Volentieri! prossimamente lo preparerò anche con fotografie e tutto il resto, per ora descrivo le operazioni eseguite.
Innanzitutto bisogna scegliere con cura la tonalità di alluminio per l'imperiale, in questo caso Matt Aluminum. Evitate di usare i Silver e i Chrome (tipo l'humbrol 11, o il tamiya silver..., meglio l'Humbrol 56!), risultano troppo riflettenti, cosa da evitare.
A vernice perfettamente asciutta bisogna sbiadire il tutto, a seconda del grado di invecchiamento che si vuole raggiungere; per farlo si usa il trasparente opaco. Io uso il C182 Mr.Color (sarebbero gli Ex-Gunze, di qualità eccelsa e prezzo allineato ad altri marchi) diluito con il Leveling thinner dello stesso marchio, al quale mescolo in un primo momento una goccia di bianco opaco tamiya... Il tutto va applicato in veli leggeri all'imperiale. Successivamente si passa al velo di ossidazione, sempre mescolando l'opaco con una goccia di bianco, una di sabbia e una di Linoleum deck brown (tutti tamiya), e la si applica su tutto il pezzo insistendo sul centro dell'imperiale. L'ultima fase è la più divertente

si mescolano il Linoleum Deck Brown, il marrone e il nero (io vado ad occhio, a seconda del modello...) e li si diluisce con un rapporto di 30/70 con Leveling Thinner...a questo punto ad aerografo si fa il ''mottling'', ovvero non si effettuano passate omogenee, ma si eseguono ''nuvolette''. E' un po' difficile da spiegare a parole, ma un video spiega molto meglio:
https://youtu.be/7T12H6n2Hp4una volta asciugato il tutto si eseguono gli ultimi ritocchi: scrostature con marrone acrilico scuro e pennellino, e polveri colore ''track rust'' e ''black smoke'' applicate con pennelli grossi e morbidi. Le colature le eseguo con smalti diluiti e poi sfumati con un pennello inumidito di acquaragia oppure ad aerografo. Un'ultima mano leggera di opaco fissa il tutto.