Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho visto in alcuni camion (FIAT e altri) la presenza nel paraurti anteriore di un gancio simile a quello per il traino rimorchio e non avevo capito un granchè su cosa servisse, di solito per tirare qualcosa in retromarcia o farsi trainare ma... tempo fa ho visto un documentario su una centrale idroelettrica islandese e ho visto il trasporto di un componente (un generatore, il documentario era sulla centrale, non sui camion) con un rimorchio messo fra due camion, uno davanti e uno dietro. Quelli erano dei Mercedes, la stella a tre punte si vedeva anche in campo lungo.
Sono sicuro di un servizio del genere eseguito (per lo stesso fine, poi: una centrale idroelettrica) in Italia, con camion americani residuati bellici.
Se lo hanno fatto una volta "a casa nostra", è possibile che simili trasporti più che eccezionali siano avvenuti altre volte? Qualcuno ha qualche foto?

Ho visto in un video il trasporto su rimorchio stradale di una locomotiva troppo incidentata per essere spostata su rotaie: per il carico inconsueto avevano usato due camion (Mercedes NG, li ho riconosciuti a posteriori) uno dietro l'altro. Questo era avvenuto in Austria verso il 1975. Purtroppo il canale YT dov'era il video è stato nel frattempo chiuso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2018, 6:52 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ricordo di aver visto in special modo durante gli anni sessanta l'uso del gancio anteriore per effettuare manovre con il rimorchio in spazi angusti.
Davanti a casa c'era il consorzio agrario, arrivava l'autotreno che doveva la sciare il rimorchio per lo scarico dei sacchi -non so cosa contenessero- lo spazio di manovra era limitatissimo e non ce l'avrebbe fatta a fare la manovra di inversione all'interno del piazzale, piazzale al quale l'accesso era condizionato da una curva ad angolo strettissima....
In pratica l'autotreno arrivava in retromarcia al cancello del consorzio, sganciato il rimorchio la motrice faceva manovra e agganciava il rimorchio dal alto cabina e con una serie di lunghe manovre, riusciva a portarlo fino alla banchina di scarico.
Sganciato il rimorchio la motrice andava via tornando nel tardo pomeriggio a recuperare il rimorchio....altre lunghe manovre e l'autotreno dopo una mezz'ora usciva dal cancello....tutto questo fino a che decisero di allargare il piazzale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2018, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Sugli autocarri "normali", la presenza della "campana di traino" anteriore era dovuta alla necessità di effettuare le manovre nel modo magistralmente spiegato dall'amico Paolo. Era una necessità piuttosto diffusa.
Invece, per gli autocarri destinati ai trasporti eccezionali, la principale necessità di porre un camion al traino ed uno in spinta è la stessa che porta le ferrovie a mettere la macchina di spinta in coda: la resistenza del perno di trazione. In secondo luogo, dato che spesso i rimorchi ribassati per trasporti eccezionali hanno tutte le ruote sterzanti, generalmente guidate dal timone di traino, mettere una motrice in coda agevola nelle manovre e nella condotta in spazi ristretti.
Purtroppo non ho foto, anche se per il mio lavoro, ho recentemente assistito ad un trasporto eccezionale come sopra descritto.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2018, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Se può essere utile aggiungo i miei due centesimi alla discussione, l'azienda di TPL dove lavoro si serviva per alcune riparazioni in una carrozzeria per mezzi pesanti che, all'interno del proprio piazzale, fino a pochi anni fa aveva un 690T2 al quale, oltre alla campana sulla traversa sotto al paraurti anteriore, erano stati installati anche gli accoppiatori pneumatici sempre sul frontale. Il camion non aveva le targhe operava solo all'interno , movimentata semirimorchi, rimorchi motrici e bus, era un tuttofare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2018, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Ale.
Quello che hai riportato è un tipico utilizzo a fine carriera di tanti "baffoni". Anche io ricordo un 690T operante stargato all'interno di un'azienda che commerciava tubi e profilati metallici. Lo vedevo sul piazzale transitando sull'autostrada A7.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2018, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Saluti a tutti voi

E' tanto che non scrivo ma vedo con piacere l'interesse per il quesito dell'amico snajper.

Suggerisco di dare un' occhiata qui :

http://www.fagioli.it/Pages/Heavy_road_ ... lang=it-IT

E' il sito della ditta Fagioli, specializzata nei trasporti speciali.

A parte la foto nel deserto con due mezzi avanti e due in coda, ci sono tante immagini con una più "semplice" doppia di trattori.

Un saluto, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2018, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Fagioli ha anche un canale YT. Guardate che roba questo video: https://www.youtube.com/watch?v=GjPWZH_-FYg
Peccato che la maggior parte del trasporto è fatta di notte.
Guido Brenna ha scritto:
Invece, per gli autocarri destinati ai trasporti eccezionali, la principale necessità di porre un camion al traino ed uno in spinta è la stessa che porta le ferrovie a mettere la macchina di spinta in coda: la resistenza del perno di trazione. In secondo luogo, dato che spesso i rimorchi ribassati per trasporti eccezionali hanno tutte le ruote sterzanti, generalmente guidate dal timone di traino, mettere una motrice in coda agevola nelle manovre e nella condotta in spazi ristretti.

Allora avevo intuito giusto quando ho pensato che il camion di spinta servisse anche a tenere in carreggiata il rimorchio. :wink: E oggi penso che possa essere più frequente a causa del diffondersi delle rotatorie: se una rotatoria ha un diametro di venti metri e il carico è lungo quasi trenta... o quando la rotonda ha dieci metri e il carico il doppio (venti minuti per girarci!) :shock: https://www.youtube.com/watch?v=uKWcdh8wJNE Camion IVECO, eredi dei Fiat.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 16:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Piccola elaborazione.
Cabina Lima, telaio Herpa di un camion Mercedes, pianale in plasticard e legno.

Consigli e critiche sono sempre graditi.

AlexImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Alex.
Bel lavoro, come sempre.
Critiche? Nessuna.
Consigli? Armonizza le ruote ( e si, sono proprio fissato con le Trilex............... ci vorrebbe un buon analista...... ). Le Wiking davanti e le Herpa dietro, hanno diametri differenti, sia i cherchi che i copertoni.

Ho capito, ci penso io...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: . Quando arriva certa robetta da Firenze, ti faccio avere anche qualche cerchio e copertone adatti al tuo bel 619.

Ciao, a presto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 21:48 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Guido,

Grazie per i complimenti!

OK per i Trilex, ti ringrazio per la disponibilità.

A presto!
Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao alex84

Sempre bei lavori e sempre tanto entusiasmo. E' questo lo spirito giusto !

Una piccola osservazione, ai trilex ha già pensato Guido.

Se puoi, sostituisci il tavolato. La larghezza delle doghe è enorme.

Oppure, per non demolire il lavoro svolto, incidi ogni tassello. Almeno per la metà della larghezza.

Una sporcatura a pennello di grigio scuro e poi bianco opaco Tamiya, ben diluiti con alcool a 90°, completerà il lavoro sul pianale.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 20:53 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Marco,

Grazie per gli apprezzamenti ed i suggerimenti.

Le tavole sono solo poggiate sul pianale, per l'incollaggio definitivo avrei provveduto dopo la verniciatura.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Saluti a tutti voi.

Dal sito Mo87, segnalo questa importante novità Roco, per gli appassionati di automezzi moderni e in particolare dei convogli bimodali:

https://www.mo87.de/index.php?st=1&kat=10025

Di nuova costruzione e con tutte le specifiche richieste del trasporto su rotaia. Quindi possibilità di variare l'altezza degli assi (al vero le sospensioni ad aria vengono scaricate per rientrare in tutta sicurezza negli ingombri della sagoma limite) e traversa posteriore inclinabile (adatta anche per il trasporto sui carri a tasca).

Tutte operazioni che possono rendere veramente realistico un convoglio Ro-la, senza modificare, a volte anche in maniera definitiva, i vari automezzi.

Il costo ...... Considerando che i camion e i bus di varie marche ormai si attestano dai 27/29 euro in su .....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2018, 4:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Tornando alla domanda iniziale di Snajper, c'è un video girato da chi ci ospita, per il recupero della 746 a Verona. Proprio al minuto 1:29 si vede la manovra di traino del rimorchio con sopra il tender.
alberto

https://www.youtube.com/watch?v=mB2fUlUhIpQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 14:50 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Utilizzando delle parti in resina che avevo, ho messo assieme questo FIAT 682 cassonato, utilizzando per l'allestimento un pezzo della Hachette che, incredibilmente, risulta praticamente in scala.

Inoltre ho provveduto a restaurare una cabina Lima trovata su una bancarella, vittima di un sinistro che l'aveva deformata; ho colto quindi l'occasione per trasformarla in quella dell'OM 260, allargando lo scasso frontale di quel tanto per permettere l'incastro della nuova mascherina in fotoincisione.

Alex

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl