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2018, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Grazie Giuseppe per l'ulteriore spiegazione, in pochissimo tempo ho ricevuto tutte le informazioni che mi servono. Mi approccerò a questo materiale utilizzandolo, in una prima fase, insieme al compensato, ho già in mente qualcosa, poi si vedrà. Grazie di nuovo sei stato utilissimo.

Ciao Marco, allora la pasta acrilica che uso è questa: http://www.maimeri.it/it/categorie/arti ... 20722.html
Mi chiedi come faccio gli ornamenti, ossia tutte quelle parti che in foto sono bianche che dovrebbero simulare il marmo e che in seguito provvederò a sporcare con delle polveri per accentuare l'effetto tridimensionale. Guarda faccio più fatica a spiegare il procedimento che a farlo. In pratica si tratta di vari listelli in uso per il modellismo navale, alle volte sovrapposti e incollati fra loro, cornicette in legno sezionate o tagliate per lungo, cioè divise in due e magari utilizzo solo una parte, come nel caso di quella in alto stondata. Poi lavoro di lima,carta abrasiva seghetto con relativa guida per tagli a 45 gradi sia chiaro tuta roba che compri con 10 euro e ti avanzano anche i soldi, insomma hai presente Geppetto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2018, 2:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Salve
Allora ho incollato una delle due stazioni hornby ad una base di multistrato di 12 mm di spessore, perche ho intenzione nella posa dei binari di utilizzare del sughero di 5 mm di spessore che sommati ai 4 abbondanti del binario fanno 9, quindi la differenza di 3mm scarsi tra marciapiede di stazione e piano del ferro dovrebbe essere molto vicina ai 25 cm nel reale. La parte sotto la stazione lo ritagliata lungo il perimetro e tolta, questo sia per alleggerire il tutto e anche per infilarci qualcosa da sotto. Nel lato interno della stazione, ho incollato un pezzo di compensato di 5mm, prima però ho effettuato sulla sua superficie delle profonde incisioni in modo che le varie parti sporgenti di quel lato della stazione, cornicioni, ornamenti agli angoli ecc, si andassero ad incastrare all'interno degli incavi del compensato. Da sottolineare come in questa occasione ho toccato uno dei miei massimi livelli di imbecillità. Nel senso che prima mi sono letteralmente massacrato le mani per effettuare questi incavi e poi a lavoro finito ho pensato bene di andarmi ad acquistare l'utilissimo elettroutensile Dremel. Che in pochi minuti mi avrebbe permesso di finire il lavoro e soprattutto mi avrebbe evitato una fastidiosa vescica al palmo della mano destra. Senza parole Maurizio


Allegati:
SAM_ (2).JPG
SAM_ (2).JPG [ 117.56 KiB | Osservato 7562 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
La struttura per il tetto, a cui successivamente incollerò del polistirolo per creare volume, opportunamente sagomato con lo la stessa angolazione delle falde in coppi. I due listelli sottostanti servono per creare l'incastro, in quanto il tetto sarà amovibile.


Allegati:
SAM (3).JPG
SAM (3).JPG [ 136.23 KiB | Osservato 7417 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Secondo me avrai due pendenze differenti tra il frontale ed il laterale che esteticamente non sono il massimo da vedere......io di norma guardando la pianta del tetto dall'alto faccio tutto a 45° in modo che sia più gradevole esteticamente (spero di essermi spiegato bene).

Se guardi le foto dall'alto inserite prima capisci meglio cosa dico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Ciao Citation 2008, intanto grazie per l'interesse. In merito alla tua osservazione, che ti devo dire, io non sono ne un geometra ne un architetto e tantomeno un ingegnere edile. La pianta di questa parte di stazione è un rettangolo quasi quadrato, ci sono solo pochi cm di differenza tra la lunghezza e larghezza, se le diagonali delle falde le avessi tracciate a 45° come tu preferisci fare, il tetto avrebbe assunto un forma quasi piramidale, cosa che a me non piace. Se il tuo giudizio è basato solo su una tua personalissima preferenza estetica, io la rispetto, ci mancherebbe! Ma per lo stesso tuo identico motivo preferisco la soluzione da me adottata. Se invece mi dici che al vero un tetto come il mio crollerebbe oppure non ne esiste neanche uno al mondo, allora io mi scuso con gli architetti e ingegneri che ci sono anche qui sul forum giustificandomi a mò di alibi che io non sono un ingegnere. Comunque se la forma della pianta fosse stata un rettangolo proporzionato, cioè la lunghezza circa il doppio della larghezza avrei senz'altro scelto la tua soluzione. Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Salve
Nelle due foto, le successive fasi del completamento del tetto.


Allegati:
SAM_0 (2).JPG
SAM_0 (2).JPG [ 145.41 KiB | Osservato 7273 volte ]
SAM_0 (3).JPG
SAM_0 (3).JPG [ 137.12 KiB | Osservato 7273 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
ultimotreno ha scritto:
Ciao Citation 2008, intanto grazie per l'interesse. In merito alla tua osservazione, che ti devo dire, io non sono ne un geometra ne un architetto e tantomeno un ingegnere edile. La pianta di questa parte di stazione è un rettangolo quasi quadrato, ci sono solo pochi cm di differenza tra la lunghezza e larghezza, se le diagonali delle falde le avessi tracciate a 45° come tu preferisci fare, il tetto avrebbe assunto un forma quasi piramidale, cosa che a me non piace. Se il tuo giudizio è basato solo su una tua personalissima preferenza estetica, io la rispetto, ci mancherebbe! Ma per lo stesso tuo identico motivo preferisco la soluzione da me adottata. Se invece mi dici che al vero un tetto come il mio crollerebbe oppure non ne esiste neanche uno al mondo, allora io mi scuso con gli architetti e ingegneri che ci sono anche qui sul forum giustificandomi a mò di alibi che io non sono un ingegnere. Comunque se la forma della pianta fosse stata un rettangolo proporzionato, cioè la lunghezza circa il doppio della larghezza avrei senz'altro scelto la tua soluzione. Maurizio


Ciao Maurizio,
Nessun riferimento a calcoli strutturali ma solo estetici.....se a te piace così continua pure.....ne sarai soddisfatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Cosa hai usato per le tegole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Ciao Marco
Guarda ho avuto la tentazione di prenderti scherzosamente in giro, facendoti credere che chissà quale tecnica particolare abbia usato, e che si tratta di un articolo molto costoso e raro, prodotto da una ditta che si trova, che so io...facciamo in Australia và! Con interminabili attese per la spedizione. Poi mi sono detto lasciamo perdere, magari vengo frainteso, a mio parere in questo forum ci si prende un pò troppo sul serio. Comunque si tratta di una, economica e facile da reperire, lastrina commerciale della ditta Kibri http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=28120 Una peculiarità di questo prodotto, e per questo l'ho scelto, oltre ai vantaggi di cui sopra, è che i coppi sono in scala. La mia pazzia mi ha portato a verificare anche questo requisito, per me prioritario. Fammi sapere se ti posso essere utile. Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico:Gattangeli
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2018, 2:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 2:36
Messaggi: 219
Salve
Edificio assemblato, completo di orologio, basamenti in "marmo" delle colonne e maniglie in ottone nei portoni. Effettuato anche un rivestimento interno, dove ho in mente di inserire la biglietteria e le classiche panche in legno ( aridaje co sto legno!!! non ditemi che non l'avete pensato!) della sala di attesa.

Osservate per cortesia l'orologio, segna le ore 10:25 Vi ricorda qualcosa questo orario?
Un mio piccolo pensiero a quelle 85 persone, vittime innocenti che non ci sono più. Maurizio


Allegati:
SAM_0 (4).JPG
SAM_0 (4).JPG [ 138.93 KiB | Osservato 7124 volte ]
SAM_0 (5).JPG
SAM_0 (5).JPG [ 151.83 KiB | Osservato 7124 volte ]
SAM_0 (6).JPG
SAM_0 (6).JPG [ 132.38 KiB | Osservato 7124 volte ]
SAM_0 (7).JPG
SAM_0 (7).JPG [ 136.26 KiB | Osservato 7124 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 392 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gery, topolox e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl