Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
AAAAH!!!

Immagine

SNCF TP 1918 !!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Scusa Guido se sono andato fuori argomento ma non ho resistito.

Molto carina la gru. Se posso permettermi, per me è modellismo anche modellare in 3D, e tutto il complesso ti è venuto fuori bene.

Per il giallo non posso consigliare nessun prodotto. Posso però dire di evitare come la peste il giallo acrilico ad acqua della san marco. A me non attaccava neanche a pregarlo in ginocchio.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
OT
Ciao nanniag
carro chiuso a carrelli SNCF ex USA ?

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buonasera Giancarlo.
Carri per le SNCF (non sono ex USA). C'erano frigo, chiusi, pianali a sponde basse, gondola.
Molto rari in foto (almeno per me): il frigo non l'ho mai visto; il chiuso lo vedo per la prima volta in questa foto; il pianale a sponde basse si intravede in una foto nel libro ACME sul trifase (Torino anni 60), il gondola si intravvede in un video anni 50 presente su iutiub.

Che figata! Adesso posso comprare il modello REE.

Grazie e scusate ancora dell'OT.
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Continuo un po' l'OT, dato l'interesse per l'argomento: lo scalo della foto è, o meglio, era lo scalo "Genova Marittima Santa Limbania", secondo la denominazione ufficiale FS. Per chi è pratico di Genova, lo scalo era parallelo a via Buozzi e costituiva il primo polmone di "sfogo" dei vari scali sui ponti portuali attigui. La radice Est era collegata alla rete tramite il Bivio Traversata, così chiamato perché si trovava all'interno della Galleria Traversata Vecchia. Dalla Galleria Traversata si staccava la Galleria S. Tomaso, a binario unico percorso in entrambe le direzioni, attualmente utilizzata per l'acesso a Genova Piazza Principe Sotterranea nella direzione Levante-Ponente. Sempre sulla radice Est si innestavano tutti i raccordi situati nel Porto Vecchio nonché il Silos granario di Genova. La radice Ovest ha due "destinazioni": la prima si collega direttamente alla rete con un doppio binario che arriva a Genova Sampierdarena percorrendo la Galleria San Lazzaro Bassa, la seconda, a binario unico, si collegava con lo scalo Campasso unendosi nel Bivio Santa Limbania all'altra linea a doppio binario proveniente dal Porto. Alla radice Ovest erano collegati gli scali della Calata Sanità e quelli della zona della Lanterna, come anche era collegato lo Scalo Bacino, attualmente esistente parallelo a Lungomare Canepa. Nei bei tempi che furono, Genova Marittima Santa Limbania aveva anche un binario con marciapiede e pensilina a servizio dei numerosi treni di agenzia che portavano i turisti direttamente in Porto per l'imbarco sulle navi facenti scalo alla Stazione Marittima ( a dispetto del nome "stazione", questa era unicamente per servizio marittimo ). Negli anni della mia lontana gioventù, questo era uno dei miei scali preferiti, soprattutto per la possibilità di osservarlo in tutta la sua lunghezza dalla già citata via Buozzi. Palificazione ex trifase, macchine da manovra particolari ( 245.8000 ), carri cisterna, chiusi, a sponde alte, pianali, per cereali..... Un catalogo vivente del materiale merci FS. La foto è databile al massimo al 1961- 62, non dopo, in quanto non è ancora presente la strada Sopraelevata.
Ad oggi è rimasto solo il doppio binario di circolazione tra Genova Piazza Principe Sotterranea e Genova Sampierdarena. Tutti gli scali e raccordi ferroviari ad Est non esistono più, il silos è stato demolito negli anni novanta, gli scali ed i raccordi portuali ad Ovest non sono più collegati al doppio binario attuale.
Ciao.
Guido


Ultima modifica di Guido Brenna il domenica 16 settembre 2018, 7:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 20:31 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Sempre OT.
Ecco com'era nel 1979
https://www.ilportaledeitreni.it/2017/1 ... obre-1979/

Alex


Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 20:38 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
E il marciapiede attrezzato di pensilina citato da Guido, con tanto di treno di agenzia tedesco al traino di una E.428.

https://www.ilportaledeitreni.it/2016/0 ... obre-1977/

FINE OT.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Tornando OT, un piccolo passo in avanti: montato il verricello e la camicia del cilindro nella proprie sedi, incollato l'arredamento della cabina e incollato il braccio.
Nel frattempo ho verniciato i serbatoi gasolio, il piastrone anteriore e il supporto per il braccio retratto, che costituiranno il prossimo montaggio, alla fine del quali la gru è completa, perlomeno nel suo stato e funzione attuale di prototipo. La versione definitiva sarà ovviamente corredata del gancio di sollevamento e delle relative funi.
Ciao a tutti.
Guido


Allegati:
BELOTTI 06.jpg
BELOTTI 06.jpg [ 230.69 KiB | Osservato 4726 volte ]
BELOTTI 07.jpg
BELOTTI 07.jpg [ 174.25 KiB | Osservato 4726 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 14:55 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Guido,

Una curiosità: il braccio telescopico lo hai fatto realmente tale anche sul modello?

Grazie.
Ciao!
Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Quel tipo di gru l'ho vista anni e anni fa, ero ragazzino, a Trieste, la usavano spesso per mettere in acqua barche in Sacchetta. Ce ne erano due, a volte le ho viste insieme. Non escludo ce ne potessero essere in giro anche altre.
Le "triestine" erano della Rigo. A differenza delle Belotti, la carrozzeria aveva una pianta quasi triangolare. Mi ricordo ancora un particolare un po' strano: una delle due aveva le ruote posteriori leggermente convergenti verso il basso, non ricordo l'altra.
Un particolare (e ci riallacciamo al problema del giallo :wink: ): quelle di Trieste erano in arancione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Per Alex: tutti i movimenti della gru sono stati considerati in fase progettuale. Quindi il braccio è telescopico, il braccio si alza ed abbassa e quindi il cilindro del braccio è pure telescopico, le ruote posteriori sterzano e tutte le ruote sono girevoli.
Con rammarico non ho potuto dare vita al movimento del verricello e del gancio....... ;-)
I movimenti sono stati considerati per avere la possibilità di avere gru diverse con differenti posizioni: di lavoro col braccio alto o basso, col braccio chiuso o esteso, col braccio operativo o col braccio appoggiato al suo "trespolo" per simulare un trasferimento su strada urbana, insomma per avere la massima flessibilità di ambientazione senza però considerare il modello alla stregua di un "Matchbox" con quale giocare liberamente.
Per Snajper: ho visto in rete alcune foto delle RIGO: concettualmente simili alle Belotti, con la loro conformazione a "triciclo" delle ruote. Tale configurazione consentiva di manovrare in spazi ridottissimi, avendo le ruote posteriori ampissima possibilità di sterzatura, credo che potessero arrivare ad essere posizionate a 90° rispetto all'asse longitudinale della gru, potendo quindi sterzare facendo "perno" sull'asse verticale virtuale passante per il differenziale anteriore.

Per la cronaca, nei miei precedenti interventi ho commesso un errore: la mia gru è il modello B51, con portata di 10 tonnellate.

Ciao a tutti.

Guido

PS: chi volesse vedere dal vivo la "creatura" potrà farlo a Novegro: sarò su al sabato. sarà sufficiente un colpo di telefono, di cui potrò lasciare il numero via mp agli eventuali interessati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 20:06 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Guido,

Grazie per le informazioni.

Ciao!
Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
No, non era un ricordo sfocato: le RIGO avevano davvero le ruote posteriori convergenti (scaricate l'immagine finchè c'è, è di un rivenditore di usati). Questa è gialla...
Probabilmente sempre per il motivo citato da Guido.
Guido Brenna ha scritto:
[...] la loro conformazione a "triciclo" delle ruote. Tale configurazione consentiva di manovrare in spazi ridottissimi, avendo le ruote posteriori ampissima possibilità di sterzatura, credo che potessero arrivare ad essere posizionate a 90° rispetto all'asse longitudinale della gru, potendo quindi sterzare facendo "perno" sull'asse verticale virtuale passante per il differenziale anteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
ciao Guido
finalmente sei riuscito a farti la Belotti!
tempo fa ne vidi una in RICOMA nell'ovadese..non so però che c'è ancora e che modello sia.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2018, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.

@ giusegeg: già, sono riuscito a realizzare un mio piccolo sogno, e non solo......

Ho completato il montaggio del prototipo, aggiungendo i serbatoi posteriori, il supporto per il braccio in posizione retratta ed il gancio. Le "funi" sono grossolanamente realizzate con tondino di plasticard da 0,6 mm di diametro, giusto per sperimentare una possibile soluzione per la versione definitiva.

A questo punto l'avventura prototipo Belotti è conclusa, a risentirci con la versione definitiva, spero presto.

Ciao a tutti.

Guido


Allegati:
BELOTTI 08.jpg
BELOTTI 08.jpg [ 157.52 KiB | Osservato 4416 volte ]
BELOTTI 09.jpg
BELOTTI 09.jpg [ 163.81 KiB | Osservato 4416 volte ]
BELOTTI 10.jpg
BELOTTI 10.jpg [ 139.99 KiB | Osservato 4416 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl