Ho avuto bisogno di tempo per riflettere.
@staccionata : se ho capito, chiedi un sistema per mettere in comunicazione due binari di polarità opposta.
Descrivevi una stazione su linea a doppio binario in analogico e ad osso di cane, cioè, così :
Allegato:
Stazione su osso di cane - 1.JPG [ 36.67 KiB | Osservato 8105 volte ]
Se volessi far arrivare un treno in deviata, per esempio sul binario 3, con l' itinerario mostrato, si porrebbe il problema da tè sollevato : un conflitto elettrico, ovvero un cortocircuito.
Ciò è dovuto al fatto che i binari provenienti dalla linea si presentano in stazione con polarità opposte.
In Klausen21 abbiamo risolto così :
- abbiamo sezionato le 4 rotaie in uscita da ogni scambio
- abbiamo messo un deviatore a levetta per comandare ogni scambio e la relativa corrente di trazione
Quindi si potrebbe dotare ogni scambio di un deviatore a levetta a 4 vie e di portata almeno 4 Ampere. Non è necessario un tipo a zero centrale, è meglio un tipo a due sole posizioni.
Seguendo, per ogni coppia di scambi, il collegamento della figura seguente :
Allegato:
schema comunicazione a corrente commutata - 1.JPG [ 68.92 KiB | Osservato 8105 volte ]
si ha che ogni deviatore a levetta :
- ha due posizioni : N= Normale, ovvero dritto, R= Rovescio, ovvero deviato
- due dei suoi contatti sono utilizzati per indirizzare l' alimentazione di trazione secondo il percorso impostato nello scambio
- due dei suoi contatti sono utilizzati per comandare lo scambio col sistema della scarica capacitiva
Il sistema a scarica capacitiva è già stato illustrato da Marcello e da Tz.
Funziona così :
- per ogni elettromagnete c' è un contatto che può collegare un condensatore alla resistenza di carica o all' elettromagnete dello scambio
- quando posizionato verso la carica, impiega qualche secondo a caricare il condensatore (4..5 secondi)
- quando posizionato verso l' elettromagnete dello scambio, farà scaricare su esso il condensatore, muovendo quindi lo scambio
In questo modo non c' è pericolo che un elettromagnete resti alimentato per errore. Finita l' energia del condensatore, in 1..2 secondi, l' elettromagnete non è più alimentato.
La resistenza da 1 Ohm serve a non sovraccaricare il contatto del deviatore a levetta durante la scarica del condensatore.
Se entrambe le levette sono posizionate in deviata, la corrente fluirà dal primo scambio verso l' altro, ed il treno potrrà seguire la corrente di polarità giusta.
Ogni coppia di scambi del primo disegno dovrà essere equipaggiata in questo modo.
Notare che per far entrare un treno in 3° binario si dovrà per primo azionare le deviate frà 2° e 3° binario e solo successivamente quelle dal 1° al 2° binario.
Se si facesse il contrario, si provocherebbe un corto circuito , avendo messo in comunicazione diretta i due binari di corsa.
Un treno in sosta sul binario 3 sarebbe automaticamente non alimentato se gli scambi suoi fossero Normali (dritti). Quindi non sarebbe necessario provvedere ulteriori interruttori di sezionamento.
Per un treno che dovesse entrare al binario 3 provenendo dalla linea del binaro 2 sarebbe sufficiente azionare la opportuna coppia di scambi. In questo caso non c' è una sequenza da rispettare.
Il sistema necessita di 12 V ausiliari in corrente continua (DC), ottenibili con un piccolo trasformatore elettronico.
Spero di non averi infilato errori, data l' ora tarda.
In caso di domande ... sono quà.
Stefano Minghetti