Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 69  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
filippo300969 ha scritto:
Complimenti a tutti per le realizzazioni, un complimento particolare a Matteo che ha eseguito a mio parere un'ottimo weathering rendendo il locomotore con foto ed ambientazione adeguate facilmente confondibile
con quello vero.
Mi farebbe piacere conoscere il procedimento e materiali adottati per arrivare a questo effetto, magari s potessi descriverlo in queste pagine o in MP coplimenti e grazie ancora

Filippo


Ciao Filippo! Come prima cosa ho aerografato l'imperiale con una miscela di colori tamiya (marrone linoleum, marrone scuro, nero e marrone JMSDF) in velature leggere e molto diluite. Poi ho effettuato il mottling (ovvero, ho preso della gommapiuma sottile e l'ho posta sull'imperiale, e ho spruzzato ''ruggine scuro'' lifecolor: il colore passa attraverso i fori della gommapiuma riproducendo le croste di ruggine!). L'ultimo tocco l'ha dato il pigmento ''track rust'' AMMO.
per riprodurre la fuliggine ho usato il colore ''smoke'' Vallejo diluitissimo applicato ad aerografo solo in prossimità dello scarico.
La cassa è stata poi desaturata con opaco Gunze C182 e una goccia di giallo scuro tamiya (XF-60 mi sembra...) per attenuare il verde scuro e sbiadirlo...ho infine applicato le scrostature con il ruggine lifecolor e un pennellino fine.
Ho poi applicato un lavaggio alle griglie, che ha donato maggiore profondità. I carrelli hanno ricevuto il medesimo lavaggio oltre a una successiva velatura di marrone scurissimo. Ultimo tocco: le colature di nafta sui serbatoi centrali con ''engine oil'' AMMO e il grasso sui respingenti (nero opaco vallejo+polvere di grafite per dare quell'aspetto ''metallico'' del grasso)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
allora ...al di là che avrai modo di spiegarmi , sarebbe interessante vedere come fai il motting quanto deve essere spessa la e porosa la gommapiuma e cosa vuuol dire ( vedendolo ) desaturare e se per desaturare devo usare sempre lo stesso colore in diluizione o a seconda del fondo il suo desaturatore apposito...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2018, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 18:42
Messaggi: 935
Località: Salerno
Grazie per la cortese risposta con annessa spiegazione passo passo.... come vedo ci sono parecchi passaggi magari se avessi la possibilita' di postare anche in futuro un tutorial fotografico passo passo, almeno io ci capirei qualcosina in piu' , sarebbe il massimo..
Comunque grazie ancora

saluti

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
claudio.mussinatto ha scritto:
allora ...al di là che avrai modo di spiegarmi , sarebbe interessante vedere come fai il motting quanto deve essere spessa la e porosa la gommapiuma e cosa vuuol dire ( vedendolo ) desaturare e se per desaturare devo usare sempre lo stesso colore in diluizione o a seconda del fondo il suo desaturatore apposito...?


Ciao Claudio! Provo a spiegare a parole (ma una dimostrzione è molto più eloquente, più tardi la posto!)
La gommapiuma deve essere spessa 1,5-2mm (un foglio insomma), dimodochè la trama sia fitta ma permetta al colore di filtrare. Il mottling invece va proprio mostrato... A parole: si tratta di creare ''nuvolette'' con ugello al minimo e colore diluitissimo, in sostanza si ottiene una superficie ''marmorizzata'' come texture.
@Filippo: Grazie a te! Prossimamente posto tutto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Nella pagina precedente ho visto dei gran bei lavori! :o
I carri per trasporto coils SNCF con copertura telescopica vennero poi trasformati con copertura flessibile (telone) e circolano ancora oggi, al di sotto del telone nascondono il telaio originale.
Un treno di quei carri è ritratto in questa foto di Luigi Iorio:
Allegato:
E 626-258 vallecrosia.jpg

Un carro allo stato attuale:
Allegato:
DSC_0163.jpg


Antonio


Ritorno sull'argomento con i seguenti aggiornamenti:
- rinviata momentaneamente l'elaborazione dello shimms originale perché ho dato precedenza alle... macchinine
- ritrovati due carri con telone elaborati 15 anni fa: di questi uno sarebbe uno shimms attuale fa correggere perché troppo lungo
- l'altro è un prototipo FS degli anni 90 con marcatura Uans-x ricavato da una foto cartacea: temendo di dover accorciare anch'esso, avrei bisogno di foto in rete del carro per verificarne la lunghezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Sistemati tutti e due.
Allegato:
1019201804237.jpg
1019201804237.jpg [ 84.13 KiB | Osservato 6502 volte ]

Il secondo diventa shimmns sempre francese, ma un po' più lungo; unico difetto è che il modello avrà 10 centine anziché 9 perché il telone è ripreso dal rils lima: per rispettare la lunghezza di 14,4 cm (12,54 m reali) ho dovuto fare di necessità virtù.
L'originale è questo:
Allegato:
Shimmns F-SNCF 31 87 466 8 472-5 Marktredwitz 08.01.2016.JPG
Shimmns F-SNCF 31 87 466 8 472-5 Marktredwitz 08.01.2016.JPG [ 23.23 KiB | Osservato 6502 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
sporcate 851 e 735 carrozza FNM trasformata in carrozza-postale SV
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
ammiraglio ha scritto:
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Nella pagina precedente ho visto dei gran bei lavori! :o
I carri per trasporto coils SNCF con copertura telescopica vennero poi trasformati con copertura flessibile (telone) e circolano ancora oggi, al di sotto del telone nascondono il telaio originale.
Un treno di quei carri è ritratto in questa foto di Luigi Iorio:
Allegato:
E 626-258 vallecrosia.jpg

Un carro allo stato attuale:
Allegato:
DSC_0163.jpg


Antonio


Ritorno sull'argomento con i seguenti aggiornamenti:
- rinviata momentaneamente l'elaborazione dello shimms originale perché ho dato precedenza alle... macchinine
- ritrovati due carri con telone elaborati 15 anni fa: di questi uno sarebbe uno shimms attuale fa correggere perché troppo lungo
- l'altro è un prototipo FS degli anni 90 con marcatura Uans-x ricavato da una foto cartacea: temendo di dover accorciare anch'esso, avrei bisogno di foto in rete del carro per verificarne la lunghezza


Ciao!
I carri Uans-x sono lunghi al vero 15,04 metri.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie Antonio, almeno quello non era sbagliato allora.
Purtroppo non ho più trovato immagini e ho cambiato carro.

Ecco lo shimms...
Allegato:
102020187757.jpg
102020187757.jpg [ 69.71 KiB | Osservato 6238 volte ]


E lo shimmns
Allegato:
102020187739.jpg
102020187739.jpg [ 65.43 KiB | Osservato 6238 volte ]


Piccolo treno
Allegato:
1020201874336.jpg
1020201874336.jpg [ 57.16 KiB | Osservato 6236 volte ]


Ora devo risistemare il telescopico, ma temo che sia troppo vecchio perché possa coesistere con gli altri due: mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Non ti so dire quando siano scomparsi del tutto quei carri telescopici, al vero vennero trasformati nel tuo carro telonato corto (al vero lungo 11,50m) pertanto hanno sicuramente convissuto. Il carro telonato lungo (al vero 12,50m) risale al 2001, quindi non credo che abbia "incontrato" i carri telescopici.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie assai Antonio, è esattamente quello che pensavo: cercherò qualche gemello del telescopico per fare un treno unico di epoca IV.
Ora stavo ripensando a questo eaos fucsia: l'ho tenuto da parte perché volevo dargli un carico fuori dal coro, che non sia sabbia/ghiaia/carbone/rottami/legno, ma non ho ancora avuto un'idea decente: avete qualche dritta?
Allegato:
10202018214821.jpg
10202018214821.jpg [ 115.64 KiB | Osservato 6094 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Be', caro Francesco (ammiraglio) se il carico non deve essere sabbia/ghiaia/carbone/rottami/legno, la vedo un po' dura come alternative :| .

Magari potresti riempire il carro di acqua, a mo' di piscina... scheeeeerzo dai!!! :D

Però un'idea mi viene(anche se riporta al legno)... tu sai che prima di fare l'editore ho lavorato per notissime Ditte internazionali come esperto in fisica nucleare applicata nel campo della medicina.
Ecco: il carro potrebbe trasportare casse che contengono apparecchiature per diagnostica in medicina nucleare o in radiologia (la famosa TAC: io fui il primo italiano assunto dalla EMI, che produsse per prima la TAC - nel 1979 l'apparecchio per l'esame "total body" costava un miliardo tondo tondo :shock: - ma prima avevo lavorato alla Siemens come responsabile per tutto il centro e sud appunto nel settore per la medicina nucleare e per la terapia ad alte energie).
Ma basta coi ricordi personali.

Qualche cassa con la scritta "Siemens - Apparecchiature elettromedicali" (puoi metterci sopra anche il triangolino giallo e nero, per capirci proprio quello che sta sulle porte di alcuni reparti dove sono presenti radiazioni ionizzanti) secondo me potrebbe simulare un carico fuori dalla norma.
Solo per precisione però faccio presente che queste apparecchiature (scanner per scintigrafia, gamma camera, renografi, la stessa TAC, viaggiavano sempre smontate e su camion appositi, non per ferrovia. Però il contenuto era appunto alloggiato in diverse grosse casse di legno.
Pensaci su. E soprattutto divertiti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 23:23 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Orsetti rosa di peluche .... :lol: :lol: :lol:
No dai siamo seri ...che ne dici di pneumatici usati alla rinfusa?

Ciao Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
ammiraglio ha scritto:
Grazie assai Antonio, è esattamente quello che pensavo: cercherò qualche gemello del telescopico per fare un treno unico di epoca IV.
Ora stavo ripensando a questo eaos fucsia: l'ho tenuto da parte perché volevo dargli un carico fuori dal coro, che non sia sabbia/ghiaia/carbone/rottami/legno, ma non ho ancora avuto un'idea decente: avete qualche dritta?

Una statua (ovviamente distesa) di qualche personaggio politico decaduto tirata giù dopo la caduta del Muro.
Sì, questa riporta... ai rottami! :wink: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavoretti vari e movimento di manine : Modellismo Popola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
ti do' un po' di idee: Traversine vecchie, rottami di alluminio, vetro destinato al riciclaggio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1025 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 69  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl