Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Era della ViTrains, Forse dopo si faceva pagare dalla moglie la E 326 HR :D :D
Anche se io mi prenderei la Cortellesi non divaghiamo se no rischiamo di mandare a monte il 3D, se trovo il film mi devo estrapolare tutti i tratti del plastico, bella la scena in cui a Pantaleo viene detto tu dormirai nella stanza del trenino di papà, con lui che si mette davanti alla porta a mani alzate :D :D e sbianca, poi quando pantaleo entra fa una faccia che è tutta da ridere non che già non c'è l'abbia, e da quel poco che si intravede si vede effettivamente il paesaggio montano molto bello ed estremamente grande che domina il plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
finito il montaggio dei 6 moduli nella stanza "del trenino" e montati i binari dietro le quinte, ci ha stupito l'interesse dei "macchinisti" addetti ai set; per loro i macchinisti manovrano tutto ciò che si deve muovere sul set. Nessuno si aspettava le potenzialità del lockmaus, ed hanno iniziato a giocare in tutti i ritagli di tempo.

Le inquadrature di prova più interessanti per noi modellisti (es segnale rosso in primo piano e automotrice sfocata sullo sfondo) erano completamente ignorate dagli artisti del cinema. Ci siamo rassegnati e solo una volta è arrivata una chiamata di emergenza per ripristinare qualche collegamento strappato inavvertitamente.

Non ricordo se le librerie della stanza hanno ricevuto inquadrature: erano piene di rotabili Vitrains, ma anche di rottami Lima portati da tutti i lavoratori, svuotando le loro cantine...

4- continua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
norge ha scritto:
Ciao Alberto ti ricordi il titolo dell'episodio?


In italiano: "Il trenino elettrico" - in inglese: "the adventure of the eccentric engineer" , trasmesso il 14 Marzo 1979. Ma non era "Higgins" l'assassino...ho sbagliato.

Ottimo il racconto di p966225. Grazie!


alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Grazie p96 !!!!

Comunque del film mi fece incavolare il fatto che l'appassionato di treni viene trattato da idiota....

(l'episodio di EQ citato mi ricordo fu una goduriaaaaa.... :D :D :D :D :D ma il plastico era in scala 0 ??)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
ferrante ha scritto:
Grazie p96 !!!!

Comunque del film mi fece incavolare il fatto che l'appassionato di treni viene trattato da idiota....


ci può stare, se consideri la % di "giocatori" con ovale Lima ed il piccolo numero di "artisti" che sanno fare un plastico vero.

Ti assicuro che in molti sul set hanno fatto, fuori onda, l'osservazione: " ah , ma questi non sono giocattoli ! è tutta un'altra cosa... cose da adulti, con buona manualità, animo d'artista... e pure un poco ricchi !"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ma poi il plastico che fine ha fatto??venduto?smontato?archiviato nei magazzini delle scenografie??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
p966225 ha scritto:
ferrante ha scritto:
Grazie p96 !!!!

Comunque del film mi fece incavolare il fatto che l'appassionato di treni viene trattato da idiota....


ci può stare, se consideri la % di "giocatori" con ovale Lima ed il piccolo numero di "artisti" che sanno fare un plastico vero.

Ti assicuro che in molti sul set hanno fatto, fuori onda, l'osservazione: " ah , ma questi non sono giocattoli ! è tutta un'altra cosa... cose da adulti, con buona manualità, animo d'artista... e pure un poco ricchi !"


Beh in realtà non da idiota, se considerate che la moglie e i figli sono contenti che il papà ha una stanza per se dove fare l'hobby che gli piace, secondo anche il ferromodellismo era visto favorevolmente, e Pantaleo che nella sua parte di Boss, lo tratta come deficiente, ma ci sta sta tutto sia per come è strutturato il film, sia perche lui nel film ha una parte da Boss della Camorra, ma che poi alla fine si abitua alla vita del nord, anzi corregge i suoi familiari aprendoli ad essere più furbi e scaltri trenino compreso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
p966225 ha scritto:
finito il montaggio dei 6 moduli nella stanza "del trenino" e montati i binari dietro le quinte, ci ha stupito l'interesse dei "macchinisti" addetti ai set; per loro i macchinisti manovrano tutto ciò che si deve muovere sul set. Nessuno si aspettava le potenzialità del lockmaus, ed hanno iniziato a giocare in tutti i ritagli di tempo.

Le inquadrature di prova più interessanti per noi modellisti (es segnale rosso in primo piano e automotrice sfocata sullo sfondo) erano completamente ignorate dagli artisti del cinema. Ci siamo rassegnati e solo una volta è arrivata una chiamata di emergenza per ripristinare qualche collegamento strappato inavvertitamente.

Non ricordo se le librerie della stanza hanno ricevuto inquadrature: erano piene di rotabili Vitrains, ma anche di rottami Lima portati da tutti i lavoratori, svuotando le loro cantine...

4- continua


Ciao ho notato che effettivamente il lokmouse lo sapeva manovrare anche Argentero che sicuramente avrà fatto delle prove e lo vedevo divertito, e affascinato al di la della recitazione che gli imponeva il ruolo,
Volevo chiederti essendo nero era quella della prima generazione poteva comandare solo 2 locomotive?
Perche se non sbaglio il lokmouse2 era rosso e poteva comandare più locomotive, anche se l'assenza di un display alfanumerico (io lo usato) complicava non poco l'uso, rispetto a quelli moderni dove abbiamo a vista tutto o quasi.

Certo che vi siete divertiti pure voi eh? :) :) :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
i lokmouse grigi sono lokmaus2 come quelli rossi ed hanno le due cifre a led rossi. Li abbiamo preferiti al multimaus che fa tante cose, ma è inadatto ai principianti.

Divertiti si, ma i tempi sono apparsi presto strettissimi; 6 sabati e 6 domeniche di seguito con pausa al Macdonald accanto agli studi De Paolis...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Il film l' ho visto due volte: al cinema, quando uscì, ed in televisione su Sky qualche mese fa.
L' ho trovato gradevolissimo e godibilissimo, una commedia garbata con protagonisti perfettamente calati nelle loro parti.
Il cameo del "trenino", poi, mi stupì e mi affascino' positivamente.
Secondo me aveva lo scopo di completare la personalita' di Argentero e di sottolineare ed enfatizzare le differenze tra lui e Papaleo.
Italiano del Trentino, quindi molto "nordico", Argentero, italiano della Campania, e quindi del sud, Papaleo.
E' il dualismo nord sud che e' uno degli ingredienti classici della commedia all' italiana.
In questo caso, a mio avviso, ben "confezionato".
Saluti
Stefano.
P.S.: il costruttore del plastico e' riuscito a capire il perché di questa strana scelta del "trenino" del film ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
bigboy60 ha scritto:
P.S.: il costruttore del plastico e' riuscito a capire il perché di questa strana scelta del "trenino" del film ?


trenino in astratto o materiale Vitrains?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
p966225 ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
P.S.: il costruttore del plastico e' riuscito a capire il perché di questa strana scelta del "trenino" del film ?


trenino in astratto o materiale Vitrains?
DARIO PISANI ha scritto:
Ma poi il plastico che fine ha fatto??venduto?smontato?archiviato nei magazzini delle scenografie??


Penso che si riferisca a trenino, ma chissà quanti plastici cosi ci sono al nord ed in particolare nella parte est di cui noi non ne conosciamo l'esistenza e che i proprietari non conoscono invece forum o non gli interessano.

Il problema del plastico infatti è molto grosso sicuramente sarà stato smontato e non credo che p966225 insieme agli altri collaboratori della costruzione per la produzione abbiano avuto la possibilità di salvarlo in qualche modo. Anche perchè se lo hanno pagato loro il materiale è parte integrante della scenografia di cui parte viene distrutta e parte conservata chissà dove per eventuali altri usi. Che peccato fare poche scene e non averlo potuto sapere logicamente per problemi legati alla segretezza del fil prima dell'uscita altrimenti in molti avrebbero potuto fare o immortale maggiori info.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
p966225 ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
P.S.: il costruttore del plastico e' riuscito a capire il perché di questa strana scelta del "trenino" del film ?


trenino in astratto o materiale Vitrains?


Se vogliamo ambedue.
Diciamo che per il materiale Vitrains posso immaginare che sia stato donato da Vitrains, come "sponsor", dato che la Vitrains viene esplicitamente "pubblicizzata" ( anche se i non appassionati non sanno minimamente chi sia ... ) mostrando la scatola dell' E326 nel dettaglio.
E ben venga per una volta che la pubblicita' "occulta" non sia per una marca di sigarette o di whisky o di automobili...
La mia domanda era riferita in particolare al perché la scelta dell' hobby di Argentero sia caduta proprio sul "trenino" e non , che so, sulla collezione dei soldatini o sul modellismo dinamico o altro.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
bigboy60 ha scritto:
p966225 ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
La mia domanda era riferita in particolare al perché la scelta dell' hobby di Argentero sia caduta proprio sul "trenino" e non , che so, sulla collezione dei soldatini o sul modellismo dinamico o altro.


...eh perché!
Perché, come è stato già detto, il trenino rende molto meglio (specialmente ultimamente, nell' era social) l' idea del coglxxxxone rispetto al resto.

Poi, sempre come racconta Gery/p96 da vicino il plastico affascina ma rimane una cosa limitata. Io in salotto ho il plastico (non il boss!) e le vetrine con i modelli e ti assicuro che tutti quelli che si avvicinano se ne accorgono subito che non si tratta di giocattoli, ma è qualcosa che si apprezza solo "dal vivo". Al cinema il messaggio che passa è ben diverso, e in questo caso passa alla grande.

Gery, allora ? come è andata a finire ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il plastico del film "Un boss in salotto"
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Personalmente non la vedo così.
Secondo me il messaggio che si voleva trasmettere era quello che Argentero era persona "diversa" ed "opposta" all' antagonista Papaleo.
Il personaggio "buono" che si contrappone al personaggio "cattivo", che poi cattivo non e'...
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl