Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: planimetrie di stazioni in scala
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Devo ridisegnare la stazione principale del plastico.
C'e qualcuno che sa indicarmi ho propormi disegni di stazioni da riproporre in un impianto modellistico?

Stazione a 1 binario di piccola / media grandezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 19:49
Messaggi: 5
Vai in giro per le stazioni con carta e penna, ci fai uno schizzo della planimetria, e poi con calma, scegli quella che ti soddisfa di più!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao scala n.
Prova semplicemente a digitare planimetria + stazione + 1 binario sotto google.
io ho trovato anche questa, magari semplificandola ottieni ciò che vuoi:

http://www.ferroviadelbernina.it/images ... pianta.jpg

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 19:22
Messaggi: 5
Località: Padova
Prova a vedere http://digilander.libero.it/airascasaluzzo/
puoi trovare forse qualcosa
Ciao Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 20:05 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Prova anche qui'

http://www.apud.it/pescaraferr/Portal/A ... coli01.asp

Saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 20:53 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Ciao dai un occhiata pure qua...forse c'e' qualcosa


http://www.rotaie.it/New%20Pages/Disegn ... Fissi.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao! Riporto in auge il discorso con una domanda...
Volendo fare una stazione di testa con 5/6 binari di arrivo e 2 di ingresso come posso fare per rendere realisticamente la cosa.

Mi spiego: anzitutto non guardatemi con aria perplessa, la mia stazione reale al paese ha 1 binario + 1 di precedenza....

Io però non conosco come si fanno in REALTA' certe manovre, ovvero, se faccio una stazione di testa, all'arrivo del treno, poi devo naturalmente invertire la loco, ma come avviene in realtà? Cosa devo prevedere sul plastico? Non vorrei fare tutti convogli navetta... Come si scompone e ricompone il convoglio per ripartire?
Siete molto gentili con me....

ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Anni fa la LOCODIVISION ha pubblicato, traducendo da tedesco, alcuni volumetti:
- BINARI E MASSICCIATA
- COME PROGETTARE I PLASTICI
- DEPOSITI IN SCALA
- BINARI DI STAZIONE IN SCALA

In altri libri, anche di più recente edizione, ci sono dei piani di stazione.

Per capire è sempre possibile provare ad eseguire le manovre su quei disegni, quindi sbizzarrire la fantasia, senza esagerare, nella realtà i binari sono sempre quelli che servono, mai di più, anzi.

Non ricordo dove e quando, ma anni fa è stato pubblicato la recensione di un plastico che riproduceva la stazione di Otranto.

Attenzione poi a riprodurre una qualsiasi stazione su una linea non troppo secondaria e sede di incrocio: 1000 x 100 metri al reale sono la norma, in scala sono circa 12 x 1,2 metri.
Una stazione di testa si allunga anche oltre 1500 metri.
Quindi serve un locale di almeno 20 x 5 metri.
Beato chi ha questi spazia a dispozione, io no.

In Italia ormai non è così frequente trovare documentazione sui piani di stazione (ponti, depositi, ecc,), non dimentichiamo che ci sono ancora leggi che lo vietano. Che poi ciò sia anacronistico è un altro discorso.

All'estero di pubblicazioni sull'argomento ce ne sono tante, tali pubblicazioni è possibile trovarle anche in Italia.

Giusto per dire, su uno degli ultimi numeri di una rivista Inglese c'è spiegato come formare un treno per trasporti militari, con tanto di piani di scalo, ecc.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Cita:
Anni fa la LOCODIVISION ha pubblicato, traducendo da tedesco, alcuni volumetti:
- BINARI E MASSICCIATA
- COME PROGETTARE I PLASTICI
- DEPOSITI IN SCALA
- BINARI DI STAZIONE IN SCALA


Grazie della segnalazione ma in questi manuali gia in mio possesso non trovo niente che mi possa interessare visto le dimensioni abbastanza contenute della stazione del mio plastico in "N" e la voglia di fare una stazione che possa contenere almeno un paio di treni dalla lunghezza tra 85cm 95cm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
In Italia ormai non è così frequente trovare documentazione sui piani di stazione (ponti, depositi, ecc,), non dimentichiamo che ci sono ancora leggi che lo vietano.

Mavalà. Vai in molte stazioni e contro il muro del fabbricato trovi un bel quadretto con il piano schematico in scala dell'impianto che oggi è obbligatorio esporlo perchè sopra sono riportati i sentieri preferenziali ai fini antinfortunistici. Ci fai una foto e il gioco è fatto ! :shock: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Tz ha scritto:
Cita:
In Italia ormai non è così frequente trovare documentazione sui piani di stazione (ponti, depositi, ecc,), non dimentichiamo che ci sono ancora leggi che lo vietano.

Mavalà. Vai in molte stazioni e contro il muro del fabbricato trovi un bel quadretto con il piano schematico in scala dell'impianto che oggi è obbligatorio esporlo perchè sopra sono riportati i sentieri preferenziali ai fini antinfortunistici. Ci fai una foto e il gioco è fatto ! :shock: :lol:


io ho trovato molto utile Google Maps!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
marco_58 ha scritto:
Attenzione poi a riprodurre una qualsiasi stazione su una linea non troppo secondaria e sede di incrocio: 1000 x 100 metri al reale sono la norma, in scala sono circa 12 x 1,2 metri.
Una stazione di testa si allunga anche oltre 1500 metri.
Quindi serve un locale di almeno 20 x 5 metri.
Beato chi ha questi spazia a dispozione, io no.
Saluti Marco


Beh, c'è anche da dire che non vale sempre la regola di comprimere tutto in scala esatta. A volte, per rispettare anche la proporzione tra treno (modello) e paesaggio può essere utile (e lo è) comprimere maggiormente il piano dei binari e ridurre la scala del paesaggio.
Altrimenti anche solo a riprodurre una collina alta poco più di mille metri non ti basterebbe un appartamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
..... trovo veramente squisita la vostra discussione....

Il fatto è che però nessuno mi sembra in grado di aiutare poi molto... Su google maps non è che trovo il sistema realistico di riprodurre la scomposizione di un treno giunto alla stazione di testa....... :(
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
..... trovo veramente squisita la vostra discussione....

Il fatto è che però nessuno mi sembra in grado di aiutare poi molto... Su google maps non è che trovo il sistema realistico di riprodurre la scomposizione di un treno giunto alla stazione di testa....... :(
ALessio


Ciao Alessio,

oggi è molto raro che in una stazione di testa una loco venga sganciata e portata in testa al treno per ripartire. Di fatto o si ricorre a convogli navetta o semplicemente (in una stazione di testa) vi è in attesa su un tronchino un secondo locomotore pronto a prendere servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie Teus.... era solo questo che volevo sapere... in effetti, anche io credo si faccia così a meno che non si abbiano treni navetta, ma il fatto è che non abito a Roma o a Milano, e non posso verificare COME ciò avviene in realtà... Se voglio riprodurre una bella e funzionale stazione, devo necessariamente essere veritiero....
E' inutile lavorare anni su un progetto e poi far viaggiare i treni semplicemente a rovescio.... allora dovrò progettare sganciavagoni ad "hoc" come già riportato su uno dei primi numeri di TTM (eheh, Benedetto, li ho presi gli arretrati, li ho TUTTI!!! Ora mi aspetto i tuoi complimenti........ :wink: )
Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl