Pierluigi ha scritto:
Ho un dubbio sulle macchine cabrio che propongo agli esperti.
Se caricate sui carri DDm per il trasporto auto al seguito dovevano avere obbligatoriamente la capote chiusa?
Nelle poche foto storiche reperibili sul web non sono riuscito a togliermi il dubbio che sorge in quanto la grande maggioranza delle auto cabrio (ad esempio le spider Fiat 124, i duetti Alfa di Wiking e -probabilmente- anche i Brekina) sono proposte nella versione "aperta" e quindi forse non direttamente utilizzabili allo scopo se non procedendo alla chiusura...
Anche un vecchio ferroviere che conosco ha detto di non aver mai visto auto cabrio con capote aperta, almeno sui carri FS.
Cordiali saluti.

L'Alfa Romeo Spider non è un'auto cabrio!!!
(a proposito sapete l'origine del nome duetto(*)?)
è una spider!!!
Cmq solo un folle lascerebbe una macchina a capote aperta su un treno. E se piove? E i furti?
La capote chiusa è d'obbligo!
(*) Il nome duetto fu scelto a seguito di un concorso a premi indetto dall'AR per battezzare la spider erede di giulietta e giulia nel 1966.
Fu scelto a sorte un tal Guidobaldo Trionfi tra coloro che avevano indicato tal nome. Si portò a casa una spider bianca (almeno le foto lo ritraggono con un duetto bianco) aggiudicandosela tra oltre 150.000 concorrenti.
Ma l'Alfa non potè sfruttare il nome commercialmente per una causa legale, visto che "duetto" era il nome di una sorta di nutella bicolore dell'epoca....
QUi l'URL con una foto della consegna:
https://www.ebay.it/itm/1966-ALFA-ROMEO-Giuseppe-LURAGHI-consegna-spider-DUETTO-a-Guidobaldo-TRIONFI-/361576610732