Chiarisco che non è una autocostruzione. ma una elaborazione di un modello esistente. La base è una 640, nel mio caso la Metrop: viste le modifiche da fare, era necessario un modello in ottone, da smontare e riassemblare con facilità. Il telaio, dotato di una ottima motorizzazione. è l'originale con una minima modifica alla posizione degli iniettori. Il gruppo cilindri-distributori è stato riutilizzato, dato che costituisce la culla per la caldaia; Dissaldate le teste dei cilindri interni, ho aggiunto quelle nuove e le piastrine frontali dei distributori, sagomate seguendo il disegno presente ne "Locomotive a vapore" di Cornolò. Il profilo esterno è stato ottenuto con lastrine da mm. 0,4 saldate; infine gli spigoli sono stati carteggiati fino ad ottenere la forma definitiva del blocco. Copristeli e valvola sono autocostruiti. Il pancone anteriore, dissaldati fanali, respingenti, praticabile superiore e condotte freni, ha ricevuto i nuovi particolari autocostruiti. I fanali sono le insuperabili microfusioni del solito maestro L. Cabina e caldaia: il modello riproduce una delle 630 dell'ultimo lotto di otto macchine costruite dalle Officine Meccaniche di Milano, caratterizzate dalla cabina di tipo "moderno", (scelta ovvia per sveltire il lavoro). Per la cabina, perciò, è stato sufficiente eliminare le vedette, ingrandire le aperture laterali, rifare i bordini e i mancorrenti verticali. Caldaia: sono stati dissaldati tutti i particolari montati sulla originale. Il fumaiolo è autocostruito, mentre duomo e sabbiera sono gli originali rimontati nelle nuove posizioni. Rifatti i particolari( portelle lavaggio, tiranti forno) vicini alla cabina, e riallestita la caldaia con tubazioni, mancorrenti, valvole,pompa Westinghouse, eccetera. Sul praticabile, aggiunti il serbatoio sul lato sinistro e l'"incamminatore" a destra, autocostruiti. Il ruotino del carrello italiano è stato modificato a vela piena con due corone circolari incollate sui raggi. Il tender è stato adattato con l'abbassamento del sopralzo della cassa, il rifacimento delle cassette e della carbonaia. Sono state eliminate le batterie ai due lati del carro, e sostituiti i particolari sul pancone posteriore; per il resto è il tender del modello originale. Infine, riverniciatura, marcature, valvola a bilanciere, valvola di sicurezza sul distributore di alta pressione,comando fischio. Vista la buona base di partenza, doveva venire un bel lavoro...E circola molto bene anche su binari a raggio 40! Per chi si è stancato di leggere la pappardella, allego un pò di foto. Soliti saluti. G.
Allegati: |

IMG_7435-1.jpg [ 61.57 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7437-1.jpg [ 75.97 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7446-1.jpg [ 91.47 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7584-1.jpg [ 73.31 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7588-1.jpg [ 91.12 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7426-1.jpg [ 181.42 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7428-1.jpg [ 160.04 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7432-1.jpg [ 159.8 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7838-1.jpg [ 130.62 KiB | Osservato 8361 volte ]
|

IMG_7836-1.jpg [ 119.73 KiB | Osservato 8361 volte ]
|
|