tulliomonti ha scritto:
come si fa a sapere il codice dei binari dei diversi produttori, visto che nei loro cataloghi non se ne fa cenno?
Il codice dei binari (100 - 83 - 75) non è una caratteristica indicata sui cataloghi delle ditte produttrici sia di modelli che di binari perchè queste vorrebbero che per i loro modelli si usassero solo i loro binari. Diversa è la musica con i cataloghi dei produttori prevalentemente di soli binari (vedi PECO).
Comunque il "codice" corrisponde all'altezza (distanza tra suola e sommità del fungo) della rotaia in millesimi di pollice.
Poichè 1 pollice corrisponde a 25,4 mm, abbiamo queste corrispondenze teoriche:
Altezza rotaia codice 100: 100 x 25,4 / 1000 = 2,54 mm
Altezza rotaia codice 83: 83 x 25,4 / 1000 = 2,1082 mm
Altezza rotaia codice 75: 75 x 25,4 / 1000 = 1,905 mm
Detto ciò, per sapere a quale "codice" più si avvicina un dato binario (non è detto che la corrispondenza sia per forza al 100%), non resta altro modo che misurare col calibro l'altezza della rotaia.
Giusto per confronto, l'altezza delle rotaie reali in scala 1:87 è pressapoco di 1,98 mm per le rotaie UNI60 (quelle usate sulle lineee principali) e 1,70 mm per le rotaie UNI50 (prevalentemente usate su linee secondarie e nei piazzali di stazione).
Luigi Cartello