Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Stazione di Ronciglione - aggiornamento 05 2018
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 16:01 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Tra una distrazione e l'altra, lo studio connesso all'acquisto della mia prima stampante 3D, mi ha ispirato nel riprendere i lavori sul ponte in ferro; stampa della travata superiore in sezioni da 25 cm (limite dell'hardware di stampa); ogni sezione è suddivisa in 6 parti: trave inferiore, superiore, e due parti per ciascuna delle travi anteriore e posteriore. In totale per la sola travata superiore del ponte 24 parti:
Allegato:
particolare ponte rio vicano pilastro ferro.jpg


pezzo in stampa:
Allegato:
stampa1.jpg


parti da ripulire da bave e brim:
Allegato:
stampa2.jpg


Nel frattempo sto disegnando le due semiarcate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Ronciglione - aggiornamento 05 201
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Dai facci sognare con sta A8.... :mrgreen:

Però regola meglio l'altezza del bed che in certe parti il filamento non attacca bene o usa il vetro boro silicato con abbondante lacca della nonna.... :wink:

Altra cosa, usa anche i due connettori liberi della spina del hotbed così non ti si brucia il connettore. :D

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Ronciglione - aggiornamento 05 201
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 17:15 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Per il bed ho installato il sensore di autolevel :wink:
Ti assicuro che aderisce MOLTO bene soprattutto sul vertex. Forse ti riferisci alle prime stampe dove avevo sistemato male le travi nello slicer. ..
Per ilconnettore non ho capito cosa intendi non ho altre spine libere e non ho nessun problema di surriscaldamento che forse era presente sulle prime release. Ho installato l'estrusore E3D ed il firmware Marlin con display uguale alla A6...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Ronciglione - aggiornamento 05 201
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
max63 ha scritto:
Per il bed ho installato il sensore di autolevel :wink:
Ti assicuro che aderisce MOLTO bene soprattutto sul vertex. Forse ti riferisci alle prime stampe dove avevo sistemato male le travi nello slicer. ..
Per ilconnettore non ho capito cosa intendi non ho altre spine libere e non ho nessun problema di surriscaldamento che forse era presente sulle prime release. Ho installato l'estrusore E3D ed il firmware Marlin con display uguale alla A6...


Si alle travi un pò sfilacciate ma ho capito il motivo... :D
Parto da presupposto che l'hotbed che usi sia quello stock se non fosse così non continuare la lettura :mrgreen: .
Nel connettore che si collega all'hotbed ci sono quattro fili Positivo SensoreA SensoreB Massa ma sulla femmina saldata sull'hotbed si hanno Positivo Positivo SensoreA SensoreB Massa Massa perchè si presuppone che, scorrendo circa 10-15A sia meglio non sovraccaricare una sola connessione elettrica per polo. Ecco perchè, viste anche le sollecitazioni meccaniche durante la stampa, per evitare bruciature è buona cosa usare tutte le connessioni per l'alimentazione del Hotbed. Se guardi in rete c'è chi ha direttamente saldato il filo rosso sui pin 1 e 2 uniti tra loro e il nero ai pin 5 6 anch'essi uniti. Io, per mantenere la possibilità di usare il connettore, ho preferito raddoppiare le connessioni usando anche i pin 2 e 5 in parallelo a 1 e 6.

Immagine

Prevenire è meglio che curare... :wink:
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Ronciglione - aggiornamento 05 201
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 10:04 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ah ok Paolo, ora ho capito cosa intendevi. Lato motherboard hai poi saldato i due rossi tra loro ed i due neri (li il connettore è a 4 poli)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Ronciglione - aggiornamento 05 201
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
No ho creato solo la Y dieci cm prima del connettore dell'hotbed perché il problema non è la sezione del cavo insufficiente per il flusso di corrente ma il contatto elettrico del connettore che già è al limite come corrente sopportata in più se viene stressato meccanicamente alla lunga può portare a falsi contatti che possono innescare micro scintille che possono degradare il contatto elettrico.
Raddoppiando i contatti si dimezza la corrente per connessione e quindi il rischio sopra descritto.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2018, 16:59 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Finalmente ripresi i lavori sul plastico, con la grande novità del secondo modulo, la stazione di Caprarola, ubicata a pochi km da Ronciglione, dopo il ponte in ferro. Questo il nuovo layout:
Allegato:
Plastico Ronciglione e Caprarola.JPG

I lavori sul resto sono a questo punto:
Allegato:
MM Ronciglione.jpg

Allegato:
Pesa Ronciglione.jpg


Per questo secondo modulo, in realtà è costituito da due moduli di 120x40 cm, armamento sempre Peco codice 75, ma stavolta i deviatoi sono commerciali e non autocostruiti (per mancanza di tempo e perchè il piano binari è estremamente semplice). Invece i fabbricati sono tutti in stampa 3D, disegnati da me su foto e disegni degli edifici reali, e stampati con la mia fida Anet A8:
Casello:
Allegato:
Casello.JPG

Magazzino Merci:
Allegato:
MM.JPG

Allegato:
MM finito.jpg

Cessi:
Allegato:
Cessi3D.JPG

Allegato:
Cessi3D_1.JPG


Stampe dei cessi, capitelli e cornici porte e finestre del fabbricato viaggiatori:
Allegato:
Cessi.jpg


Disegno del fabbricato viaggiatori, attualmente in fase di rifinitura:
Allegato:
fronte2.jpg


Nel prossimo aggiornamento la posa dell'armamento con gli edifici sistemati provvisoriamente per valutare ingombri e colpo d'occhio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2018, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Che dire, complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2018, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Un bel lavoro! Io però, se posso, cerco sempre di stampare gli edifici in kit orizzontalmente e poi li assemblo. In questo modo la stampa diventa molto veloce e si eliminano quasi completamente i layer a vista.

Ciao
Despx


Allegati:
20180113_142630_2.jpg
20180113_142630_2.jpg [ 258.76 KiB | Osservato 6915 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2018, 21:22 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ho stampato così il fabbricato viaggiatori, che sto assemblando,, ma, forse per mia incapacità con lo slicer, mi appagano di più quelli stampati in verticale, con una leggera carteggiatura e colore ben steso mi sembrano migliori. Tra l'altro, almeno sulla mia, stampando a 0.1 ci metto di meno a fare tutto l'edificio insieme in verticale che a stampare le pareti singolarmente, boh...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Scelte.... :mrgreen:
Un altro vantaggio che mi sono dimenticato di scrivere ieri che è frutto di molti incazzameti, è che stampare "in kit" evita di buttare alle ortiche magari una stampa di 3 ore per un problema (blackout, filo inceppato, distacco, ecc) che si verifica....ovviamente...quando la stampa è arrivata al 70-80%....(la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo :evil: ).

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 9:43 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Azz qui si fa su serio. Davvero straordinario l'impegno filologico di ricostruzione del reale. Complimenti Max, seguirò ogni tuo passo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 10:59 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
despx ha scritto:
Scelte.... :mrgreen:
Un altro vantaggio che mi sono dimenticato di scrivere ieri che è frutto di molti incazzameti, è che stampare "in kit" evita di buttare alle ortiche magari una stampa di 3 ore per un problema (blackout, filo inceppato, distacco, ecc) che si verifica....ovviamente...quando la stampa è arrivata al 70-80%....(la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo :evil: ).

Ciao
Despx


:lol: :lol: :lol: :lol: ...come ti capisco... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 11:00 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
qdp ha scritto:
Azz qui si fa su serio. Davvero straordinario l'impegno filologico di ricostruzione del reale. Complimenti Max, seguirò ogni tuo passo!


Se si parla di riproduzione del reale mi sa che a te non ti batte nessuno... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO Ronciglione e Caprarola
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2018, 13:33 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Be', ma tu stai riproducendo una linea vera e questo pone uno sforzo in termini di studio e tempo davvero notevole e assolutamente non comune. Per certi versi è Modellismo con la M maiuscola, da museo antropologico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl