Per Alex: tutti i movimenti della gru sono stati considerati in fase progettuale. Quindi il braccio è telescopico, il braccio si alza ed abbassa e quindi il cilindro del braccio è pure telescopico, le ruote posteriori sterzano e tutte le ruote sono girevoli.
Con rammarico non ho potuto dare vita al movimento del verricello e del gancio.......

I movimenti sono stati considerati per avere la possibilità di avere gru diverse con differenti posizioni: di lavoro col braccio alto o basso, col braccio chiuso o esteso, col braccio operativo o col braccio appoggiato al suo "trespolo" per simulare un trasferimento su strada urbana, insomma per avere la massima flessibilità di ambientazione senza però considerare il modello alla stregua di un "Matchbox" con quale giocare liberamente.
Per Snajper: ho visto in rete alcune foto delle RIGO: concettualmente simili alle Belotti, con la loro conformazione a "triciclo" delle ruote. Tale configurazione consentiva di manovrare in spazi ridottissimi, avendo le ruote posteriori ampissima possibilità di sterzatura, credo che potessero arrivare ad essere posizionate a 90° rispetto all'asse longitudinale della gru, potendo quindi sterzare facendo "perno" sull'asse verticale virtuale passante per il differenziale anteriore.
Per la cronaca, nei miei precedenti interventi ho commesso un errore: la mia gru è il modello B51, con portata di 10 tonnellate.
Ciao a tutti.
Guido
PS: chi volesse vedere dal vivo la "creatura" potrà farlo a Novegro: sarò su al sabato. sarà sufficiente un colpo di telefono, di cui potrò lasciare il numero via mp agli eventuali interessati.