Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Chiarisco che non è una autocostruzione. ma una elaborazione di un modello esistente.
La base è una 640, nel mio caso la Metrop: viste le modifiche da fare, era necessario un modello in ottone, da smontare e riassemblare con facilità.
Il telaio, dotato di una ottima motorizzazione. è l'originale con una minima modifica alla posizione degli iniettori.
Il gruppo cilindri-distributori è stato riutilizzato, dato che costituisce la culla per la caldaia; Dissaldate le teste dei cilindri interni, ho aggiunto quelle nuove e le piastrine frontali dei distributori, sagomate seguendo il disegno presente ne "Locomotive a vapore" di Cornolò. Il profilo esterno è stato ottenuto con lastrine da mm. 0,4 saldate; infine gli spigoli sono stati carteggiati fino ad ottenere la forma definitiva del blocco. Copristeli e valvola sono autocostruiti.
Il pancone anteriore, dissaldati fanali, respingenti, praticabile superiore e condotte freni, ha ricevuto i nuovi particolari autocostruiti. I fanali sono le insuperabili microfusioni del solito maestro L.
Cabina e caldaia: il modello riproduce una delle 630 dell'ultimo lotto di otto macchine costruite dalle Officine Meccaniche di Milano, caratterizzate dalla cabina di tipo "moderno", (scelta ovvia per sveltire il lavoro). Per la cabina, perciò, è stato sufficiente eliminare le vedette, ingrandire le aperture laterali, rifare i bordini e i mancorrenti verticali.
Caldaia: sono stati dissaldati tutti i particolari montati sulla originale. Il fumaiolo è autocostruito, mentre duomo e sabbiera sono gli originali rimontati nelle nuove posizioni. Rifatti i particolari( portelle lavaggio, tiranti forno) vicini alla cabina, e riallestita la caldaia con tubazioni, mancorrenti, valvole,pompa Westinghouse, eccetera. Sul praticabile, aggiunti il serbatoio sul lato sinistro e l'"incamminatore" a destra, autocostruiti.
Il ruotino del carrello italiano è stato modificato a vela piena con due corone circolari incollate sui raggi.
Il tender è stato adattato con l'abbassamento del sopralzo della cassa, il rifacimento delle cassette e della carbonaia. Sono state eliminate le batterie ai due lati del carro, e sostituiti i particolari sul pancone posteriore; per il resto è il tender del modello originale.
Infine, riverniciatura, marcature, valvola a bilanciere, valvola di sicurezza sul distributore di alta pressione,comando fischio.
Vista la buona base di partenza, doveva venire un bel lavoro...E circola molto bene anche su binari a raggio 40!
Per chi si è stancato di leggere la pappardella, allego un pò di foto.
Soliti saluti.
G.


Allegati:
IMG_7435-1.jpg
IMG_7435-1.jpg [ 61.57 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7437-1.jpg
IMG_7437-1.jpg [ 75.97 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7446-1.jpg
IMG_7446-1.jpg [ 91.47 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7584-1.jpg
IMG_7584-1.jpg [ 73.31 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7588-1.jpg
IMG_7588-1.jpg [ 91.12 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7426-1.jpg
IMG_7426-1.jpg [ 181.42 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7428-1.jpg
IMG_7428-1.jpg [ 160.04 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7432-1.jpg
IMG_7432-1.jpg [ 159.8 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7838-1.jpg
IMG_7838-1.jpg [ 130.62 KiB | Osservato 8361 volte ]
IMG_7836-1.jpg
IMG_7836-1.jpg [ 119.73 KiB | Osservato 8361 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
...e lo specchio, guardando il blocco cilindri, si è sentito una merdaccia e si è frantumato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Io mi sento così già dal titolo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Giuseppe, bravo, veramente bravo!

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Ragazzi... che Maestro.
Non sono neanche degno di scrivere qui il mio commento... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
a guardare mi viene mal di stomaco.... ma come si fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Giuseppe (giusto?),
prima di tutto grazie per aver condiviso con noi normodotati la descrizione nei dettagli della tua magnifica realizzazione.
Molto astuto lo specchio per la foto double-face! :idea:
Una domandina:
Allegato:
caldaia 630.jpg
caldaia 630.jpg [ 86.51 KiB | Osservato 8244 volte ]

il particolare evidenziato è il "dispositivo di incamminamento"?
Grazie, ciao!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Assolutamente bello e geniale !!
Non riconoscevo infatti il telaio e le ruote ma mai avrei pensato alla vecchia 640 Metropolitan... Che dopo tale cura risulta anche migliorata !
Concordo nel partire da un buon modello artigianale per ottenere una riproduzione di altissima qualità e buon funzionamento.
Talvolta poi il prezzo di aggiudicazione di questi modelli non si discosta molto dall'impegno economico che gli autocostruttori devono affrontare nel portare a termine delle locomotive in ottone : progettare e realizzare in fotoincisione e / o fusione un telaio completo di assi e motore di qualità non è certo economico, se poi vi si aggiunge anche parte o tutto il complesso cabina, caldaia, tender allora la tua scelta è vincente.

Grazie mille ,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2018, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Buondì Franco, è tutto giusto; E quello è proprio il dispositivo di incamminamento, caratteristico di quel tipo di locomotive.
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2018, 20:00 
Non connesso

Nome: Andrea Barrica
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2016, 17:38
Messaggi: 396
Località: Pozzuolo Martesana
Ottima elaborazione davvero complimenti. :D
Volevo sapere di chi sono le lanterne dei fanali anteriori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bellissimo e pulitissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Si racconta che Henry Ford ebbe a dire: ''ogni volta che vedo passare un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello''.
Sono affascinato da questa realizzazione, che da una base di partenza di tutto rispetto porta ad un modello inedito e che soprattutto invidio moltissimo. I miei complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Rifiniture impeccabili, complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2018, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Giuseppe, puoi spiegare come hai proceduto alla realizzazione del dispositivo di incamminamento, ed eventualmente postare i disegni dello stesso?
Te lo chiedo perchè vorrei realizzare la 730 242 che era caratterizzata dal fatto di essere l'unica a vapore surriscaldato (dato che montava la cadaia delle 740) pur mantenendo l'orginario motore a doppia espansione e quindi era dotata del medesimo dispositivo e per inciso è arrivata attiva fino ai primi anni 50'.
Per la costruzione utilizzerò una 740 HR a cui dovrò ricostruire il blocco cilindri e modificare in parte la distribuzione, oltre ad accoppiare un tender a 3 asssi da 20 mc.
Grazie.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva GR. 630 F.S.
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2018, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Visto così, in bassa risoluzione, sembrerebbe un tondo tornito dal pieno, forato poi sulla parte anteriore; il tubo di immissione è molto probabile che sia un tondino di rame. Per i particolari del serraggio invece non saprei, potrebbero essere ricavati lavorando a mano o saldando degli scarti di ottone. Ma sono solo supposizioni superficiali.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl