Grazie a tutti...!
Due chiarimenti come richiesto:
Cita:
cortesemente, potresti illustrare in che modo hai proceduto, e con che vernice hai caricato la Rapidograph?
Ti rimando anche a questo mio thread di qualche tempo fa:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=93942In sostanza, in passato ero riuscito a caricare il caro vecchio Rotring2000 da 0,6 mm con la normale vernice Tamiya un poco diluita con l'apposito diluente, e il pennino funzionava. Putroppo le ultime volte, sebbene ben pulito (infatti con la china continua a andare) non ho ottenuto nulla e, quindi, ho cercato un'altra strada. Osservando alcuni forum di modellisti inglesi come suggeritomi nel thread indicato sopra, nell'ultimo modello ho usato un tiralinee di buona qualità, trovato in una vecchia confezione di compassi credo degli anni '70 (!) di mio padre, col quale in effetti si ottengono cose davvero precise e finissime; non avrei mai creduto! Quindi ho usato normale vernice Tamiya non diluita (qui l' XF 8 blu opaco) col tiralinee. Chiaramente su un foglio di carta è una cosa; su un modello è un'altra (angoli, scalini, ecc..) però sono comunque contento del risultato.
Cita:
Ci fai cortesemente sapere che plotter da taglio usi a fino a che spessore di plasticard riesci a tagliare? Il mio Silhouette purtroppo è molto limitato
con gli spessori...
Uso il Craftrobo CC220 che poi equivale al Silhouette credo. Ovviamente non fa taglio passante, riesco a ottenerlo al più sul plasticard da 0,25 mm facendo passare la lama tre o quattro volte sulla linea da tagliare; per gli spessori maggiori comunque si incide soltanto e poi si taglia bene anche solo per fatica spezzando il pezzo. Considera che la cassa è in 0,25 rinforzata dentro da una struttura da 0,75 o 1,00 così da essere abbastanza robusta ed avere i vetri quasi a filo come in realtà.
Alessandro