Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coccodrillo Minitrix 12128 - problema di marcia asimmetrica
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 366
Ciao a tutti
per chi non possiede il modello, la locomotiva ha una meccanica tradizionale: motore centrale con doppia vite senza fine che trasmette il moto alle due cascate di ingranaggi, uno per ogni avancorpo.

Immagine

(foto da https://scalaenne.wordpress.com)

L'anomalia nella marcia è che in un senso le ruote delle due semicasse si muovo alla stessa velocità, nell'altro uno dei due carri è più veloce e la locomotiva perde parte della sua capacità di trazione.
Dal rumore, si direbbe un problema di trasmissione (vite senza fine?) ma non riesco a capire perché solo in un senso e prima di metterci mano vorrei sapere se da questo comportamento si intuisce dove è il problema in modo da evitare di smontare a caso il modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coccodrillo Minitrix 12128 - problema di marcia asimmetr
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Ciao, se togli le semicasse per vedere l'interno, forse si capisce meglio. Quello che posso intuire è che il bicchiere del carrello o del motore e perchè no la vite senza fine, gira a "vuoto", problema dovuto ad uno sforzo maggiore nella meccanica, sicuramente da metterci del grasso....

Facci sapere

Saluti

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coccodrillo Minitrix 12128 - problema di marcia asimmetr
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
Ho "manutenzionato" l'equivalente marklin da poco … potrebbe essere che su un carro uno degli assi degli ingranaggi (o delle viti senza fine) non è ben fermo nella posizione prevista: quando il moto è in un senso la direzione delle forze in gioco lo fa rimanere in posizione e "traziona" mentre nel verso opposto "scappa via" e trascina "più no che si" il resto della catena cinematica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coccodrillo Minitrix 12128 - problema di marcia asimmetr
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 366
Ciao, grazie per i feedback, entrambe buone dritte. Togliendo le casse mi sono accorto (in N vien facile…) che provando a scorrere le ruote con il pollice, il carrello che funziona bene non si muove perché l'ingranaggio fa presa sul motore, mentre l'altro permette alle ruote di girare pur rimanendo fermo l'albero motore, in pratica "scappa via" come ha scritto Zampa. Vedo che questo avviene per un leggero sollevamento del motore - sarà meno di 1 mm - quel che basta perché la vite calettata sull'asse del motore non agganci la cascata degli ingranaggi del carrello stabilmente. Non ho capito perché il motore non rimane saldamente al suo posto, spero di trovare una soluzione semplice che non richieda di dissaldare nulla (il PCB copre il motore e lo tiene in sede e non c'è un gran gioco sui fili).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coccodrillo Minitrix 12128 - problema di marcia asimmetr
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
Ma una banale zeppa tra pcb e motore ?


Comunque osserva la vite senza fine o l'ingranaggio trascinato … capita che "scappano" perchè uno dei due o tutt'e due si sono usurati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coccodrillo Minitrix 12128 - problema di marcia asimmetr
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2018, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 366
Ciao, risolto ma non so bene come. Sollevato con molta attenzione il pcb, ho tolto il motore e l'ho rimesso, niente altro a parte una goccia di lubrificante sulla ruota dentata della cascata degli ingranaggi del carrello, quella che fa presa sulla vite senza fine. Si era probabilmente mosso in avanti di un nulla il motore anche se quando l'ho smontato non mi sembrava fuori posizione. Gli ingranaggi - cha da tradizione Marklin / Trix sono in metallo pur essendo un modello relativamente recente - secondo me hanno macinato parecchi km e iniziano ad avere meno presa data l'usura, forse questo ha creato un po' di gioco e le vibrazioni hanno poi fatto muovere il motore. Se questa è la causa, temo che il problema si ripresenterà ma per il momento non devo più fare il "giro macchina" e la trazione è tornata ad essere simmetrica senza slittamenti.


PS la zeppa avrebbe dovuto essere di carta velina e temevo anche di tappare quel poco di raffreddamento che prende il motore da un foro sul pcb. Considerate che parliamo di un oggetto con sezione esterna di 8 mm già infilato in una "camicia" che su 3 lati è del tutto chiusa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl