Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terrazzini:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Pure gli svizzeri le avevano:

la acme le fa queste................................................?



http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB ... 907728.jpg

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
domanda da 57 milioni di dollari:
Ma perchè gli svizzeri hanno i finestrini che si aprono completamente e noi no???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
l'ho notato anche io in precedenza.
ma sono nelle carrozze più vetuste, gia nell uic-ric i finestrini aprivano a metà.


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 13:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 13:25 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
La Roco le fa da molti anni, le ho e sono molto simpatiche! Anche se i particolari del terrazzino sono abbastanza precari.
Sono quelle in uso sulla linea della Seetal, ottimo abbinamento con le elettromotrici De4/4 a cassa nuova e vecchia di Roco, o - chissà - col coccodrillino della Seetal De6/6 che fa la Marklin-Trix.
Riguardo ai finestrini, non si aprono però del tutto neanche questi svizzeri, ma fino a 2/3 circa. Del resto, anche sulle nostre vetture tipo 1921, 1937, 1946 non era così?
Saluti e buon Natale

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
MALTE ha scritto:
la acme le fa queste................................................?


La acme no, ma..
http://www.roco.cc/content.php?id=1795& ... ef4fdd3ed2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
tanto di cappello alla roco perchè anche stè terrazzini SBB sono molto molto ben fatte!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Il Basso di Genova ha scritto:
domanda da 57 milioni di dollari:
Ma perchè gli svizzeri hanno i finestrini che si aprono completamente e noi no???

mai visto le centoporte per esempio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Terrazzini
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 0:23
Messaggi: 135
Sono un nuovo iscritto al forum, A proposito di terrazzini ACME, essendo nel 2006 indice dell' alta tecnologia, trovo che con la carestia di carrozze e rotabili FS in circolazione, le case costruttrici debbano allinearsi, si ad un modello fedele all' originale e con la perdita di alcuni dettagli per poter far correre su plastico, e non incombere più a errori grossolani come la NON scorrevolezza delle ruote, ganci di trazione sommari, o telai imbarcati. :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: modifiche ruote terrazzini
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 0:23
Messaggi: 135
Dopo aver provato a sistemare la carrozze a terrazzini queste le conclusioni: NON modificate il mancorrente della scaletta, quet' ultimo fa da supporto alla scala stessa in quanto è puntata con un filo di colla infinitesimale, i vetri se incollati con colla cianoacrilica, speciale per vetri, si evita di vederli sbiancare e offrono un miglior cablaggio del fondo della carrozza stessa, A LUCAREGOLI NON cercare di modificare le ruote finiresti nei pasticci come ci sono stato IO il problema sta nell' alesaggio della plastica ho rimediato per il 70% con degli assi ROCO con ruote dello stesso diametro.........................Forse sono di fattura migliore CIAO A TUTTI :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl