Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 8:26 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
marco_58 ha scritto:
Significa che è scaduta la garanzia, quindi l'officina che ha eseguito la riparazione o revisione non risponde più.
Il concetto di garanzia è sempre il solito, caso mai sono diversi i tempi di scadenza e i modi di farla valere.

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Quindi, se ho capito il concetto, la scadenza di una garanzia non coincide necessariamente con una nuova revisione, ma sta indicare che decade la copertura di chi ha eseguito gli interventi a cui si riferisce... un po' come le nostre automobili. quindi un rotabile continua a circolare comunque fino alla successiva revisione... mi sbaglio?
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non un pò, è così, e non può essere diverso.
Le revisioni sono tipicamente a scadenza di percorrenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Marco ….. dài, su ….. ;)
Per favore …
C'è una normativa fatta di svariati testi (nazionali ed europei), norme, appendici, disposizioni, limitazioni .. ecc. ecc. ecc.. Altro che scadenza garanzia.

Altro che se la scadenza coincide con una nuova revisione. Sia essa Intermedia RI. Sia essa completa RO con sostituzione assili ecc., o di altro tipo (sto semplicizzando) tipo le RA2 preventive di qualche tempo fa.
Ci sono carri che hanno scadenze "tempo" (la maggioranza).
Ci sono poi tipi di carri che hanno scadenze "km" percorsi (nuova tendenza di misurazione, coi veicoli recentissimi)
e altri carri, che hanno scadenze "tempo" per parti fisse, e per alcuni componenti a verifica/consumo, a "km".
Tutte le scadenze portano, come detto a revisione.

La data di scadenza "tempo" è indicata sul carro, e viene definita cartiglio. Oltre a scadenza, può presentare anche una indicazione supplementare "+ 3M", che vuol dire che la data indicata è maggiorata in scadenza di 3 mesi.
La scadenza a "Km" o combinata, è a responsabilità e controllo del Detentore, nonché ECM Manutentivo, che deve inserire i dati carro nel VVR internazionale affinché ci siano i certificati di sicurezza consultabili, da tutte le altre Imprese Ferrov. .
Le norme internazionali su scadenze, visite check, e modalità di circolazione, sono stabilite dall'UIC, e descritte nelle CUU (o GCU in inglese o, AVV in tedesco)

15 gg. prima la scadenza, si segnala semplicemente con etichetta.
Dalla data di scadenza per il carro, ci sono differenze tra carro carico, e vuoto. E ci sono differenze anche tra normativa Italiana ed Europea.
Il giorno seguente la data di scadenza normale o supplementare, il carro può circolare. E lo può fare per altri 6 mesi, affinché raggiunga la Impresa Ferroviaria Detentore del Carro, ed ECM Manutentiva dello stesso che ne risponde eccome in caso di problemi in tutta la rete UIC. Lo può fare nel periodo seguente la data di scadenza per norm. Europea, anche con carico.
Quindi il carro nonostante sia scaduto ha attive tutte le garanzie sui componenti. Viaggia con 2 etichette che certificano scadenza avvenuta e idoneità.

Oltre i 6 mesi, può circolare SOLO vuoto come "Trasporto Eccezionale" fino a 5 anni dopo la scadenza di revisione (ex TE 840). Sono necessari controlli pre-partenza ed apertura e verifica boccole.
Oltre i 5 anni, ma fino a 8 anni, può circolare con TE ancor più restrittiva. Oggi viene concessa solo per carri da inoltrare a demolizione e, prevede una check-list di verifica pesante (ex TE 830), oltre a divieto di incrocio in linea con tutti i treni in marcia, e restrizioni su velocità ed andamento in deviata molto onerose per l'Infrastruttura.

Mi fermo. Ho tentato un micro-riassunto di un argomento vastissimo.
Anche perché … magari fosse semplice come ridurre tutto all'equivalente modellino, con una semplice … scadenza di garanzia.
No, non è così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Grazie per l'esauriente spiegazione DOZ. Per fortuna ci sono persone professionali e pacate che valorizzano questo forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 8:29 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
DOZ ha scritto:
Ho tentato un micro-riassunto di un argomento vastissimo.


Micro riassunto... ma illuminante e chiarificatore. Ti ringrazio veramente di cuore.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Sintetico e chiaro: grazie anche da parte mia, DOZ!

Ne approfitto per una domanda: forse ricordo male, ma è possibile che in passato (temo remoto) fosse previsto che il carro "nuovo di pacca" (cioè ancora soggetto alla garanzia da parte del costruttore) recasse un qualche contrassegno specifico - da rimuovere al momento in cui la responsabilità di revisione passava all'ente proprietario?

Grazie ancora,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
DOZ ha scritto:
Oltre i 6 mesi, può circolare SOLO vuoto come "Trasporto Eccezionale" fino a 5 anni dopo la scadenza di revisione (ex TE 840).
Ora è TE 426/18 per MIR valida fino al 30/09.
In tutti gli altri casi viene emanata una TE specifica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Andrea Chiapponi ha scritto:
Ne approfitto per una domanda: forse ricordo male, ma è possibile che in passato (temo remoto) fosse previsto che il carro "nuovo di pacca" (cioè ancora soggetto alla garanzia da parte del costruttore) recasse un qualche contrassegno specifico - da rimuovere al momento in cui la responsabilità di revisione passava all'ente proprietario?

Non per tutto il carro (ma non ci metto le mani sul fuoco sul passato .. molto remoto),
ma di sicuro è accaduto per componenti particolari, tipo la verniciatura, la pellicolatura, ecc.
Ad esempio gli Shimmns per coils, verdi telonati, avevano il telone in garanzia differenziata rispetto al carro in prima consegna. Dunque c'era una scritta molto piccola ad un lato, che indicava per il componente (solo quello) il limite per diritto a sostituzione dal Produttore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 15:56 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
Salve a tutti, di nuovo chiedo info riguardante le date di revisione. In particolare mi chiedevo se le date riportate sul rotabile in foto abbiano un senso oppure siano state buttate un po' a caso. OM cosa significherebbe? e perché la scadenza riportata accanto è antecedente?
Vi ringrazio.
Andrea


Allegati:
dettaglio_1.jpg
dettaglio_1.jpg [ 110.83 KiB | Osservato 5561 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
OM è la sigla dell'officina/ditta privata che ha effettuato la revisione.
Il fatto che la scadenza sia antecedente in effetti è strano, potrebbe trattarsi di una scritta preesistente e non rimossa... o di una disattenzione del produttore del modello!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 10:31 
Non connesso

Nome: Andrea Di Palma
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 10:46
Messaggi: 93
Località: Roma
Grazie Antonio per la tua risposta. In effetti sospettavo che OM facesse riferimento alla ditta che ha effettuato la revisione. Per la data di scadenza, boh. Per inciso, le iscrizioni sono riportate su una carrozza tipo P inox di Heris.
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl