Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 19:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Visto che con le mani ferme non riesco a stare, ho deciso di restaurare un anzianotto Rivarossi E656 024 art. 1459/1 in scala 1:80.

Tirato fuori dalla scatola, la cassa è miracolosamente sana, senza problemi dati dal maledetto foam completamente sbriciolato.
Guardo le ruote, ed orrore, sono "incatramate" con una sostanza giallina attaccaticcia. In più, certe parti delle sale presentano la parte argentata come sfogliata! :shock: :shock: :shock:

Ok, smonto tutto e comincio la pulizia.

La faccio breve: dopo avere pulito e portato a specchio tutto, compreso scassi, lamelle, ruote, sale, assi, viti, dadi, ingrassato ingranaggi, e tutto quello che umanamente ho potuto fare, la loco ha un comportamento sui binari (ma anche su banco a rulli) molto simile a quanto mostrato nel video:

https://youtu.be/bAORryiSRp4

In pratica, quando il motore è dietro rispetto alla direzione di marcia, procede a strappi. Se invece si trova in posizione anteriore, allora fila che è una meraviglia, anche a velocità bassissima.

Qualcuno ha qualche idea su quale sia il problema e quindi la soluzione?

Il motore gira benissimo nelle due direzioni, non vi sono impuntamenti e gli ingranaggi sono in ottimo stato.
I carrelli e le sale sono stati provati con il tester per verificare la continuità elettrica n più punti tra la superficie della ruota ed il contatto sul porta spazzole. :?

Idee?

Grazie in anticipo.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
E' palesemente un problema di presa di corrente …

… escludendo i problemi meccanici c'è qualche cosa che in un senso fa più contatto e nell'altro molto meno. Potrebbe essere anche una saldatura fredda di uno dei fili, o un lamella …

… in seconda battuta potrebbe essere il contrario ovvero un corto momentaneo quando va in una direzione sempre perchè qualcosa si muove … se fosse un corto dovresti sentire il trasformatore che ronza quando la loco si impunta e la luce si spegne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Ciao Zampa, grazie della risposta.
Dunque, gli estrattori di corrente dagli assi sono locati sui carrelli di estremità e sono di due tipi:
    sul carrello folle è una lamella con due foglie all'estremità che insistono pressano sugli assi
    sul carrello motore, è la camicia che racchiude la cascata di ingranaggi che preleva la corrente dagli assi.


Detto questo, la lamella ho controllato e risulta essere parallela all'asse e fa ottimo contatto.
Ho fatto anche una ulteriore prova: quando ho pulito gli assi, ho rimontato il carrello folle senza attaccarlo alla loco.
Quindi ho messo un puntale del tester su una delle sale portatrici di corrente, e l'altro sull'altra sala. Tester in modalità provadiodi, la continuità era garantita ruotando le ruote, sia in un verso che nell'altro. Ergo, il contatto c'è.

Sul carrello motore la cosa è un po piu' complicata, in quanto non vi sono lamelle. E' la camicia stessa che trasmette la tensione.
Anche qui ho fatto le prove (stavolta facendo scorrere in carrello, visto che il collettore dove scorre la vite senza fine del motore è sotto tensione, ed anche qui tutto ok.

Non saprei dove altrove cercare il falso contatto.

Le saldature mi sono sembrate tutte sane.

Discorso intrigante l'altro approccio, ovvero, quello del corto.
Tra poco faccio una prova: metto un amperometro in serie alla linea di alimentazione.
Se la loco per qualche arcano motivo va in corto quando si ferma, allora mi aspetto vedere il tester segnalare un picco di corrent. Se va a 0, allora è un (maledetto) falso contatto.

Ti torna?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Non è un corto. Quando la loco si ferma l'assorbimento va a 0.
ahimè


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
Controlla (estrai, pulisci e rimetti) anche le spazzole … Riva di solito ha un carboncino e un rotolino di retina in ottone, potrebbero essere usurate, non adeguatamente pressate oppure molto sporche … e il comportamento può variare di molto in un senso o nell'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Appena fatto Zampa, sono praticamente nuove (in effete la loco ha percorso pochi metri…).

Aggiornamento: lasciando la loco prelevare la corrente dal binario lato motore, e portando l'altro polo (quello che viene raccolto dal carrello folle) attraverso un filo direttamente al collettore, la loco funziona regolarmente.

Quindi il problema è legato all'insieme carrello folle, cavi, saldature, diodi e basta.

Potrebbe essere un diodo ormai andato che fa brutti scherzi?

Magari dopo rifaccio l'intera cablatura e cambio i diodi... almeno se continua ad andare male, ragiobnevolezza mi porta a dire che è il carrello...

Che dici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
I diodi non sono sul circuito del motore …

Rivarossi "old-style" è sempre stata famosa per usare contatti striscianti (lamelle su piastrine, per esempio sotto i carrelli folli) e non fili che si flettono … peccato che, nel tempo, si ossidino e perdano elasticità. Magari è il tuo caso (in tutta franchezza non mi ricordo come è fatta quella loco).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Certamente I diodi non sono sul circuito del motore! :)
Li ho nominati pensando a cause più improbabili per il comportamento che ho.
Ho rifatto parte della cablatura, eliminando dal circuito sia diodi che lampadine.
È migliorato ma non sparito del tutto. Stanotte faccio un circuito pulito e se ancora non va, provo a mettere della polvere di grafite sulla linguetta strisciante.
Oppure metto una di quelle creme all’argento per aumentare la conduttività.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
L'amperometro dice sempre la verità!
Hai controllato cabraggio e beccheggio dei carrelli?
I semitelai sono montati nel modo corretto?
Controlla anche che i dischi di metallo facciano bene contatto sui cerchioni.
Anche il commutatore rotaie pantografo può dare dei problemi, l'ossido che si forma sul contatto è semiconduttore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Grazie Marco, fatto anche tutti questi controlli.

Dunque, problema risolto!
Il problema era dato dalle lamelle del carrello folle. Per qualche arcana motivazione, la vite “spessorata” che blocca il carrello al telaio, garantendo il necessario gioco dello stesso, lasciava circa .5 millimetri di gioco tra la lamella, la vite ed il telaio del carrello.
Risultato: le lamelle accumulavano un gioco (non visibile durante il montaggio) che (non so come) in certe situazioni portava alla mancanza di contatto su entrambi gli assi. Non so se in origine c’era uno spessore o no, perché questo gioco delle lamelle non ho idea di come si possa essere formato se non attraverso la mancanza di qualcosa.
La soluzione è stata abbastanza semplice. Un quadratino di cartoncino proveniente da business card e la loco va come una lippa!! :) :) :)

Grazie a tutti!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 1:80 E656 024. Rompicapo per la squadra rialzo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alpiliguri, Google [Bot], Luca87 e 161 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl