Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Purtroppo il "tappo" dell'N2 scopre un pezzettino di carrozzeria. Prodotto il nuovo tappo, raschiato il tappo Brekina tipo N1....va ri-spruzzata la cabina.
Vedremo.
Però la voglia di Baffo è molta e condivisa, vedo :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Vorrà dire che ci "accontenteremo" di un N1 con cabina sostituita ma con motore originale :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Volevo ringraziare ale.636, il Masselli e Guido Brenna. Ho capito le differenze estetiche riguardanti, il tappo radiatore, la calandra anteriore, il tetto e la parete posteriore della cabina.
Quello che però non sono riuscito a capire è la questione parafanghi.
Qualcuno potrebbe spiegarmi le differenze?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Grazie Ste, ma io sono come te. Cioè imparo dal forum. Sono simpatizzante dei vecchi veicoli industriali, ma ferroviere d'acciaio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
viewtopic.php?f=21&t=50096&p=1033440&hilit=brekina#p1033440


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
estevan0000 ha scritto:
Quello che però non sono riuscito a capire è la questione parafanghi

Ciao Stefano, con il telefono non riesco a caricare foto qui sul forum, se vuoi mandami una mail che te le giro così potrai valutare le differenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2018, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Stefano,
la questione del parafango della cabina è così fatta:
Questo è il parafango tipico del 690N1, e nella storia dei "baffi" solo il 690N1 l'ha avuto così:
https://www.amazon.com/690N1-Tractor-Tr ... B012R4900C
Questo invece è il parafango tipico di tutti gli altri "baffi":
http://www.flickriver.com/photos/mauboi/8209462594/

I rispettivi proprietari delle foto e la fonte sono evidenti accedendo ai link, sono comunque foto prese dalla rete perché io non ne ho personali dell'N1

Praticamente sull'N1 c'è un "contorno" sulla parte circolare del parafango. Questa è la parte che porta la larghezza a 2.500 mm. I parafanghi "standard" sono larghi 2.500 mm senza contorno. Le cabine hanno la stessa larghezza, indipendentemente dal tipo di parafango.

Spero di essermi spiegato.

Ciao a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2018, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Grazie a Guido ed a Alessandro per la spiegazione. Una cosa che non avevo mai notato nonostante tutte le foto a disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno a tutti, quelle due foto del 690 Brekina hanno scatenato un piccolo terremoto, che mi ha portato a capire che fino ad ora non ci ho capito nulla riguardo le differenze estetiche dei vari 682 e 690, che guardati con occhio, ad oggi direi piuttosto superficiale, non sono poi così " simili ". Quindi grazie alle numerose informazioni ricevute da ale.636 e Guido Brenna, ho cercato di ricapitolare un pò il tutto, sperando di aver fatto le giuste considerazioni.
Nonostante ciò spero di aver scritto tutto in maniera corretta senza incappare in altri errori, che in caso, spero vogliate correggere per avere definitivamente chiara la questione.

I particolari che contraddistinguono le varie versioni sono così suddivisi. Fanno eccezione le ristrutturazioni, ricostruzioni e alcuni casi particolari che ho potuto verificare dalle foto in mio possesso.


Fiat 682N1 e T1

- Modello tipo quello riprodotto da Rivarossi


Fiat 682N2 e T2 prima serie

- Tetto con 4 nervature di rinforzo.
- Frecce laterali tonde appena al disotto del finestrino posteriore, spostate verso lo sportello anteriore.
- Tappo radiatore di tipo allungato.
- Parete posteriore con tante asole di rinforzo e finestrini posteriori distanziati.
- Parafanghi cabina, di tipo " carenato ".
- Paraurti anteriore di tipo largo con gradini di salita di forma rettangolare.
- Porte controvento
- Rettangoli laterali con due prese d'aria tappate, posti sotto i finestrini laterali posteriori.
- Calandra o baffo anteriore con righe verticali.
- Maniglie di salita sui montanti laterali del vetro frontale.
- Gocciolatoio vetro frontale
- Specchietti tondi con braccio superiore.
- Fari leggermente più grandi rispetto alle versioni che verranno successivamente.


Fiat 682N2 e T2 seconda serie + 682N3 e T3 prima serie

- Tetto con 4 nervature di rinforzo.
- Frecce laterali in posizione verticale spostate vicino ai parafanghi
- Tappo radiatore di tipo allungato.
- Parete posteriore con tante asole di rinforzo e finestrini posteriori distanziati.
- Parafanghi cabina, di tipo " carenato ".
- Paraurti anteriore di tipo largo con gradini di salita di forma rettangolare.
- Porte normali
- Calandra o baffo anteriore con righe verticali.
- Gocciolatoio vetro frontale
- Specchietti tondi con braccio superiore.


Fiat 682N3 e T3 seconda serie

- Tetto con 6 nervature di rinforzo.
- Frecce laterali in posizione verticale spostate vicino ai parafanghi
- Tappo radiatore di tipo piccolo.
- Parete posteriore con 3 rinforzi sporgenti e finestrini posteriori ravvicinati.
- Parafanghi cabina, di tipo " carenato ".
- Porte normali.
- Calandra o baffo anteriore senza righe verticali con rete di protezione.
- Specchietti rettangolari con due bracci.

N.B. Non ho raggruppato queste serie di camion, con le 4 successive di questo elenco perché ho foto di camion con tappo radiatore di tipo piccolo ma aventi sia paraurti largo e gradini di forma rettangolare che paraurti stretto e gradini triangolari. Non so quindi se considerarli usciti originali così di fabbrica nelle due varianti o mischioni dovuti a riparazioni o chi sa cosa.


Fiat 682N4, 690N2, 690N3, 690N4 e le stesse serie T

- Tetto con 6 nervature di rinforzo.
- Frecce laterali in posizione orizzontale spostate vicino ai parafanghi
- Tappo radiatore di tipo piccolo.
- Parete posteriore con 3 rinforzi sporgenti e finestrini posteriori ravvicinati.
- Parafanghi cabina, di tipo " carenato ".
- Paraurti anteriore di tipo stretto con gradini di salita triangolari.
- Porte normali.
- Calandra o baffo anteriore senza righe verticali con rete di protezione.
- Specchietti rettangolari con due bracci.


Fiat 690N1 e T1

- Tetto con 4 nervature di rinforzo.
- Frecce laterali in posizione verticale spostate verso i parafanghi.
- Tappo radiatore di tipo lungo.
- Parete posteriore con tante asole di rinforzo e finestrini posteriori distanziati.
- Parafanghi cabina tondi come il secondo asse, montati insieme ad una sporgenza laterale sottile che ha la forma dei parafanghi carenati.
- Paraurti anteriore di tipo stretto con gradini di salita triangolari.
- Porte normali.
- Calandra o baffo anteriore con righe verticali.
- Specchietti tondi con braccio superiore.

N.B. Qualche esemplare sembra anche avere oltre le caratteristiche dell'N1, le seguenti:
- Finestrino posteriore laterale centrato allo spazio disponibile.
- Rettangoli laterali con due prese d'aria tappate, posti sotto i finestrini laterali posteriori.
- Frecce laterali orizzontali.
- Gocciolatoio vetro anteriore.
Forse questo è il 690N?


Ultima modifica di estevan0000 il mercoledì 17 ottobre 2018, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ad occhio e croce "c'hai preso" :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Concordo con Alessandro che in linea di massima ci hai preso ( ora non posso verificare dettagliatamente tutti i particolari ).
OKKIO però: non esistono gli N1 e T1. Quando nacque, l'82 era solo N o T, ( in FIAT non pensavano alle possibili versioni successive.... ).
Gli N e T altro non sono che l'82 "Rivarossi", quindi la descrizione dei dettagli che hai postato è da rivedere.
La serie col baffo iniziò dall'N2 prima serie, quello con le porte a favore di vento ( incernierate posteriormente ), coi profili in alluminio a tutti i finestrini laterali della cabina, col finestrino cuccetta più lungo, con 4 rinforzi sul tetto, col baffo con i listelli verticali, col tappo radiatore allungato in verticale, con la grondaia in alluminio sopra il parabrezza, con i vetri dei finestrini scorrevoli, con le frecce laterali alte, con due imbutiture sui fianchi cabina sotto ai finestrini cuccetta, con gli specchietti tondi,...... insomma, questo della foto.
Ciao.
Guido


Allegati:
FIAT 682N2.jpg
FIAT 682N2.jpg [ 220.65 KiB | Osservato 4604 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ad integrazione da quanto detto giustamente da Guido (che approfitto per salutare), sulla serie di 682 da lui descritta erano anche leggermente più grandi i fari anteriori rispetto ai successivi e ai 690, questa è una caratteristica che si nota meglio mettendo a confronto due autocarri di serie diverse. Ancora aggiungo che gli indicatori di direzione anteriori vennero introdotti a partire dal 1957.
Ultima cosa solo in ordine di battitura e non di importanza: l'esemplare nella foto di Guido (a proposito grazie :wink: ) è semplicemente stupendo!

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Grazie Guido lista aggiornata e corretta.

ale.636 ha scritto:
Ancora aggiungo che gli indicatori di direzione anteriori vennero introdotti a partire dal 1957.


Quindi significa che prima erano luci di posizione?
Sono diventate frecce dall’N2 seconda serie?

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Non le avevano proprio, uscivano dalla fabbrica con i soli fari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Alessandro.
Contraccambio i graditi saluti.
L'82 della foto che ho postato l'ho fotografato il 6 ottobre al raduno AITE a Verbania........ Non ti dico cosa c'era......
OM TIGRE cabina fuoriserie, OM TIGRE normale, OM TITANO, LANCIA ESATAU cisterna ASTOR, LANCIA ESATAU A cisterna AMADIO, un paio di FIAT 690, svariati FIAT 682 di vari "N", carri e trattori, OM Taurus musone, LANCIA ESADELTA C, FIAT 643, FIAT 642,........ mi girava la testa......
Grazie per la precisazione sui fari.
Per quanto riguarda le frecce, anche quelle laterali sono state introdotte assieme a quelle frontali a seguito della revisione del codice della strada. Prima delle frecce lampeggianti c'erano delle bacchette che uscivano dalla cabina sotto comando elettromagnetico...... posso immaginare quanto fossero visibili......
I primi esemplari di 682N in commercio avevano proprio queste bacchette.
Ciao a tutti.
Guido.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl