Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
ho un modello Lima a cui sono affezionato. Purtroppo il suo motore (l'eterno G) da un pò di tempo fa uno strano, anomalo rumore.
Normalmente il G fa il suo classico, caratteristico "GGGGrrrrrr", un pòcome la noce moscata sulla grattugia. E fin qui tutto bene... è un G!

Ma da pochi giorni al suo "GGGGrrrr" si è aggiunto un "FFFrrr" come uno sfarfallio di ingranaggi che si intervalla al suono standard.
Dunque il mio modello, quando corre, fa: "GGGGrrrrFFFrrrGGGGrrrrFFFrrr"
Sapete dirmi qualche punto dove intervenire: l'ho passato al setaccio, gli ingranaggi sembrano a posto (li ho addirittura sostituiti con altri più nuovi). Ho un sospetto circa la boccola del rotore, forse allargata
Insomma, nello scusarmi per la ridicola descrizione, cosa consigliate?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Max.
Uno dei rumori anomali più frequenti del motore G è legato al troppo gioco longitudinale che il rotore acquisisce con l'usura. E' facilmente risolvibile aggiungendo delle rondelline sull'alberino del rotore, solo su un lato ( carboncini o pignone ), oppure su entrambi, dipende dal grado di usura. Pure lo spessore deve essere adeguato al grado di usura, in ogni caso non più di 0,5 - 0,6 mm in totale.
Spesso e volentieri il G usciva già di fabbrica con le rondelline di spessoramento.

Spero di esserti stato utile.

Ciao a presto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: EVVIVA IL MOTORE G
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 280
Località: Torino
Buonasera Max,
il motore oltre al cambio di tonalità ritmico ha forse anche una oscillazione della velocità ?
Per avere un LIMA G al top occorrono alcune operazioni abbastanza semplici, per prima cosa gli ingranaggi devono essere verificati singolarmente per individuare le bave di stampaggio presenti e rimuoverle, per quanto piccole creano un funzionamento irregolare, verificabile al minimo.
Su alcune versioni il portaspazzole non ha la bronzina per cui occorre sostituirlo o alesare il foro e aggiungerne una di recupero, la rondellina sotto il portaspazzole è parte del motore e deve essere messa, okkio allo spessore però.
Dopo queste attenzioni e una necessaria miglioria alle prese di corrente normalmente abbastanza rachitiche il motore G migliorerà parecchio.
Tempo fa una persona consigliava di allineare con precisione il magnete anulare che nella sede ha un minimo di gioco, non quello rigido delle prime produzioni,in tale modo rotore e magnete risultavano del tutto ortogonali fra loro e l'induzione costante con regolarizzazione del funzionamento.
I miei locomotori G sono entrati nell'era digitale, non saranno di certo dei ROCO o simili ma, non mi piaceva l'idea di relegarli ad un' ovale improvvisato e comunque funzionano egregiamente.
Buona revisione e onori al motore LIMA G
Topolox


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
grazie Guido! operazione compiuta! il vecchio G (eroico motoretto!) ora gracchia normalmente ma è difficile riabituarsi, specie sul plastico, alla sua rumorosità. Comunque tutto fa parte della storia del fermodellismo.
Ho costruito a mano la rondella con polistirene da 0.5.
Ma il problema sono io: sono negato per la meccanica e anche le cose più ovvie mi sembrano difficili.
Per Topolox capisco e ringrazio: avevo già fatto tutti gli accertamenti che mi hai indicato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2018, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Max.
Lieto di esserti stato utile, ma direi che il polistirene è poco adatto, potrebbe scaldarsi e deformarsi o comunque consumarsi.
Sarebbe meglio se ti facessi la rondellina in ottone.

Ciao e "G forever!"

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2018, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:03
Messaggi: 159
Località: TREPUZZI LECCE
Io metterei anche una goccia di lubrificante alla bronzina sita in mezzo alle lamelle che bloccano molle e carboncini.
Saluti Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
si, già fatto, grazie! ma anche al gruppo ingranaggi...
Ma il caratteristico rumore "gggrrr" è fisiologico nel G :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Max,
okkio ad ingrassare gli ingranaggi, potrebbe essere controproducente.
Gli ingranaggi del "G", come del resto tutta la carcassa, sono stampati in resina acetalica, una plastica autolubrificante, infatti sembra quasi unta al tatto. Per questa ragione non è richiesta lubrificazione né sui denti né sui perni attorno ai quali ruotano gli ingranaggi.
La contropartita è che con gli ingranaggi unti di lubrificante, l'accumulo di sporcizia sugli stessi è più rapido e tenace.
Meglio solo una punta di grasso sulle bronzine che supportano il rotore, come correttamente ti ha consigliato il mio omonimo e te correttamente hai fatto.

Buon "G", anzi..... "GGGGrrrr""..

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
concordo Guido. Forse la punta di uno stuzzicadente con un pò di grasso siliconico per infilare un minimo di lubrificazione nella bronzina. Ho poi lubrificato gli ingranaggi ma ho tolto successivamente il tutto perchè, appunto, il rumore non diminuiva e si correva il rischio, nel tempo, di impastare con la sporcizia il tutto.
Ormai il rumore "FFFFrrr" è scomparso (grazie alla rondella) che ho sostituito con una metallica ed è rimasto il "GGGrrrr" che fa tanto Lima e che bisogna tenere così com'è :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito su motore G lima
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2018, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
GGGGGGrande!!! :mrgreen:

Alla prossima!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl