Be', caro Francesco (ammiraglio) se il carico non deve essere sabbia/ghiaia/carbone/rottami/legno, la vedo un po' dura come alternative

.
Magari potresti riempire il carro di acqua, a mo' di piscina... scheeeeerzo dai!!!
Però un'idea mi viene(anche se riporta al legno)... tu sai che prima di fare l'editore ho lavorato per notissime Ditte internazionali come esperto in fisica nucleare applicata nel campo della medicina.
Ecco: il carro potrebbe trasportare casse che contengono apparecchiature per diagnostica in medicina nucleare o in radiologia (la famosa TAC: io fui il primo italiano assunto dalla EMI, che produsse per prima la TAC - nel 1979 l'apparecchio per l'esame "total body" costava un miliardo tondo tondo

- ma prima avevo lavorato alla Siemens come responsabile per tutto il centro e sud appunto nel settore per la medicina nucleare e per la terapia ad alte energie).
Ma basta coi ricordi personali.
Qualche cassa con la scritta "Siemens - Apparecchiature elettromedicali" (puoi metterci sopra anche il triangolino giallo e nero, per capirci proprio quello che sta sulle porte di alcuni reparti dove sono presenti radiazioni ionizzanti) secondo me potrebbe simulare un carico fuori dalla norma.
Solo per precisione però faccio presente che queste apparecchiature (scanner per scintigrafia, gamma camera, renografi, la stessa TAC, viaggiavano sempre smontate e su camion appositi, non per ferrovia. Però il contenuto era appunto alloggiato in diverse grosse casse di legno.
Pensaci su. E soprattutto divertiti!