Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Notevole, veramente un lavoro da maestro. Complimenti.
Per il pietrisco, alla fine cos'hai utilizzato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao e grazie.

Per la massicciata ho usato, da sinistra a destra, la woodland scenics, poi la sabbietta per criceti. Verso destra, in superficie, ho spolverato anche un po' di cenere di pizzeria ( è beige...non lo sapevo). Per l'invecchiamento ho usato colori ad olio che vengono assorbiti diversamente a seconda del tipo di pietrisco: la woodland assorbe quasi niente; un po' di più assorbe la sabbietta per criceti, mentre la cenere trattiene di più il colore. Ho poi aggiunto Fresh Engine Oil della MIG per fare qualche traccia di olio.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
nanniag ha scritto:
Gentilissimi buongiorno.

Saltando di palo in frasca si prosegue con le attività di montaggio della linea aerea della stazione a scartamento ridotto.
Non c'è molto di tecnico da dire al riguardo: ho solo assemblato i componenti. Ho poi verificato la posizione rispetto al binario, con l'aiuto di un layout preliminare che avevo effettuato qualche tempo fa, e li ho piazzati. Per il momento tutto fila secondo i programmi, a parte il fatto che il montaggio dei portali di stazione porta via qualche ora ciascuno.
Qualche foto per gradire:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho poi un'altra cosa che mi fa piacere mostrare. Si tratta di un trucchetto che mi ha insegnato un Maestro (con la M maiuscolissima) e che ho trovato sorprendentemente utile. Il trucchetto serve a raddrizzare fili di rame da 0,2 o 0,3 o poco di più. Fili del genere insomma, tutti storti:

Immagine

Bisogna infilare un capo del filo nel mandrino del trapano; poi prendere il filo con le tre dita facendogli fare l'ansa tra pollice e indice e medio.

Immagine

Mettere in moto il trapano, a bassa velocità, e mentre il filo ruota su se stesso far scorrere lentamente le dita dal mandrino fino all'altro capo del filo. Il filo si raddrizza e si incrudisce leggermente.

Immagine

Bene, è tutto.
Ciao
Antonio

Ciao Antonio
innanzi tutto complimenti per le tue realizzazioni "artigianali" anche se non mastico FS.
Io faccio solo metrico e i tuoi pali vintage Rhb sono bellissimi e perfetti (ricordano i vecchi Ferro Suisse..) :D :D
Ho deciso di intervenire con riluttanza vuoi perchè ho scoperto solo adesso la discussione con i lavori già praticamente fatti e con la paura che tu non la preda bene questa critica-suggerimento :(
Parliamo della galleria Rhb completamente errata nelle dimensioni e del suo posizionamento.
Queste sono le misure in scala Hom
Allegato:
gallerie dfb rhb.gif
gallerie dfb rhb.gif [ 45.03 KiB | Osservato 7996 volte ]

Io rifarei il portale posizionandolo sopra l'attacco degli scambi che è il punto più stretto con la forma di quello DFB con il muro-portale obliquo che ti darebbe più verde a scapito del grande muro e non sarebbe più "fuso" con lo stesso.
Ci sarebbe da parlare della forma interna....
Se ti interessa sono qua.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao paolone e tutti.

Grazie dei commenti. Sapevo di non aver fatto un portale corretto, quindi la tua nota non mi sorprende. Allo stato attuale delle cose, non posso spostare il portale sopra i deviatoi per motivi di incastro con altri oggetti (tutte le gallerie sono asportabili) e perché non voglio coprire quei deviatoi tillig, che, a mio parere, sono un poco delicati.
Posso invece riprendere la forma esterna del portale facendolo rassomigliare ai disegni che hai gentilmente postato. Considera inoltre che dentro la galleria il binario è in curva, quindi dovrò scendere a compromessi per quanto riguarda la larghezza dell'imbocco.

Cosa intendi a proposito dell'interno della galleria?

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
visto che non è possibile spostare gli elementi butto lì un'idea.
Perchè non fare una galleria di tipo stradale con la volta dritta a mensola in cemento armato che da una parte è attaccata al muro e dall'altra poggia su un pilone di cemento tipo traforo della Furka o Vareina? Saresti libero di avere la larghezza e l'altezza che vuoi.
Per quanto riguarda le dimensioni interne come giustamente hai notato, dopo aver fatto varie sagome e averle sempre posizionate in curva, io ho sempre tenuto la larghezza base leggermente a ferro di cavallo con mm 1,5 per parte e l'altezza + 5 mm primo perchè con lo strisciante così - giustamente - basso avevo il terrore che si incastrasse secondo per aver minore distanza tra il portale e il primo pilone con l'altezza di servizio della linea di contatto. Per questo motivo costruivo 2 pali con le mensole ad altezze diverse.
Però più ci penso a quel portale in cemento... :D :D :D
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Paolone.

Onestamente non capisco il messaggio che vuoi mandarmi: si tratta di rendere la galleria più fedele all'originale DFB? Sono d'accordo con te e posso valutare un rifacimento o un adattamento.
Oppure mi consigli di applicare una struttura in cemento armato a protezione dell'ingresso in galleria (come.il Vereina) per questioni sceniche? Quest'ultima soluzione l'avevo già presa in considerazione e non mi fa impazzire. Questo perché la stazione è già corta di suo e non vorrei "affollarla".

Grazie comunque del tuo interessamento.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
si tratterebbe di fare un imbocco nuovo in cemento armato al solo scopo scenografico. Convengo con te che è "orrendo" per chi conosce le retiche ma visto che il portale in pietra è posizionato sugli aghi dello scambio, la base della galleria sarà di almeno 6 cm con una vola di 6 cm con 3 cm di raggio. Quello che mi chiedevo se era meglio una grossa galleria (quasi un H0) attaccata innaturalmente ad un muro dove passa un piccolo treno oppure un "orrendo" portale in cemento svincolato dalle misure nella realtà... A questo punto potresti solamente abbassare la volta, rotonda e non schiacciata come ora, della galleria in 1,5 cm (che tu hai a quota cavo sorreggi linea di contatto altezza palo) abbassare le due mensole del palo fuori galleria e usare la catenaria quella che ha una estremità aperta che si usa sui tronchini e sul tratto che scende per infilarsi dentro la galleria (183 o 184 di Sommerfeldt).
Non sarà un gran lavoro e credo che il risultato sarà buono :D .
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Paolone.

Adesso ho capito meglio. Tenterò (non adesso, più avanti) di rifare l'imbocco della galleria secondo dimensioni DFB e vedrò come viene. Se proprio proprio viene una scovazza (ndt: immondizia) allora prenderò in considerazione la seconda ipotesi che mi hai gentilmente proposto.

Ti ringrazio ancora (ma mi riservo il diritto di chiederti consiglio più avanti)

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Okey Antonio
quando credi.
Mi trovi su H0m Bemo e non solo dove ci sono altri "fanatici" retici (che magari potrebbero dare qualche altra idea)
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2018, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
nanniag,

magari il tuo impianto è ambientato altrove in svizzera, ma la tua parte svizzera mi ricorda il piazzalino a scartamento ridotto di Goschenen.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2018, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
è vero Stefano :D :D non ci avevo pensato :?
D'altra parte in una valle così stretta non puoi fare diversamente
Io non ci sono mai stato perchè nei miei tour mi sono sempre fermato a dormire a Andermatt
E' un peccato che non puoi spostare la galleria perchè sarebbe bello realizzare all'uscita del portale una galleria paravalanghe o chiusa per la neve di stravento o aperta ripara sassi. Sul tratto Goschenen Andermatt è pieno di queste "tettoie" (youtube cab ride).
Sul mio plastico Furka-DFB ne avevo realizzate velocemente 2 aperte a 4 e 6 pali con materiale Evergrenn. E' proprio un bel vedere il treno che esce dal portale e passa sotto la tettoia. E' un accessorio che non ho mai visto su nessun plastico.
Questo ti permetterebbe di spezzare visivamente l'imponenza del muro, non ti creerebbe problemi per il filo di contatto e forse, dico forse, di tenere tutto com'è ora tanto l'eccessiva altezza del portale verrebbe coperto dallo spiovente della tettoia.
Paolo


Allegati:
107_Albula-Nord-gross.jpg
107_Albula-Nord-gross.jpg [ 11.6 KiB | Osservato 7196 volte ]
649-Rugnux02 (3).jpg
649-Rugnux02 (3).jpg [ 224.39 KiB | Osservato 7196 volte ]
Rugnux-08 (2).jpg
Rugnux-08 (2).jpg [ 193.36 KiB | Osservato 7286 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2018, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Eh no però così non si fa! :lol:

Cos'è sta cosa bellissima in ottone? Una protezione paravalanghe aperta? Mi dai un riferimento di un prototipo reale?

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2018, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Intanto nei giorni scorsi, per variare un po' le attività ho cominciato il montaggio di un kit che avevo da tempo. Si tratta di un kit per realizzare la centoporte pilota. Ho ripulito per il momento la cassa e verificato l'incastro con il telaio e i vetri. Ho seguito le istruzioni apparse su un numero arretrato di tTM. Tutto liscio per il momento e nessuna sorpresa.

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2018, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Tepiace ehhh? :D :D :D
E' la Rugnux Galerie realizzata da http://www.art-and-web.ch/blog/ http://www.albulabahn.ch/rugnux-galerie
Lui è un'artigiano svizzero che realizza dei pali catenaria incredibili in ottone e da lui trovi tutto quello che serve per gli amanti dei minimi particolari. Tu lo chiami, gli dici che stai realizzando la stazione Y e lui ti realizza tutti i pali riproducenti perfettamente quelli in loco. Fatti un giro sul suo mega plastico Rhb-Bernina... Poi mi dirai.. :twisted: :evil:
Poi c'è https://www.albulamodell.ch/index.php?t ... buch2007-2
anche lui artigiano svizzero che ha riprodotto la stessa galleria. Sul suo sito https://www.swissmodelrail.ch/shop/inde ... w_products trovi tantissime cose ed accessori interessanti per fabbricati Rhb e non sopratutto le sue fantastiche grondaie in metallo, frangineve da tetto in metallo ecc. e tanti altri elementi d'arredo. Una chicca. Le grondaie, quando ti arrivano, sono sistemate su una lastrina di legno fresato che riproduce le perline da applicare sotto il tetto nella parte a vista :D :D
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2018, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Paolo, grazie dei link. Li conoscevo già ma me li vado a rivedere con piacere.
Però io non sono uno che acquista questo genere di accessori (da gioielleria...diciamo le cose come stanno). Siccome mi sono montato tutti i pali della stazione, credo di essere in grado di valutane una autocostruzione, anch'essa in ottone e legno.
Stamattina ho cercato slavinengalerie e steinschlaggalerie RhB e non ho trovato disegni. Se non trovo niente vado ad occhio ma se per caso avessi un disegnino saresti molto gentile...

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl