Pik ha scritto:
Snaggletooth ha scritto:
... Sono dipinti a pennello con colori Puravest e forte diluizione (1 parte di colore, 3 di acqua distillata, qualche goccia del loro prodotto antischivature)
Snaggle, complimenti! Mi interessa molto il tuo metodo.
Usi un primer di base?
Quante mani di Puravest così diluito, per arrivare alla giusta densità? P.es. quante mani di rosso vagone per coprire il nero della plastica, se non dai primer chiaro?
Pennello morbido di martora?
Scusa le tante domande; non posso più usare un box aspirante, e mettersi sul balcone con l'aerografo non sempre è pratico..
Grazie, ciao!
Ciao,
non ho usato nessun primer, ho solo lavato per bene con sapone neutro le parti in plastica. Gli stampi di tutti i miei vagoni (ho postato questi, ma ne ho realizzati più di uno dello stesso tipo) erano grigi e non neri, quindi non saprei dirti al proposito delle mani di copertura su una stampata nera.
Posso dirti che con una diluizione spinta come quella utilizzata da me, servono parecchie mani per arrivare ad unifirmare e coprire per bene, naturalemnte essendo il colore molto blando non si perdono i dettagli, tipo le chiodature come hai potuto vedere. Il colore peggiore è stato il bianco del carro Gondrand, credo di aver dato una 15ina di mani...quindi serve pazienza in quel caso.
Per i pennelli: certamente i migliori sono quelli di martora kolinski, ma molti di questi vagoni, sulla base dell'esperienza che acquisivo dopo ogni modello, in realtà ho utilizzato un pennello sintetico piatto, larghezza circa 6/8 mm. utilizzato di "punta", praticamente perpendicolare alla superficie da dipingere e "accarezzando" la superficie.