Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 5:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
Oggi ho completato la sottostazione elettrica ..
Costituita da un binario di transito che la costeggia elettrificato , ed un'altro morto, con tronchino finale .
La sse e formata 3 trasformatori di uguale potenza ed uno di kv maggiore
Gli impianti di sottostazione elettrica (SSE) delle ferrovie smistano, trasformano e convertono l'energia elettrica per l'alimentazione delle linee di trazione elettrica
Dipinto e verniciato tutto a mano .
Misura 60x60 Edit---> 60 x 30
Vi allego alcune foto , il tempo di esporlo in alcune mostre , poi penso di venderlo.
Un saluto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine
Dario




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Silver il domenica 4 novembre 2018, 23:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 15:57 
Connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2005
Località: Trieste
Salve Dario.

Una bella iniziativa.
Se non ti offendi però sottolineerei un paio di cose. Se non vado errato quella è una sottostazione tedesca e non ricordo nemmeno se per alimentazioni linee di contatto. Difatti mancano le partenze per la/le linee aeree. E se fosse italiana mancherebbe il fondamentale locale raddrizzatori. Dalle foto mi pare anche di scorgere un pochi di cortocircuiti franchi tra le fasi.

Sbaglio?

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Il problema è che non ci sono produttori di fabbricati italiani in H0 in plastica. Quel poco che arriva spesso è in resina. Anche i fabbricati industriali hanno quella impronta germanica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio, se vediamo il diorama come riproduzione della realtà ... il progettista di quella SSE reale è da rinchiudere per il resto dei suoi giorni.
Dal punto di vista della riproduzione, mia uguro che il modellista non sia un elettrotecnico.
Come attività modelistica e realizzazione di un diorama ci stà.
In ogni caso non giudico la realizzazione in quanto il mio parere dipende dall'essere io elettrotecnico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5020
Obiettivamente non penso sia facile per chi non ha conoscenze specifiche "inventare" una sottostazione elettrica senza seguire lo schema e le planimetrie di una reale. Quindi un plauso per averci provato ...

Di elettrotecnica di potenza sono scarso quindi non ho nemmeno provato a "seguire i fili" per verificarne la coerenza, diciamo che il colpo d'occhio è interessante ma una cosa mi lascia assai perplesso: i franchi troppo risicati tra gli apparati in alta tensione e la recinzione e tra questa e i binari mi sembrano irrealistici... ma magari sbaglio.

Pur intuendo l'obiettivo di realizzare un diorama d'effetto in poco spazio, viste le intenzioni di esporlo e poi forse venderlo, penso che un impianto di maggior respiro sarebbe stato più realistico e magari avrebbe anche consentito di arricchirlo/completarlo con gli apparati mancanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Quella riproduzione è tipicamente tedesca in cui non esiste la parte del raddrizzamento necessaria per le SSE nostrane... forse con qualche aggiustamento potrebbe andar bene per riprodurre una SSE per linee AV... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
Sono dei kit per la realizzazzione di sse tedesche , ho seguito gli schemi di costruzione esattamente come da schema allegato ,purtoppo non sono un elettronico per diagnosticare che se fosse vera potrebbe saltare in aria per cortocircuito , il mio obbiettivo non era far passare corrente elettrica ma realizzare una sse italianizzata per un impatto scenografico il tutto in 60 cm , (volendo puo essre ampliato in un plastico o un diorama più grande ) e vi posso assicurare che dal vivo trova il suo risultato
Kit di sse italiane ce ne sono poche forse una , ma dovete spendere dai 300€ in su ..
Poi la dovete montare e verniciarla.
Tuttosommato sono contento del lavoro realizzato , vi posso assicurare che non è facile realizzarla , ricordatevi poi che è un diorama e cioè un'insieme di vedute dipinte che, per effetto di prospettiva e giochi di luce, danno allo spettatore l'illusione di un panorama.
Saluti
Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5020
Infatti avevo intuito bene ... Ripeto: è un bel colpo d'occhio e sono sicuro che troverà estimatori. La prossima sarà perfetta ! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Zampa di Lepre ha scritto:
... è un bel colpo d'occhio e sono sicuro che troverà estimatori.

Concordo.

Aggiungo una vista di una SSE delle FS con qualche spiegazione :
Allegato:
Sottostazione Forlì - 1.JPG
Sottostazione Forlì - 1.JPG [ 113.03 KiB | Osservato 6361 volte ]

Verde - arrivo di due terne a 132 kV (terna = gruppo di tre fili, kV = kiloVolt, quindi 132.000 Volts)
Giallo : protezioni di ingresso contro le sovratensioni e sezionatori ad alta tensione
Arancio : interconnessione frà linee di ingresso e trasformatori
Azzurro : collegameto ai due trasformatori. I trasformatori sono al vertice a sx delle linee azzurre e riducono la tensione da 132 kV a circa 2.4 kV (corrente alternata)
Rosso : edificio raddrizzatori ove la corrente alternata viene convertita in continua tramite diodi e condensatore
Viola : cavi di alimentazione della linea aerea, distinti per gruppo e per binario

L' alimentazione viaggia sui fili della linea aerea. Non c' è un feeder in continua, ovvero non c' è un cavo che porti la tensione raddrizzata ad altri posti.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Non mi pare che nelle SSE ci siano condensatori ma grosse induttanze.

Sulle alimentazioni in uscita (viola) ci sono i sezionatori telecomandati... anzi, ormai tutte le SSE sono telecomandate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
L' induttanza, assai importante per mitigare le armoniche, l' avevo dimenticata. Spero di non essere in fase di pre-Alzheimer.

Avevo letto della capacità applicata a valle dell' induttanza : 470 uF, forse 30 anni fà.
Ma quì :

http://www-3.unipv.it/electric/cad/slid ... ione_3.pdf
cita 3 sezioni da 4 condensatori da 30 uF ciascuno, ovvero 360 uF.

Mostra anche la foto dell'induttanza e degli altri componenti.
Sono, comunque, componenti che devono stare all' interno di un edificio (quello col simbolo diodo nel mio disegno), altrimenti la loro costruzione sarebbe molto più complessa e costosa. Quindi in un diorama non sarebbero visibili.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2018, 9:10 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1923
Località: Monza
Stefano spiegazione semplice ed utilissima soprattutto per la presenza di foto e schemi (vera manna dal cielo per un ignorante della materia come me :oops: )
Grazie mille

Ciao Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2018, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
Altre sottostazioni presenti a Novegro 2018 ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio WIM Lite utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2018, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
nella prima foto hanno utilizzato un edificio in stile classicamente teutonico. Basta guardare i camini. le altre due sono probabilmente autocostruite; ma siamo sempre lì, non fanno niente per gli italiani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sottostazione Elettrica Diorama
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2018, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
Ancora..Immagine

Inviato dal mio WIM Lite utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl