Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1551
Località: venezia
Non conoscevo l'esistenza di questa locolotiva.
Penso che il numero così elevato di assi serva a massimizzare l'aderenza, in un paese a temperature rigide per quasi tutto l'anno, e i binari ghiacciati, infatti ci sono condotti sabbia per tutti gli assi.
Data la vastità e la morfologia del terreno doveva percorrere lunghi rettilinei con poche curve larghissime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
AA-20 brass model
https://youtu.be/do2bKfEaYb4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
Ah, ecco... i bordini ci sono su tutti gli assi (sulla vera il terzo, quarto e quinto non li avevano)...
L'altra ha le sei "ruote matte". Sono quindi stati in due almeno a provarci.
E pure bordini piuttosto generosi.


Ultima modifica di snajper il martedì 30 ottobre 2018, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
La vera
https://youtu.be/6l68GhXchZw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
fao45 ha scritto:
Non conoscevo l'esistenza di questa locolotiva.
Penso che il numero così elevato di assi serva a massimizzare l'aderenza, in un paese a temperature rigide per quasi tutto l'anno, e i binari ghiacciati, infatti ci sono condotti sabbia per tutti gli assi.
Data la vastità e la morfologia del terreno doveva percorrere lunghi rettilinei con poche curve larghissime.

Semmai suona strano che abbiano voluto un po' strafare costruendone una a 7 assi accoppiati ma nessuna a 6, che pure sono state prodotte in serie in altri paesi.
Hanno perfino costruito una locomotiva "Diesel-vapore" (Teploparovoz), in cui il vapore agiva sui lati estremi di un motore a cilindri contrapposti mentre una volta in movimento la camera centrale diventava un motore a ciclo Diesel a due tempi. Non so scrivere il cirillico, ma ricordo che per puro caso un breve filmato sul tubo c'era.
In URSS hanno anche provato una locomotiva a cilindri contrapposti (un biellismo di una complicazione assurda) per ridurre il problema del violento ripercuotersi del peso sulle rotaie quattro volte a giro di ruota. Queste sicuramente non le ha riprodotte nessuno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
certo in h0 questa ibrida segnalata da snajper sarebbe la fine del mondo
https://youtu.be/iQUsb2GbSFM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2018, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
snajper ha scritto:
fao45 ha scritto:
Non conoscevo l'esistenza di questa locolotiva.
Penso che il numero così elevato di assi serva a massimizzare l'aderenza, in un paese a temperature rigide per quasi tutto l'anno, e i binari ghiacciati, infatti ci sono condotti sabbia per tutti gli assi.
Data la vastità e la morfologia del terreno doveva percorrere lunghi rettilinei con poche curve larghissime.

Semmai suona strano che abbiano voluto un po' strafare costruendone una a 7 assi accoppiati ma nessuna a 6, che pure sono state prodotte in serie in altri paesi.
Hanno perfino costruito una locomotiva "Diesel-vapore" (Teploparovoz), in cui il vapore agiva sui lati estremi di un motore a cilindri contrapposti mentre una volta in movimento la camera centrale diventava un motore a ciclo Diesel a due tempi. Non so scrivere il cirillico, ma ricordo che per puro caso un breve filmato sul tubo c'era.
In URSS hanno anche provato una locomotiva a cilindri contrapposti (un biellismo di una complicazione assurda) per ridurre il problema del violento ripercuotersi del peso sulle rotaie quattro volte a giro di ruota. Queste sicuramente non le ha riprodotte nessuno...



Vantaggi e svantaggi di una locomotiva a vapore - diesel

I progettisti della Советский теплопаровоз ТП1 speravano che questo tipo di locomotiva sarebbe stato di più facile costruzione rispetto ad una locomotiva diesel del tempo.
Dobbiamo tener presente che, teoricamente, la locomotiva a vapore – diesel ha una forza di trazione decisamente superiore all'avvio di quella solo diesel.
Inoltre, questa tipologia di locomotiva potrebbe fornire un rendimento più elevato (fino al 14-16%) rispetto a una locomotiva a vapore (efficienza 6-7%).

Tuttavia, la combinazione artificiale di un motore diesel e di un motore a vapore è inefficiente per diverse ragioni, tra cui la principale è che il rapporto di compressione di un motore diesel è più di 2 volte superiore al rapporto di compressione ottimale del motore a vapore.
Oltre alla complessità del design, comporta un consumo di carburante, per entrambi i motori, più elevato del 30%.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2015, 13:18
Messaggi: 156
Macchina tecnicamente molto interessante di cui ignoravo l'esistenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Roberto Pernarella ha scritto:
Macchina tecnicamente molto interessante di cui ignoravo l'esistenza.


Per chi volesse approfondire la conoscenza della TP1
ecco l'esaustiva descrizione

https://translate.google.it/translate?h ... rev=search


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Trovo che queste locomotive russe (vapore e diesel) abbiano un fascino tutto particolare.

Se ce ne fossero parecchi di modelli in commercio (ma purtroppo non è così) forse forse darei via un bel po' dei miei modelli italiani per comprare rotabili russi. Sono davvero molto caratteristici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
crosshead ha scritto:
Roberto Pernarella ha scritto:
Macchina tecnicamente molto interessante di cui ignoravo l'esistenza.


Per chi volesse approfondire la conoscenza della TP1
ecco l'esaustiva descrizione

https://translate.google.it/translate?h ... rev=search

Quello è il prototipo della fabbrica di Kolomna (TP2, forse), che aveva un assetto simil-cab forward e un motore affine a quello della OR-1 (a cilindri contrapposti ma solo a vapore), non fu mai nemmeno completata. La TP1, come si vede dal video, era una 1'D1' e fu costruita a Luhansk (oggi in Ucraina, allora era chiamata Vorošilovgrad), assieme a un terzo prototipo, 1'E1' (forse il TP3) mai completato.
Giusto per completezza: la OTO progettò negli anni '30 anch'essa una Diesel-vapore, ma con cilindri separati per i due cicli, ma rimase sulla carta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
crosshead ha scritto:
riccardo m ha scritto:
Salve.
Scusate l'intromissione, ma che cosa è questa barra dentro la cabina?
Saluti
Riccardo



La tua richiesta mi ha incuriosito, ho verificato i miei due modelli ed ho scoperto che:
quello col marchio Markscheffel & Lennartz, prodotto da Счётмаш per il mercato tedesco, ha questo misterioso cilindro piazzato davanti allo sportello del focolare,
quello originale Счётмаш per il mercato russo non l'ha.
A che serva questo aggeggio misterioso non saprei che rispondere.

Non è che sia un condensatore antidisturbo? Ha collegamenti elettrici con qualcosa? In Russia forse non era obbligatorio, in Germania sì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Строго зарезервировано для энтузиастов технологий
(Strictly reserved for technology enthusiasts)

l'evoluzione della TP1

Progetto №8000

https://translate.google.it/translate?h ... &sandbox=1

filmato
https://www.youtube.com/watch?v=iQUsb2GbSFM

Progetto №8001

https://translate.google.it/translate?h ... &sandbox=1


Ultima modifica di crosshead il venerdì 2 novembre 2018, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
snajper ha scritto:
crosshead ha scritto:
riccardo m ha scritto:
Salve.
Scusate l'intromissione, ma che cosa è questa barra dentro la cabina?
Saluti
Riccardo



La tua richiesta mi ha incuriosito, ho verificato i miei due modelli ed ho scoperto che:
quello col marchio Markscheffel & Lennartz, prodotto da Счётмаш per il mercato tedesco, ha questo misterioso cilindro piazzato davanti allo sportello del focolare,
quello originale Счётмаш per il mercato russo non l'ha.
A che serva questo aggeggio misterioso non saprei che rispondere.

Non è che sia un condensatore antidisturbo? Ha collegamenti elettrici con qualcosa? In Russia forse non era obbligatorio, in Germania sì.


Molto acuta la tua congettura, ma non è un condensatore, bensì una semplice barretta di plastica con funzione prettamente estetica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe)
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
crosshead ha scritto:

Molto acuta la tua congettura, ma non è un condensatore, bensì una semplice barretta di plastica con funzione prettamente estetica.

E perchè mai ce l'avrebbero ficcata?
Ah, la locomotiva a pistoni contrapposti si chiamava OR-23, non 21 (OR 21 era la "cugina" normale). Provate a cercare, c'è pare un'unica foto, cosa che potrebbe significare che non si è mai mossa da sè.
Certo che di macchine curiose anche in Russia ne hanno fatte parecchie. Ho letto di una locomotiva (credo una FD) con una caldaia dotata di preriscaldatore dell'aria di combustione (se ho letto giusto, il progettista si chiamava Syromjatnikov).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], salva65 e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl