Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Cavoli, forse è proprio un problema di browser! Non ci avevo pensato! Io ho il Mozilla Firefox.... Ora provo con Opera, anche quello mi è stato detto essere meno bersagliato! Grazie...
comunque Franco, io dovrei comperare i componenti, scrivimi su:
sunshinesrl@tiscali.it
Grazie,
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Va bene Franco, tutto chiarissimo! Sei proprio gentile...
Però il limitatore non serve per portare la corrente dall'uscita accessoria del decoder alla tensione necessaria al MW: mi spiego, non serve a portare da mettiamo 18V a 5V necessari, bisogna COMUNQUE andare ad interagire sulla CV abbassando il valore ai 5v, giusto??
Inoltre, il - lo prendo dal filo blu comune e il + dall' uscita funzione del decoder, giusto?
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
E' esattamente il contrario: il blu del decoder è il positivo, le uscite funzioni (verde e marrone) negativo. Giusto, invece, andare a cambiare le CV per abbassare la tensione sulle uscite funzioni (teoricamente si potrebbe anche lasciare l'uscita a 18volt, ma l'LM317 diventerebbe una stufa). Per i decoder Zimo, le CV da cambiare sono la 60, per abbassare la tensione (il valore 255 è il massimo, per abbassarla a 5 volt più o meno il valore è 70). Tieni presente che è opportuno inserire la soft-start per impedire i picchi iniziali che potrebbero mandare in protezione il decoder, e che è anche opportuno unire le due uscite funzioni per aumentare la possibilità di carico (una uscita "regge" 0,2 - 0.3 A).

Ricapitolando:
CV 60 = 70 (per 5volt)
CV 114 = 55 (solo filo marrone) 51 (fili marrone e verde insieme)
CV 128 = 52 (soft-start filo verde)
CV 127 = 52 (soft-start filo marrone)
CV 35 = 12 (per azionare contemporaneamente verde e marrone con F1)

Si può anche unire brutalmente le due funzioni, ma è meglio interporre un diodo su ogni filo (unendo poi i capi dei diodi).

Ho stato spiegato? Per altre marche di decoder studiati i manuali e vedrai che non è difficile. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
credo di avere tutte le carte ora! Altro che il mazzo di Bush, mi pare che sei meglio di Alì il Chimico!!!!
Sono in procinto (prima di natale) di acquistare il set della Lenz Compact e un pò di decoder Zimo mx64. Poi faccio le mie prove. Intanto vedrò come posso fare coi decoder Roco e i Silver Lenz... Magari ce la posso fare a settare le CV col Lokmouse... Chissà, mi tocca studiare un pò
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Alessio, programmare col Lokmaus la vedo dura, soprattutto perchè non puoi leggere le CV e quindi vai alla cieca. Potresti costruire il piccolo circuito per attaccarti al PC e leggere quello che vuoi. Guarda su DCCWorld e lo trovi (ma anche su TTM n.24, altrimenti Benedetto, con ragione, mi toglie il saluto). :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Lo so Franco, credo sia meglio ancora aspettare il Compact....

Comunque (non dirlo a Benedetto) non ho gli arretrati di TTM, sono però in trattative per prenderli con un tale..... :roll:

Ora vedo se ce la faccio a scaricare le tue foto, la mia velocità di connessione qui non mi permette di vederle.
Poi credo che in pausa pranzo proverò a vedere se funziona... Ti faccio sapere.
Più dura che cavare sangue da una rapa con me, eh!?
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Franco!
Penso di aver fatto tutto bene:
del resto, sul condensatore il - è segnato, e sulla resistenza l'ingresso è quello con la righina marrone singola. (giusto, no?)
Per l'LM317 hai spiegato le varie uscite....
Ora provo, poi ti faccio sapere se funziona!
L'unico problema è che sul pc di un mio amico con ADSL non mi si "aprivano" le tue foto... Magari se ne ho bisogno ti faccio sapere con una mail....
A presto,
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Posto un ringraziamento Ufficiale nonchè Pubblico per Franco Paoli, veramente indispensabile ed instancabile nel porre a portata di tutti le sue conoscenze!
Grazie perchè sembra sul banco che tutto funzioni (sorpreso, eh??).
Difatti, collegando per ora solo ad un trasformatore con uscita 5v il circuito sopra descritto ho avuto il risultato che cercavo. Ora lo sto applicando alla mia Taurus, anche se con un cavo di circa 40cm (x3.5%=1.5cm circa che mi necessitano)....

Grazie Franco, e scusa il disturbo...
Poi in futuro ti possiamo chiedere altre "dritte"????
ALessio :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Alessio, rientro ora dal week end "lungo" che mi sono concesso. Ti ho spedito in privato le foto che ti interessavano, visto che non le vedi dal forum. Sono contento dei tuoi risultati, ma sicuramente puoi trovare una "leva" migliore per alzare un pantografo, diciamo che 10-12 cm di memory wire sono sufficienti, con 40 cm. devi fare due giri sotto al tetto!
Guarda le foto e ti rendi conto. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie Franco, veramente un buon consiglio, mi attacco al braccio alla base del pantografo!
Le tue foto mi hanno confermato che stavo eseguendo il lavoro in maniera adeguata!!
L'unica cosa mi metteva un pò di perplessità era proprio attaccarmi alla base del pantografo, visto che è in plastica... non si rovina col calore? pensavo potesse incidere la plastica fino a decapitare il pantografo...
Inoltre io ho usato resistenza da 5.6 ohm e 2w, sono troppi w?
Grazie,
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
A parte il fatto che un pantografo in plastica dovrebbe esistere solo nei modelli giocattolo e quindi va sostituito, non ti preoccupare che il calore non lo scioglie, almeno il calore che genera il memory. 2 watt per la resistenza vanno bene, sono anche esuberanti, ma in compenso non scalda. Ciao Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Cavolo, che figata!
Funziona, Franco!
Appena posso ti posto un breve filmato, finora è solo collegato ad un trasformatore da 4.5v... ma già dà spettacolo!
A giorni mi arriva l'ordine di lokshop, con centralina Lenz...
Appena collego setto il tutto e vedo!!
Grazie Franco, scusa le palle!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
All'Expometrique c'era una loco elaborata in modo simile:
-Sono state costruite due basette nuove ,la prima con il circuito stampato rivisto, da fissare al telaio della loco ,la seconda da fissare al tetto con il meccanismo per i due pantografi, la quale si appoggiava poi alla prima e con due lamelle prendeva corrente ( è il sistema che si usa per i pantografi per portare la corrente al motore..).
La basetta del tetto aveva il filo molto lungo, in pratica percorreva due volte il tetto prima di andare ad una leva, collegata alla base del pantografo .

Sul numero di dicembre di Loco Revue c'è una piccola recensione del sistema utilizzato con alcune foto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Franco! Ti rendo partecipe della mia gioia!
Mi è arrivato il Compact + 3 decoder...
Ora faccio le prove....
Però pensavo di collegare solo il marrone, magari il verde più in là può servire... Ma la CV35 la setto lo stesso a 12, giusto?

Inoltre, devo ammettere che non è proprio proprio una passeggiata capire il Compact.. Ho dato una sbirciatina... Mi sono dovuto scaricare il manuale in inglese, spero di capirne di più!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Alessio, sono contento dei tuoi acquisti, purtroppo ti devi accontentare della versione inglese per capirci qualcosa del Compact, mentre se i decoder che hai preso sono Zimo, puoi scaricare i manuali in italiano (e sono indispensabili per capire la programmazione delle CV) dal sito di Portigliatti. Vai anche su DCCWorld e ci trovi parecchie risposte alle domande più varie.
Comunque se hai intenzione di usare il solo filo marrone devi settare la CV114 a 51 e la CV35 a 4, altrimenti viene comandato in contemporanea anche il filo verde. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl