Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao a tutti, precisato che si tratta di "prove" di preparazione e di assemblaggio ringrazio per le indicazioni e rispondo

@ locovel; si mancano ancora respingenti e ganci

@Paolo Bartolozzi; i panconi misurano 4,55 mm le piastre dei respingenti dovrebbero misurare 3,10 mm mentre i piatti degli stessi avrebbero un diametro di 5,07 mm (il condizionale é d' obbligo perchè li ho misurati da un modello sagi) ma devo ancora lavorarci. Per quanto concerne i serbatoi effettivamente paiono debordare un poco anche a me comunque non si tratta di rettifica difficile (pero' osservo che anche nel disegno tecnico di cui sopra sono piuttosto evidenti).
Le finiture? vedremo dopo le successive scartavetrature e stuccature come sarà la superficie da verniciare (e qui comincian le dolenti note)

Prima di tutto pero' dovro' apportare una sostanziale modifica al gruppo blocco telaio per rettificare quello che mi pare un grosso neo progettuale concernente le prese di corrente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
prove prove prove

Allegato:
20180323_141105-1.jpg
20180323_141105-1.jpg [ 21.52 KiB | Osservato 7055 volte ]


Allegato:
20180323_140936-1.jpg
20180323_140936-1.jpg [ 21.76 KiB | Osservato 7055 volte ]



grossi dubbi, un bel nero opaco con finiture ottone o l consueto castano isabella ? mah ..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.

Beh i fanali a petrolio chiamano il nero, magari con marcatura a 5 cifre col punto in color ottone...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2018, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
In effetti......se riuscissi poi a fare la numerazione in fotoincisione d' ottone sarebbe in rilievo e ....... niente male.
Altro dubbio serbatoi sull imperiale ...... neri o rossi? Il problema é che non ci sono foto dell'originale in rete, o meglio non ne ho trovate.

ps

problema captazione risolto ...... dopo spiego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Il problema della captazione della corrente nel kit è stato risolto integrando lo stesso kit con una simulazione di balestre in fotoincisione sul quale vengono saldate le lamelle prendi corrente. Le stesse lamelle devono essere sezionate per evitare falsi contatti. Questo aggiuntivo va montato sopra la piastra in ottone che chiude il carter ingranaggi e gli asse ruote.
Per aumentare la captazione e per ovviare al sezionamento delle lamelle i vari step delle lamelle vengono collegati secondo le istruzioni con cavallotti di filo che permangono a vista sul fondo della locomotiva.
Ho ritenuto (parere mio) questa soluzione poco elegante e ho pensato di risolverla nel modo seguente:
ho eliminato il fondo in ottone del carter sostituendolo con un fondo in vetronite ramata a una faccia mantenendo le misure, lo spessore e i fori previsti. Non avendo attualmente la possibilità di fotoincidere il lato ramato ho provveduto a sezionare il rame per evitare corti ma facendo in modo di ottenere una superficie continua, isolata, sulla quale saldare le lamelle.
L' immagine parla piu' di ulteriori spiegazioni:
Allegato:
sottocassarifatto.jpg
sottocassarifatto.jpg [ 89.18 KiB | Osservato 6946 volte ]

a parte i cavetti di alimentazione nessun altro filo é a vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.
Ovviamente foto a colori non ce ne sono, tranne una che ritrae il 550,1000, commemorativo della 1000 macchina del TIBB. Comunque nelle foto che ho, i serbatoi hanno lo stesso colore della cassa, quando questa è nera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2018, 22:06
Messaggi: 23
Sono Claudio, di Milano, da poco iscritto a questo forum.
Ho seguito da ospite la tua realizzazione e voglio farti i miei più sinceri complimenti.

Personalmente, un po’ di tempo fa, mi sono cimentato anch’io nella autocostruzione di questa macchina.
Ricordando i “triboli” che ho affrontato, vorrei riferirti alcune mie impressioni, ovviamente riferite alle immagini fotografiche che hai inserito.
Mi sento in dovere di farlo perché stai realizzando un bellissimo modello.
Con qualche ritocco diventerà sicuramente un vero e proprio gioiellino.

Dai vari interventi ho capito che stai procedendo per affinamenti successivi.
Se procederai ad una sistemazione finale, tieni conto di quanto scrivo:

a. Il filo inferiore dei serbatoi sul tetto deve corrispondere al filo inferiore delle barre orizzontali che sorreggono i trolley, con i trolley abbassati l’estradosso dei serbatoi è leggermente più alto degli striscianti degli archetti;

b. Il bordo dei panconi laterali è un po’ alto, al vero sarà suppergiù 50 o 60 mm, ovvero meno di un millimetro in scala H0, se guadagni spazio in basso l’impressione ottica sarà quella di un innalzamento della cassa, verificabile, soprattutto, in corrispondenza dei contrappesi montati sui motori, nella condizione di contrappeso all’insù, foto del 19/3 (nei miei disegni erano 3 mm abbondanti);

c. L’altezza dei respingenti dal piano del ferro è sensibilmente più bassa rispetto a quella dei respingenti del carro merce (sempre foto del 19/3), a me sembra che sia dovuto ai panconi di estremità (quelli che sorreggono le lanterne) che si trovano ad una quota inferiore, il “gradino” deve avere un “alzata” ed una “pedata” tra di loro molto simili, mente l’”alzata” è visibilmente più alta.
Una volta affinata tale misura potrai valutare se è necessario alzare anche tutta la carrozzeria.

Chiaramente i miei sono solo dei consigli, scritti in base all’esperienza da me fatta qualche anno fa.


Per le saldature dei mancorrenti, ti consiglio di usare pochissimo stagno, in pratica una gocciolina sulla punta del saldatore.
Si scalda per bene il punto di giunzione.
Si prende una punta di cacciavite di pasta salda e la si mette sul punto di saldatura.
Lo sfrigolio della pasta distribuirà lo stagno in modo impeccabile.
Dosando la quantità di stagno si riescono ad ottenere saldature che richiedono poca rifinitura.

Per le saldature di unione tra parti in lamierino, ti consiglio di stagnare prima le parti da unire, per poi affiancarle e riscaldarle assieme.
Per evitare disallineamenti, lo strato di stagnatura deve essere il più sottile possibile, in pratica una “sporcatura”.
Al solito io uso limare eventuali quantità in eccesso prima di affiancare i pezzi tra di loro.
Un eventuale apporto di materiale lo si fa con una successiva passata.

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao Claudio e grazie per i suggerimenti. In effetti la cintura del modello é alta soprattutto se paragonata alle foto del mezzo reale che in pratica cintura non ne ha. Qui si apre un grosso problema progettuale avendo adattato il modello al telaio del kit vedro' se riusciro' a quanto meno ridurre.
I panconi nonostante tutto mi paiono esatti. Infatti se andate sul sito di photorail (che dio lo benedica) potrete constatare che le misure indicano una alzata maggiore della pedata infatti le batterie che su alcuni mezzi sono riportate sono rettangolari e poggiano con la base corta sul pancone mentre l'altro lato "lungo" si appoggia sull'alzata dello stesso.
Non ho ancora applicato i respingenti ma le prove che ho fatto alla mia "brutta maniera" indicherebbero l'esatto allineamento con i respingenti di altri carri. Forse l'angolazione della foto tradisce la vista.
I serbatoi li ho già abbassati e grazie al Tuo suggerimento a pantografi abbassati paiono in linea.
Ora sono fermo pensando alla verniciatura sono tentato da tutte due le livree anche se penso pero' che il nero correggerebbe il problema della cintura alta meglio del castano isabella. Vedro'............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
gli esami non finiscono mai ...................

Allegato:
uno.jpg
uno.jpg [ 36.9 KiB | Osservato 6461 volte ]

Allegato:
due.jpg
due.jpg [ 37.83 KiB | Osservato 6461 volte ]

Allegato:
tre.jpg
tre.jpg [ 26.18 KiB | Osservato 6461 volte ]

Allegato:
quattro.jpg
quattro.jpg [ 35.03 KiB | Osservato 6461 volte ]

Allegato:
cinque.jpg
cinque.jpg [ 33.48 KiB | Osservato 6461 volte ]


ed ora avanti con altre rifiniture ...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
I tamponi risultano in linea e le piastre non debordano dai panconi le misure in H0 sono esatte.Altro problema è la colorazione in tutto nero (colore originale di queste macchine) che non fa risaltare i movimenti di cofani e fiancate.Dovrò lavorare con chiaroscuro e lumeggiatura.Tutte cose da imparare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
prove motore effettuate. ottimo minimo e buona trazione. :arrow:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
https://m.youtube.com/watch?v=4hhCQpOgWwM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Bravo, funzionamento buono,....unica cosa sono ancora respingenti! Per un modello cosi serve qualcosa piu serio.............dico respingenti, poi il gancio........chi te l'ha fatto, qualche fabbro??

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Bravo Amagio!
Sotto con ombreggiatura e lumeggiatura , senza paura :wink: !

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco rosa in casa 550
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
locovel ha scritto:
Bravo, funzionamento buono,....unica cosa sono ancora respingenti! Per un modello cosi serve qualcosa piu serio.............dico respingenti, poi il gancio........chi te l'ha fatto, qualche fabbro??

Ciao


Ciao Velimir grazie del complimento. Hai ragione ma, come vedi, tutto é opinabile

viewtopic.php?f=16&p=1011597#p1011597

pero`appena avro tempo magari rimedio. Quanto al gancio é si un po`surdimensionato pero fa la sua funzione agganciando gli attacchi classici. Anche qui quando avro`tempo ...........


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl