snajper ha scritto:
fao45 ha scritto:
Non conoscevo l'esistenza di questa locolotiva.
Penso che il numero così elevato di assi serva a massimizzare l'aderenza, in un paese a temperature rigide per quasi tutto l'anno, e i binari ghiacciati, infatti ci sono condotti sabbia per tutti gli assi.
Data la vastità e la morfologia del terreno doveva percorrere lunghi rettilinei con poche curve larghissime.
Semmai suona strano che abbiano voluto un po' strafare costruendone una a 7 assi accoppiati ma nessuna a 6, che pure sono state prodotte in serie in altri paesi.
Hanno perfino costruito una locomotiva "Diesel-vapore" (Teploparovoz), in cui il vapore agiva sui lati estremi di un motore a cilindri contrapposti mentre una volta in movimento la camera centrale diventava un motore a ciclo Diesel a due tempi. Non so scrivere il cirillico, ma ricordo che per puro caso un breve filmato sul tubo c'era.
In URSS hanno anche provato una locomotiva a cilindri contrapposti (un biellismo di una complicazione assurda) per ridurre il problema del violento ripercuotersi del peso sulle rotaie quattro volte a giro di ruota. Queste sicuramente non le ha riprodotte nessuno...
Vantaggi e svantaggi di una locomotiva a vapore - diesel
I progettisti della Советский теплопаровоз ТП1 speravano che questo tipo di locomotiva sarebbe stato di più facile costruzione rispetto ad una locomotiva diesel del tempo.
Dobbiamo tener presente che, teoricamente, la locomotiva a vapore – diesel ha una forza di trazione decisamente superiore all'avvio di quella solo diesel.
Inoltre, questa tipologia di locomotiva potrebbe fornire un rendimento più elevato (fino al 14-16%) rispetto a una locomotiva a vapore (efficienza 6-7%).
Tuttavia, la combinazione artificiale di un motore diesel e di un motore a vapore è inefficiente per diverse ragioni, tra cui la principale è che il rapporto di compressione di un motore diesel è più di 2 volte superiore al rapporto di compressione ottimale del motore a vapore.
Oltre alla complessità del design, comporta un consumo di carburante, per entrambi i motori, più elevato del 30%.