Roberto Morandi ha scritto:
La mia proposta è questa: troviamo un modo per pubblicare tutto questo materiale, con l'aggiunta di foto, in uno spazio web che sia diverso da un forum?
Eh, sono anni che carezzo questa idea, che però risulta abbastanza ciclopica... certo, si potrebbe cominciare però
Cita:
A proposito di controlli incrociati e di stazioni abilitate ai soli trasporti militari: Tradotta su altro forum scriveva che Monteu da Po (AT-Chivasso) era abilitata fino al 1994 per trasporti militari, ma che non gli risultavano raccordi. Nella lista che ho postato io, invece, si parla di raccordo, citando anche lo scambio di diramazione; chi ha ragione?
TU! o meglio: dai miei doc. in possesso non mi risultano raccordi. Però altri, che ci sono stati fisicamente asseriscono che esiste un deviatoio e un binario perso nella campagna, per cui non ho motivo di dubitare di questo.
Purtroppo la faccenda non è semplice perché bisogna distinguere tra
- raccordi
- tratto esterno area fs concesso per usi terzi
- area interna scalo FS concesso per terzi usi
Esempi: a Valle Lomellina risultano raccordi merci (inattivi). Vado di persona ma non noto nulla. Un ferroviere mi spiega che il raccordo, altro non era che un normale binario tronco dentro lo scaletto merci, concesso da Fs ad uso esclusivo della società xxx.
Lo stesso binario può essere esterno all'area FS, ma sempre come normale binario di carico/scarico merce e NON come raccordo privato.
Ecco, anche nell'ambito dei trasporti militari ci sono casi di aree regolarmente raccordate, aree con binari esterni al recinto FS approntate allo scopo ed aree interne allo scalo. Tra queste c'è la stazione di Tarcento dotata di ampio e lungo piano caricatore militare ad uso Esercito. E infatti la stazione risulta abilitata SOLO a questo genere di traffici.
Tutto più chiaro, no?
